
Burro aromatizzato alle erbe, una ricetta per insaporire

Un burro aromatizzato alle erbe per dei crostini meravigliosi
Il burro aromatizzato alle erbe aromatiche è una preparazione semplicissima, capace di sprigionare un sapore meravigliosamente ricco. Questo burro è versatile e consente d’insaporire moltissime ricette a base di carne, pesce o verdure. Le possibilità di questo burro sono tantissime eppure, la nostra preferita, è sicuramente quella in abbinamento con i crostini. Il burro aromatizzato, infatti, è delizioso al naturale, semplicemente spalmato sul pane.
Il piacere di una bruschettina tostata ancora calda, guarnita con questo burro profumato di erbe e limone, è una meraviglia che sfugge alle possibili descrizioni. Tra le ricette da aperitivo, questa è una particolarmente semplice e veloce da preparare, ma allo stesso tempo tra le più apprezzate. Se non sul pane tostato ma anche su pane morbido o pancarrè, questo burro alle erbe è capace di nobilitare qualsiasi preparazione con una sterzata di gusto riconoscibile e profumi intensi.
Ricetta burro aromatizzato alle erbe
Preparazione burro aromatizzato alle erbe
- Ammorbidite il burro, tenendolo fuori dal frigo e lavoratelo a pomata.
- Unite le erbe tritate, il succo e la scorza grattugiata di limone. Aromatizzate con sale e pepe, mescolando con cura.
- Avvolgete il burro, così aromatizzato, in abbondante carta stagnola arrotolandolo a forma di cilindro.
- Conservate nel frigorifero e dosate all’occasione.
Ingredienti burro aromatizzato alle erbe
- 120 gr. di burro chiarificato
- 1 mazzetto di erbe aromatiche a piacere
- scorza grattugiata di 1 limone
- succo di 1 limone
- un pizzico di sale e pepe
Un’ondata di aromi sulle note del limone e delle erbe
Prezzemolo, basilico e maggiorana, assieme alla scorza ed al succo di un limone, sono gli ingredienti salienti di questa rivisitazione del burro. Un prodotto ordinario, certo saporito, ma piuttosto neutro, viene con questi ingredienti elevato a preparazione gourmet. Avendo del burro aromatizzato alle erbe pronto in casa, non resta che dar spazio alla fantasia. Sciogliendone una porzione in padella, lo si può utilizzare per aromatizzare delle verdure lesse, delle carni o, perché no, anche del pesce.
La versatilità di questi sapori è tale che, in ogni caso, qualsiasi sia il suo utilizzo, il risultato sarà sempre meraviglioso. Un esempio tra tutti. Immaginate di voler preparare delle patate da contorno diverse dal solito. Vi basterà tagliarle a cubotti e scottarle per qualche minuto in padella con questo burro saporito. Et voilà! Un contorno eccezionale sarà bello, pronto e perfetto in pochissimi minuti.
Il burro aromatizzato da avere sempre in casa
Avere il burro aromatizzato alle erbe pronto in casa, vuol dire poter disporre di un ingrediente utilissimo per impreziosire con un tocco tante ricette. In questo caso abbiamo preparato il burro alle erbe ma potremmo suggerirvi numerose personalizzazioni di questa composizione, come per esempio un burro al limone, il burro alle mandorle o un burro al basilico.
Spesso si demonizza il burro per il suo uso contenuto calorico ed i suoi valori nutrizionali, eppure – come già in passato abbiamo sottolineato – il burro è amatissimo dagli chef, che sostengono addirittura che il burro faccia bene.
Burro aromatizzato alle erbe: chiarificato o standard?
Se volete preparare il burro aromatizzato alle erbe, dovete prendere una decisione: scegliere il burro chiarificato o il burro standard?
A parere mio il burro chiarificato è la scelta migliore per il burro aromatizzato, soprattutto quando si vuole ottenere una base da sottoporre a cottura, che sappia esprimere un sapore intenso ma non amaro. Inoltre questo tipo di burro resiste meglio alle alte temperature.
Allo stesso tempo non bisogna sottovalutare il burro standard, che mantiene una certa cremosità e può risultare più piacevole in alcune preparazioni, soprattutto se queste non richiedono alte temperature. Nondimeno il burro standard si presta a emulsioni naturali che aiutano a distribuire meglio i sapori in preparazioni che prevedono uno spalmabile, come ad esempio nelle bruschette per antipasti.
Quali erbe scegliere?
Di base ci stanno bene tutte le erbe per il burro aromatizzato, ma vi consiglio di decidere in base all’uso che se ne volete fare. Per esempio il burro al timo, con il suo aroma leggermente agrumato e rustico, si abbina perfettamente a carni bianche, pesce e verdure grigliate. Di base aggiunge un tocco raffinato a piatti semplici, conferendo profondità organolettica senza coprire gli altri sapori.
Il rosmarino, invece, propone un gusto resinoso e intenso, ideale per tipi di burro destinati a carni rosse, patate al forno e funghi. Inoltre va precisato che il rosmarino resiste bene al calore, quindi mantiene il suo profumo anche in cottura. La salvia, con le sue note leggermente amare e speziate, è perfetta per un burro aromatico da usare su pasta fresca, ravioli o carni di maiale. Un piccolo consiglio: la salvia si valorizza ancora di più se viene scottata leggermente nel burro stesso, un processo che libera un aroma penetrante.
Chiudo con il basilico, l’erba aromatica simbolo della cucina italiana che esprime un profumo fresco e dolce, ideale per un burro da spalmare sul pane tostato, o per arricchire piatti di pasta e pesce. Il basilico mantiene il suo sapore abbastanza a lungo, ma è meglio aggiungerlo a freddo.
FAQ sul burro aromatizzato alle erbe
Che differenza c’è tra burro normale e chiarificato?
Il burro normale contiene acqua, proteine del latte e grassi, mentre il burro chiarificato è privo di acqua e proteine, dunque è composto solo dalla parte grassa. Questo processo lo rende più stabile alle alte temperature e lo preserva più a lungo. Inoltre il burro chiarificato ha un punto di fumo più alto rispetto al burro tradizionale.
Quale burro si usa per cuocere?
Per cuocere è preferibile utilizzare il burro chiarificato, poiché ha un punto di fumo più alto rispetto al burro normale. Questo significa che resiste meglio alle alte temperature senza bruciare, rendendolo ideale per soffritti, fritture e cotture prolungate. Il burro normale, invece, è più adatto per dolci e preparazioni a bassa temperatura.
Dove si usa il burro chiarificato?
Il burro chiarificato è utilizzato in cucina per fritture, soffritti e cotture ad alta temperatura grazie alla sua resistenza al calore. È impiegato nella cucina indiana per preparare il ghee, nei piatti francesi per le salse e nella cucina professionale per garantire una maggiore stabilità ai condimenti e alle preparazioni gastronomiche.
Il burro può essere mangiato dagli intolleranti al lattosio?
Il burro normale contiene tracce di lattosio, quindi potrebbe non essere adatto agli intolleranti. Tuttavia il burro chiarificato, essendo quasi privo di caseina e lattosio, viene spesso ben tollerato da chi ha problemi di intolleranze alimentari.
Ricette burro aromatizzato ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Zabaione salato al basilico rosso, una ricetta da...
Cosa sapere sul basilico rosso? In questo paragrafo approfondiamo le interessanti proprietà del basilico rosso, che come abbiamo visto è il vero elemento di novità di questa ricetta a base di...

Ragù di camoscio con castagne, un condimento davvero...
Quali sono le proprietà della carne di camoscio? La protagonista di questo delizioso ragù è la carne di camoscio, una carne particolare che merita un approfondimento. Parliamo dunque del suo...

Burro aromatizzato al basilico rosso per San Valentino
Scopriamo insieme il basilico rosso Vale la pena spendere qualche parola sul basilico rosso, che è il vero elemento distintivo della ricetta del burro aromatizzato. Cosa dire sul suo sapore e sulle...