bg header
logo_print

Un primo piatto speciale: la crema di ostriche

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

crema di ostriche
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Pietanze da chef stellati sulla nostra tavola

Oggi una ricetta gourmet : la crema di ostriche. Chi ha detto che la cucina casalinga non possa aspirare alla raffinatezza dei piatti gourmet? Se ne avete voglia, per un’occasione particolare, potrete proporre questa deliziosa crema di ostriche. Questo piatto è un primo davvero elegante, peculiare, adatto alle giornate di festa o perché no, ad una cena romantica.

Immaginate di sorprendere la vostra dolce metà con una cena a lume di candela… non sarebbe perfetto servire un piatto così bello, fine ed originale? Bando alle ciance dunque e soffermiamoci sulle caratteristiche di questa pietanza!

Ricetta crema di ostriche

Preparazione crema di ostriche

Cominciate lavando le ostriche ed aprendole per estrarne la polpa. Sbucciate uno spicchio d’aglio e dello scalogno. Tritateli finemente e rosolateli per qualche minuto in una padella con dell’olio. Quando saranno rosolati, spegnete il fuoco e metteteli da parte. Prendete dunque il porro, lavatelo e tagliatelo a velo. Sbucciate le patate e ripulite le carote, riducendo il tutto a cubetti. Unite le patate e le carote al porro e rosolate il tutto in una pentola con un giro d’olio ed un bicchiere di vino bianco. Lasciate sfumare, poi versate panna e farina. Unite il fondo di pesce e lasciate cuocere per circa 20 minuti, mescolando regolarmente.

Prendete il mixer e frullate il tutto, unendo dell’altro fondo di pesce, a necessità. Dovrete ottenere una spuma dalla consistenza cremosa. Insaporite il tutto con un po’ di sale e la salsa worcestershire. Rimettete le ostriche nella crema, così che possano scaldarsi leggermente ed impiattate il tutto, profumando con qualche rametto di timo.

Ingredienti crema di ostriche

  • 12 ostriche
  • 1 scalogno
  • 1 porro
  • 1 carota
  • 200 gr. di patate
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 2 cucchiai di farina di riso
  • 200 ml di panna Accadi
  • 500 ml di brodo di pesce
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 cucchiaini di salsa Worcester
  • q. b. di timo

Crema di ostriche: un piatto letteralmente afrodisiaco

Abbiamo poc’anzi detto che questo piatto è così elegante da prestarsi bene ad una cena romantica. Per completare il quadro occorre, tuttavia, sottolineare quanto gli ingredienti stessi di questo primo potrebbero contribuire notevolmente a creare il clima giusto alla serata. È, infatti, noto che le ostriche, oltre ad essere rare e pregiate, siano anche un alimento afrodisiaco. Per quanto la questione sia dibattuta e recenti studi abbiano rivalutato il ruolo delle ostriche come viatico del sesso, possiamo sicuramente affermare che alcune sostanze in esse contenute possano essere d’aiuto al nostro organismo. Le ostriche, non a caso, sono particolarmente ricche di zinco, elemento essenziale per la produzione di testosterone.

Esse contengono inoltre amminoacidi, essenziali per la produzione della serotonina (utile per la stimolazione muscolare e la trasmissione degli impulsi nervosi). Non temete che la presenza di panna in questa crema di ostriche possa appesantirvi! Scegliendo una panna senza lattosio Accadì della Granarolo potrete sfruttare tutto il buono e la cremosità della panna, senza dovervi preoccupare degli eventuali problemi di digestione. Questa panna, infatti, è pastorizzata in modo tale da poter essere facilmente assimilabile, anche in caso d’intolleranza al lattosio. Quest’ultimo è presente nella panna Accadì solo allo 0,01%!

crema di ostriche

Esistono diversi tipi di ostriche?

Le ostriche sono dei molluschi commercialmente molto pregiati. Possono essere consumate crude o cotte ed essere pescate selvatiche oppure dagli allevamenti. Le ostriche hanno un basso contenuto energetico ma sono particolarmente proteiche e ricche di colesterolo. Se ne consiglia un consumo sempre piuttosto moderato e solo di molluschi provenienti da origini controllate ed una filiera rispettosa delle normative igienico-sanitarie.

Una prima distinzione tra le diverse tipologie può essere fatta tra le ostriche piatte e quelle concave. Le più pregiate e saporite sono quelle piatte, con un diametro di massimo 10 cm, tipiche soprattutto in Francia. Esistono moltissimi tipi di ostriche, diverse a seconda del luogo d’origine, delle dimensioni e del sapore.

Ricette con ostriche ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Risotto alla monzese

Risotto alla monzese, una variante del risotto alla...

Risotto alla monzese, degli ingredienti popolari grazie alla luganega Vale la pena parlare della luganega, che è la vera protagonista del risotto alla monzese. La luganega è una salsiccia fresca...

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini, una...

Un approfondimento sulle canocchie Vale la pena parlare delle canocchie, che sono le vere protagoniste di questa ricetta a base di spaghetti e pomodorini. Le canocchie spiccano per il sapore, per le...

Zuppa di patate del Puledro Impennato

Zuppa di patate del Puledro Impennato, un primo...

Quali patate usare per la zuppa del Puledro Impennato? Le patate sono le vere protagoniste di questa zuppa, tuttavia esistono molte varietà che sono indicate per preparazioni specifiche. Per...