bg header

Alla scoperta del tiramisù orientale , irresistibile

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Tiramisu orientale

Dopo la versione tradizionale, ecco il tiramisù orientale!

Se amate sperimentare in cucina e proporre nuovi dessert ai vostri ospiti, quella del tiramisù orientale è senz’altro una ricetta da portare in tavola al più presto. Si tratta di un dessert preparato con ingredienti senza glutine, che delizia i palati più esigenti nutrendo l’organismo. Alla base di questa preparazione troviamo il caffè marocchino, la cannella, lo zenzero e le noci pecan: alimenti sensazionali da un punto di vista del gusto e a livello nutrizionale.

Questo tiramisù all’orientale permette di assaporare sapori unici, in un mix fuori dal comune. Non a caso, non avevate mai pensato a una simile combinazione di ingredienti… è così, non è vero? Nonostante questo, non preoccupatevi: questo dolce non sarà difficile da preparare e reperire gli alimenti che vi serviranno sarà un gioco da ragazzi. Pertanto, andiamo a conoscere meglio questa ricetta e poi… prepariamola! Non ve ne pentirete assolutamente!

Gli ingredienti da portare in tavola

Per preparare un tiramisù orientale che si rispetti, sarà necessario avvalersi di un pan di Spagna senza glutine, che potrete preparare ad esempio con la farina di riso. Quest’ultima è adattissima alla preparazione dei dolci e vi permetterà di ottenere una base leggera, digeribile e dotata di un gran sapore. In ogni eventualità, potrete contare su un tiramisù orientale nutriente e sostanzioso, saziante e perfetto per qualunque occasione, dalle feste alle cene in famiglia. Oltre a questo ingrediente, avrete bisogno di un buon mascarpone.

Nell’eventualità di un’intolleranza al lattosio, non sarà difficile trovarne uno di buona qualità e, al tempo stesso, ad alta digeribilità. Pertanto, potrete scegliere gli alimenti giusti in base alle vostre esigenze… e il risultato sarà comunque strepitoso! Il tiramisù all’orientale non vi deluderà, soprattutto se amate il sapore della cannella e dello zenzero, alimenti fantastici anche da un punto di vista nutrizionale. In particolare, abbiamo a che fare con ingredienti di origine vegetale altamente antiossidanti. E che dire degli altri componenti della nostra ricetta?

tiramisù orientale

Tiramisù orientale: le uova non mancano e nemmeno le noci pecan

Per questo dessert useremo anche due tuorli d’uovo, ricchi di proteine, zinco e vitamina A, accompagnati dallo speciale sapore del caffè marocchino. Quest’ultimo, renderà il dolce ancor più sfizioso e carico di energia. Tuttavia, quando si parla di tiramisù all’orientale, sono le noci pecan a fare una gran differenza a tavola. Il particolare e calorico frutto dell’albero pecan (Carya illinoensis), appartenente alla famiglia delle Juglandaceae, è ricco di acidi oleici, proteine, fibre, minerali e vitamine.

Secondo le ricerche, si tratta di un valido alleato dell’apparato cardiovascolare. Infatti, se consumato in quantità moderate e con una certa frequenza, è ottimo per la prevenzione delle malattie coronariche e consente di abbassare i livelli di colesterolo. Le ricerche hanno inoltre dimostrato che questo ingrediente del tiramisù orientale è perfetto per promuovere la salute della prostata. Vanta inoltre ottime proprietà antitumorali. Insomma, questo dessert è proprio una bontà… sotto ogni punto di vista!

Ed ecco la ricetta del tiramisù orientale

Ingredienti:

  • 1 pan di Spagna consentito,
  • 250 gr. di mascarpone consentito,
  • 2 tuorli,
  • 2/3 cucchiai di zucchero a velo di canna,
  • 1/2 bicchiere di caffè marocchino,
  • 1 cucchiaio di cannella,
  • 1 radice di zenzero fresco,
  • 10 noci pecan (5 tritate grossolanamente e 5 a pezzi grossi)

Preparazione

Preparate la crema al mascarpone come da classica ricetta, montando i tuorli con lo zucchero e aggiungendo poi il mascarpone, ma anche una bella grattugiata di zenzero fresco e mezzo cucchiaio di cannella. Amalgamate con delicatezza.

Mettete il pan di Spagna tagliato a tocchetti sul fondo dei bicchieri oppure sul fondo di una bacinella rettangolare. Bagnatelo con qualche cucchiaio di caffè marocchino, coprite con uno strato di crema e un po’ di noci pecan tritate. Fate un altro strato con il pan di Spagna e un altro di crema.

Spolverate infine con un po’ di cannella, usando un colino, e decorate con qualche pezzo di noci pecan. Prima di servire, lasciate riposare il dolce in frigorifero per circa un’ora.

 

2/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Capirotada

Capirotada, il dolce messicano dedicato alla Pasqua

I migliori tipi di pane senza glutine Il protagonista della capirotada è il pane. Questo ingrediente pone un problema per i celiaci visto che il pane è di norma realizzato con farine ricche di...

Budino di riso con salsa al cioccolato

Budino di riso con salsa al cioccolato: un...

I tanti aromi di questo budino di riso Il budino di riso è una ricetta semplice ma che non lesina in termini di sapori. Il merito di ciò va anche all’impiego di alcuni ingredienti di supporto,...

Torta di mele svedese

Torta di mele svedese, una ricetta facile dal...

Una copertura spettacolare per questa torta di mele alla svedese Come ho già specificato, questa torta di mele alla svedese si caratterizza per la presenza di una copertura. Nello specifico la...

logo_print