
Insalata di pollo con spinacini, fragole e lamponi

Insalata di pollo con spinacini, fragole e lamponi
Fresca, colorata e profumata: perfetta per la primavera
L’insalata di pollo con spinacini, fragole e lamponi è un piatto leggero ma ricco di gusto, perfetto quando hai voglia di qualcosa di fresco e speciale.
La base è semplice ma bilanciata: spinacini freschi, teneri e leggermente croccanti, fanno da letto per fettine sottili di petto di pollo grigliato. Le carni bianche, delicate e leggere, si sposano bene con la dolcezza della frutta.
Le fragole tagliate a metà e i lamponi interi aggiungono colore, succo e un aroma irresistibile. Il contrasto tra il pollo tiepido e i frutti freschi crea un gioco di temperature piacevolissimo al palato.
Il condimento è altrettanto semplice: succo di limone biologico per dare acidità, olio extravergine d’oliva per avvolgere i sapori, sale e pepe nero per equilibrare il gusto.
A completare il piatto, una manciata di fiori eduli, per un tocco scenografico e aromatico. Un dettaglio che trasforma questa insalata in un piatto da chef, perfetto anche per un brunch o un pranzo all’aperto.
L’insalata di pollo con spinacini è ideale anche come piatto unico, nutriente e leggero. Si prepara in pochi minuti e fa subito primavera nel piatto.
Provala anche con una manciata di semi tostati o qualche scaglia di formaggio fresco: sarà ancora più ricca e sfiziosa.
Ricetta insalata di pollo con spinacini
Preparazione insalata di pollo con spinacini
Ponete il petto di pollo in una coppetta e versatevi sopra il succo di limone. Aggiungete due cucchiai di olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale ed una grattata di pepe nero. Coprite il tutto con della pellicola e lasciate riposare in frigo per almeno una notte o comunque non meno di 6 ore. Trascorse le ore di marinatura, scaldate una padella con un goccio d’olio. Ponete il petto di pollo a scottare nella padella per circa 7-8 minuti, girandolo dall’altro lato dopo circa 4 minuti.
Una volta cotto, rimuovete il pollo dalla piastra e tagliatelo a striscioline. Appena si sarà freddato mettete il petto di pollo in una terrina. Lavate le fragole, tagliatele a quadratini e mettetele nella coppetta col pollo. Lavate, infine, gli spinacini ed i lamponi, asciugateli bene ed aggiungeteli nella coppetta. Condite il tutto con olio, succo di limone biologico, sale e pepe q. b. e mescolate per bene. Infine, adagiate i petali di fiori eduli… l’insalata è pronta per essere servita!
Ingredienti insalata di pollo con spinacini
- 1 petto di pollo (circa 350 gr.)
- 100 gr. di fragole
- 100 gr. di lamponi
- 150 gr. di spinacini
- 1 limone biologico
- una manciata di fiori eduli
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- q. b. di sale marino integrale e di pepe nero
Un’insalata di pollo che sembra una macedonia
Oggi prepariamo un’ottima insalata di pollo con spinacini, fragole e lamponi. Forse l’abbinamento del petto di pollo con fragole, lamponi e fiori eduli non ti convince? Aspetta il primo assaggio per giudicare. Una lunga marinatura nel succo di limone, conferisce al petto di pollo un sapore lievemente agro-profumato, che ben si concilia alle fragole ed ai lamponi. Questa insalata, fresca e nutriente, unisce in sé tutti i vantaggi, da una carne magra e salutare come quella bianca di pollo, alle verdure (rappresentate dagli spinacini) ed alla frutta (con fragole e lamponi).
Un tocco poetico e soave, sopra a tutti questi sapori, sono i fiori eduli, belli, decorativi, buoni e nutrienti. Quest’insalata di pollo con spinacini, fragole e lamponi è un secondo che non manca di stupire per i suoi accostamenti atipici. Un piatto leggero ma che ha una sua forte identità, tanto da poter costituire un piatto unico, sicuramente primaverile o estivo.
Cosa dirvi della carne di pollo?
La carne di pollo è con tutta probabilità quella più consumata in assoluto. Oltre alla reperibilità, di gran lunga superiore a quella del manzo e del suino, a incidere è il sapore, che è equilibrato e alla “portata” di tutti i palati, Inoltre, la carne di pollo è caratterizzata da una sostanziale morbidezza e da una digeribilità spiccata. Senza contare il valore nutrizionale, che è davvero elevato. Il riferimento è soprattutto alle proteine, che rappresentano il 20% del totale e spiccano per qualità e digeribilità. L’assenza dei grassi, se si esclude la pelle, è un’altro elemento a favore rispetto alle carni rosse. Inoltre, la carne di pollo è ricca di vitamine, sali minerali e contiene discrete dosi di vitamina B5, che aiuta ad alleviare lo stress e supporta le funzioni della ghiandola surrenale.
Il pollo apporta quantità più che discrete di vitamine B2 e B5, che esercitano un impatto positivo sulla salute della cute e sul metabolismo cellulare. Sono, inoltre, alti i livelli di fosforo (quasi al pari del pesce), che agiscono sulle funzionalità cognitive, ma anche su quelle del fegato e dei reni. Discorso simile per il magnesio e il potassio, che tra le altre cose ricoprono una funzione energizzante. A completare il tutto vi è un apporto calorico molto basso, inferiore a quasi tutte le carni attualmente a disposizione, pari a 110 kcal per 100 grammi (pelle esclusa). La carne di pollo si configura, quindi, un alimento da dieta. Anzi, è la carne ideale per chi vuole dimagrire e sostiene regimi alimenti ipocalorici. Da questo punto di vista va preferita alla carne di manzo e di suino. Non sostituisce il pesce, ovviamente, ma coesiste in una prospettiva di dieta equilibrata.
I ricchi doni della frutta
L’insalata di pollo con spinacini, fragole e lamponi, decorata ed arricchita dai fiori edibili, è sicuramente un piatto ricco di sapori e variegato. Importanti sono i contributi nutritivi dati dai singoli ingredienti. Le fragole, per esempio, contribuiscono alla salute del cervello, del metabolismo e dei reni. Hanno proprietà depurative, diuretiche e rinfrescanti, grazie all’apporto di vitamine A, B1, B2 e C, oltre che ferro, fosforo e calcio.
I lamponi sono indispensabili per la salute femminile in quanto aiutano a regolarizzare il ciclo e ad attenuare i disturbi della menopausa. I lamponi contengono, inoltre, molti sali mirali tra cui magnesio, potassio, fosforo e sodio. Significativa è anche la ricchezza di vitamine, tra cui K, A, B, J, C ed E.
M’ama, non m’ama… con l’insalata di pollo
Primule, rose, iris, margherite e violette, ma non solo. I fiori edibili sono moltissimi e dotati di straordinarie proprietà nutritive. Quest’insalata di pollo con spinacini, fragole e lamponi, decorata con i fiori eduli scatenerà sicuramente la domanda tipica “ma si possono mangiare?”. Ebbene si, si possono mangiare! E fanno anche benissimo alla nostra salute.
I fiori eduli contengono provitamina A, vitamina C, acido ascorbico, glucosio, potassio, antiossidanti polifenolici ed olii essenziali. Ogni fiore può vantare sue caratteristiche specifiche e richiedere metodi di cottura differenti (si pensi ai più noti fiori di zucca che generalmente si consumano ripieni, pastellati e fritti). La conoscenza di questi fiori eduli è un discorso che sicuramente potrebbe interessarvi e che vi consigliamo di approfondire.
Ricette con frutti di bosco ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Risotto con ibisco e lime, un primo raffinato...
L’ibisco, un fiore dai mille usi L’ibisco gioca un ruolo determinante per questo delizioso risotto. Dal punto di vista botanico è una pianta appartenente alla famiglia delle Malvaceae, nota per...

Involtini di puntarelle e pancetta: una versione alternativa
Un focus sulle puntarelle Vale la pena parlare delle puntarelle, che sono le protagoniste del ripieno di questi deliziosi involtini. Nello specifico le puntarelle sono i germogli della cicoria, che...

Gelato con erba cedrina e lime, meglio della...
Gelato con erba cedrina, una ricetta molto facile Il gelato con erba cedrina e lime è molto semplice da realizzare. Di base il procedimento è identico a quello di qualsiasi altro gelato fatto in...