bg header

Dolci tartellette con confettura di fichi d’India

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

tartellette di frolla con confettura di fichi

Le crostatine da merenda in versione home-made.

Dolci tartellette con confettura di fichi d’India. Uno dei ricordi più tipici dell’infanzia sono le merende fatte in casa da mio nonno. Non solo le merendine preconfezionate, mamme e nonno erano sempre pronte (per nostra fortuna) ad impastare e mettersi ai fornelli. Preparando queste tartellette di frolla con confettura di fichi d’India metterete a disposizione della vostra casa o dei vostri ospiti, delle deliziose crostatine ricche di frutta. In particolare, abbiamo scelto proprio la confettura di fichi d’India perché particolarmente nutriente e dolce.

Questo frutto con la sua buccia piena di spine, mostra tutto il suo carattere e conserva una polpa tenera e ricca d’elementi nutritivi. Non a caso è stato dimostrato che questo frutto contenga numerosissime vitamine, soprattutto del gruppo A e B, fibre ed amminoacidi essenziali. Il fico d’India è a tutti gli effetti un potente antiossidante e, per questo, possiamo sfruttarlo per le sue proprietà benefiche su tutto l’organismo.

Tartellette con confettura di fichi d’India per la pausa tè

State cercando dei dolci per accompagnare il tè a colazione o a merenda? Con queste tartellette di frolla con confettura di fichi d’India avrete a disposizione una vera chicca, ricca di sapore. La confettura di fichi d’India, ovviamente piuttosto difficile da reperire nei supermercati, è una particolarità che mostrerà tutta la vostra attenzione ai dettagli. Preparando la marmellata di fichi d’India direttamente a casa, avrete una leccornia casereccia versatile e perfetta soprattutto per le crostate o le fette biscottate.

tartellette di frolla con confettura di fichi

Ogni momento sarà quello giusto e, se siete particolarmente amanti di questo frutto peculiare, potreste apprezzarne la confettura anche a cucchiaiate. Vi sveliamo un piccolo segreto, un’abitudine che ci portiamo dietro fin dall’infanzia! Potrà sembrare strano, ma la marmellata è deliziosa anche spalmata sul pane. Non ci credete? Dovrete assolutamente provare! Altro che cioccolata spalmabile, le vere trasgressioni si fanno con la marmellata!

Un piccolo dessert gluten free

Per merenda, a colazione, come spezza-appetito, ma anche come dolce nota a fine pasto. Le tartellette di frolla con confettura di fichi d’India potranno essere proposte con successo in tantissime occasioni. Volete dare una veste ancor più sfiziosa alla tartelletta? Che ne pensate di accompagnarla con dei pezzetti di frutta ed una pallina di gelato? Noi abbiamo già l’acquolina in bocca al sol pensiero.

Scegliendo gli ingredienti consentiti e la farina di ceci abbiamo resto questa frolla assolutamente compatibile con celiachia ed intolleranze alimentari, un dessert che potrà dunque essere apprezzato da tutti in serenità.

Ed ecco la ricetta delle tartellette con confettura di fichi d’India:

Ingredienti:

  • 200 gr. di burro chiarificato
  • 200 gr. di zucchero
  • 150 gr. di uova intere
  • 500 gr. di farina di ceci
  • 5 gr. di lievito
  • 1 gr. di sale
  • q. b. di confettura di fichi d’india

Preparazione:

Lasciate il burro a temperatura ambiente e mescolatelo con zucchero e sale. Unite le uova ed impastate fino ad ottenere un composto omogeneo, ma non montato. Aggiungete la farina di ceci ed amalgamate fino a formare un panetto. Lasciate l’impasto a riposo per due ore in frigo. Stendete il pannetto fino ad ottenere una pasta spessa 0,5 cm e dividete col coppa-pasta dei dischi dal diametro di circa 10 cm.

Imburrate ed infarinate gli stampi per le tartellette e rivestiteli d’impasto. Disponete le striscioline a cuocere, mettendo il tutto a 180° per circa 15-20 minuti. Trascorso questo tempo estraete le basi dal forno e componete le tartellette, unendo la farcitura di fichi d’India e le strisce di pasta frolla. Lasciate il tutto ancora in forno per pochi minuti, fino ad un risultato soddisfacente in termini di doratura e cottura della marmellata.

2/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Budino di riso con salsa al cioccolato

Budino di riso con salsa al cioccolato: un...

I tanti aromi di questo budino di riso Il budino di riso è una ricetta semplice ma che non lesina in termini di sapori. Il merito di ciò va anche all’impiego di alcuni ingredienti di supporto,...

Torta di mele svedese

Torta di mele svedese, una ricetta facile dal...

Una copertura spettacolare per questa torta di mele alla svedese Come ho già specificato, questa torta di mele alla svedese si caratterizza per la presenza di una copertura. Nello specifico la...

Crostata con crema al latte e datteri

Crostata con crema al latte e datteri: un...

Come rendere la crostata con crema al latte a prova di intolleranti? Nella sua forma base la crostata con crema al latte e datteri non è adatta a chi soffre di intolleranze e problemi simili. Gli...

logo_print