bg header

Fettuccine di seppie alla mediterranea

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

fettuccine seppie e pomodorini

Un piatto che porta l’allegria a tavola

Le fettuccine di seppie alla mediterranea, tutto il buono del mare, il sapore e la freschezza delle verdure. Preparando le fettuccine di seppie alla mediterranea mettiamo a tavola un piatto fresco e perfetto per l’estate. Con delle buone seppie, fresche di giornata, cotte al punto giusto, il successo è assicurato. Tra le tante ricette possibili per preparare le seppie, questa è una delle nostre preferite perché ci riporta al gusto essenziale degli ingredienti.

Un’insalata di mare e verdure che può seguirci in ogni occasione, magari anche come schiscetta da lavoro. Dovendo mangiare tutti i giorni in ufficio, è bene variare il più possibile la nostra dieta e non farci mancare un po’ di buon pesce. Queste fettuccine di seppie sono deliziose e pratiche da trasportare e da consumare. Ecco perché talvolta le proponiamo a casa e altre volte “on the road”. E perché no? A volte ci divertiamo a servire questa pietanza anche tra le carrellate di un antipasto di mare, così da poter stuzzicare il palato dei nostri commensali.

Una pietanza ricca d’apporto nutrizionale

Le seppie sono un ottimo alimento in quanto contengono proteine ad alto valore biologico, il tutto con pochissimi zuccheri e pochissimi grassi. Importante a livello nutrizionale è anche l’apporto di aminoacidi solforati e vitamine A, B12, D, B1 e sali minerali come selenio, ferro, potassio, fosforo, zinco e rame. Le proprietà nutrizionali di questo mollusco sono particolarmente utili per il nostro organismo ed in generale per le diete ipocaloriche. Il consumo di seppie è consigliato soprattutto nel caso delle dislipidemie ed il diabete mellito di tipo 2.

fettuccine seppie e pomodorini

Per dovere di cronaca e completezza informativa se soffrite d’ipercolesterolemia, prestate attenzione alle dosi di consumo delle seppie ed evitate abusi.

Le fettuccine di seppie e verdure più buone che potrete mai assaggiare

Lasciatevi incantare dalla bontà di queste fettuccine di seppie alla mediterranea. Questo piatto sa di mare, di estate e di ferie. Scegliete al mercato le seppie e le verdure più fresche, così da comporre una pietanza perfetta con i migliori ingredienti.

Olive, pomodori, peperoni assortiti e limone saranno protagonisti tanto quanto le seppie, quindi prestate particolare attenzione al loro acquisto e godetevi un primo fresco a nutriente. Buono da gustare e da condividere! 

Ed ecco la ricetta delle fettuccine di seppie alla mediterranea:

Ingredienti per 4 persone:

  • 450 gr. di seppie pulite e pronte per la cottura, tagliate a striscioline (a mo’ di fettuccine o tagliatelle)
  • ½ peperone arancione e ½ peperone giallo
  • ½ peperone verde
  • 2 spicchi d’aglio
  • 15 olive taggiasche verdi
  • 10 pomodorini pachino
  • 1 limone
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 paio di rametti di origano fresco
  • q. b. di sale

Preparazione:

Pulite, lavate e tagliate le seppioline. Mettetele a lessare in una pentola con acqua bollente, lievemente salata, per circa 6-7 minuti. Scolate le seppioline e raffreddatele velocemente passandole sotto l’acqua corrente. Lavate i peperoni, privateli di semini e parti bianche e tagliateli a dadini piccoli e regolari.

Lavate i pomodori e tagliateli a spicchi. Mettete peperoni, seppie e pomodori in una stessa coppa. Condite il tutto con olio e succo di limone, mescolando delicatamente. Unite le olive taggiasche e dell’origano fresco. Le fettuccine sono  pronte per l’assaggio, buon appetito!

3/5 (6 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

2 commenti su “Fettuccine di seppie alla mediterranea

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Risotto alla monzese

Risotto alla monzese, una variante del risotto alla...

Risotto alla monzese, degli ingredienti popolari grazie alla luganega Vale la pena parlare della luganega, che è la vera protagonista del risotto alla monzese. La luganega è una salsiccia fresca...

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini, una...

Un approfondimento sulle canocchie Vale la pena parlare delle canocchie, che sono le vere protagoniste di questa ricetta a base di spaghetti e pomodorini. Le canocchie spiccano per il sapore, per le...

Zuppa di patate del Puledro Impennato

Zuppa di patate del Puledro Impennato, un primo...

Quali patate usare per la zuppa del Puledro Impennato? Le patate sono le vere protagoniste di questa zuppa, tuttavia esistono molte varietà che sono indicate per preparazioni specifiche. Per...

logo_print