bg header
logo_print

Tarassaco sott’olio, un’alternativa alle classiche conserve

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Tarassaco sottolio
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 30 min
cottura
Cottura: 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3.9/5 (12 Recensioni)

I mille usi del tarassaco sott’olio.

Lo stesso concetto di tarassaco sott’olio potrebbe sorprendere i più, o chi è semplicemente abituato alle classiche conserve, magari quelle realizzate con i pomodori secchi, il tonno o il peperoncino. D’altronde, questo particolare vegetale è considerato – impropriamente – più un prodotto di erboristeria che un alimento da consumo. E invece il tarassaco sott’olio può riservare parecchie sorprese.

Ricetta tarassaco sott'olio

Preparazione tarassaco sott'olio

Mondate e lavate con cura il tarassaco. Separate i gambi dalle foglie. Utilizzate i primi per questa ricetta, mentre con i secondi potete fare dell’ottimo pesto. Fate bollire dell’acqua in una pentola capiente, poi versate l’aceto e il vino. Quando l’acqua riprende a bollire salate e aggiungete i gambi. Dopo pochi minuti, scolate i gambi e disponeteli sulla carta assorbente. Lavate e tritate i timo.

Usate altra carta assorbente per coprire il tutto e fate riposare per una notte. Ora pulite e sterilizzate i vasetti e i tappi. Ricavate dai gambi dei pezzi di 5 cm circa e inseriteli nei vasi, aggiungete il timo e versate l’olio fino a mezzo cm dal bordo. Chiudete ermeticamente e lasciate riposare per circa una settimana prima di consumarlo.

Ingredienti tarassaco sott'olio

  • 500 gr. di gambi di tarassaco
  • 500 ml di aceto di vino bianco
  • 30 gr. di sale grosso
  • 500 ml di vino bianco
  • 500 ml di acqua
  • 2 rametti di timo
  • q. b. di olio di semi di girasole

Per esempio, il tarassaco sott’olio, può essere preso in considerazione per antipasti gustosi e sani, magari accompagnati da altre verdure o, perché no, da salumi. Ovviamente, può essere gustato anche da solo. Questa erba selvatica, infatti, è di per sé un alimento saporito, ma che assume un gusto ancora più buono grazie all’olio e a un trattamento tutto particolare (di cui parleremo nei prossimi paragrafi).

Si possono mettere anche i boccioli di tarassaco sott’olio. Spero di riuscire a raccoglierne tanti da potervela preparare.

Il tarassaco, un alimento nutriente e terapeutico

Il tarassaco è conosciuto fin dall’antichità. Nasce come erba selvatica, e tutt’ora viene vista come tale, sebbene ovviamente possa essere coltivata in maniera abbastanza semplice; si adatta, infatti, a molte tipologie di terreno. Il tarassaco è percepito essenzialmente come un prodotto da erboristeria in quanto offre numerosi benefici all’organismo.

Tarassaco sott’olio

Per esempio, esercita una funzione depurativa e diuretica. Preserva inoltre la salute del fegato e svolge una funzione debolmente lassativa, comunque in modo non fastidioso e tutt’altro che invasivo. Non è un caso che il tarassaco venga consumato soprattutto sotto forma di decotto. Molto diffuso è anche il succo di tarassaco, che viene ricavato principalmente dai fiori di questa pianta.

E’ conosciuto anche come dente di cane, cicoria selvatica, grugno di porco o ingrassaporci. In Veneto viene chiamato pissacan.L’altro nome ufficiale è  dente di leone.

Lo speciale ruolo dell’aceto e del vino

Uno dei punti di forza del tarassaco sott’olio risiede nel ruolo giocato dal vino bianco e dall’aceto di vino bianco. Il primo conferisce gusto, il secondo dona invece una piacevole nota acidula. Inoltre, entrambi contribuiscono ad aumentare il tempo di conservazione, funzione che va a rafforzare quella naturalmente svolta dall’olio.

L’aceto di vino bianco e il vino bianco sono chiamati in causa nel trattamento pre-invasamento, ovvero nella fase di scottatura del tarassaco. Questa consiste in una leggera bollitura in acqua mista ad aceto e vino.

Non si tratta di una cottura vera e propria, dal momento che secondo la ricetta l’alimento dovrebbe rimanere solo qualche minuto in ebollizione, ma è sufficiente a garantire gusto e tempo di conservazione. Il risultato è una conserva molto saporita, dai sentori complessi e adatta a tutti i palati, inoltre può essere considerata a tutti gli effetti “terapeutica”.

Ricette con tarassaco ne abbiamo? Certo che si!

3.9/5 (12 Recensioni)
Riproduzione riservata

2 commenti su “Tarassaco sott’olio, un’alternativa alle classiche conserve

  • Ven 28 Giu 2024 | Federica ha detto:

    Buongiorno è inesatto chiamare il (tarassaco )ingrassa porci . Forse dente di leone o fioretto giallo

    • Lun 8 Lug 2024 | Tiziana Colombo ha detto:

      Buongiorno Federica ho riportato alcuni dei nomi con cui viene chiamato in alcuni luoghi.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Risotto con ibisco e lime

Risotto con ibisco e lime, un primo raffinato...

L’ibisco, un fiore dai mille usi L’ibisco gioca un ruolo determinante per questo delizioso risotto. Dal punto di vista botanico è una pianta appartenente alla famiglia delle Malvaceae, nota per...

Involtini di puntarelle e pancetta

Involtini di puntarelle e pancetta: una versione alternativa

Un focus sulle puntarelle Vale la pena parlare delle puntarelle, che sono le protagoniste del ripieno di questi deliziosi involtini. Nello specifico le puntarelle sono i germogli della cicoria, che...

Gelato con erba cedrina e lime

Gelato con erba cedrina e lime, meglio della...

Gelato con erba cedrina, una ricetta molto facile Il gelato con erba cedrina e lime è molto semplice da realizzare. Di base il procedimento è identico a quello di qualsiasi altro gelato fatto in...