bg header
logo_print

Mele ripiene di fiocchi di latte e noci: dessert semplice

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Mele ripiene di fiocchi di latte e noci
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (48 Recensioni)

Mele ripiene di fiocchi di latte e noci

Un dolce leggero, croccante e pieno di profumo

Le mele ripiene di fiocchi di latte e noci sono una coccola golosa, ma con leggerezza. Un dessert semplice, profumato e pronto in pochi minuti.

Quando si ha voglia di un dolce, ma senza appesantirsi, questa è la ricetta perfetta. Le mele mature, una volta svuotate e cotte al forno, diventano morbide, succose e naturalmente dolci. I fiocchi di latte, cremosi ma delicati, si sposano bene con la croccantezza delle noci tritate.

Il contrasto tra caldo e freddo, morbido e croccante, rende ogni cucchiaio interessante. A rendere tutto più aromatico ci pensa il timo fresco, con il suo profumo erbaceo e leggermente balsamico. Un accento insolito ma molto raffinato, che valorizza la frutta.

E poi c’è lui: il miele di timo. Dorato, profumato, con un sapore profondo che lega tutti gli ingredienti. Sei cucchiai sono la giusta misura per lucidare le mele e dolcificare il ripieno in modo naturale.

Un dessert da forno che profuma di casa, da servire tiepido, magari con un filo di miele colato all’ultimo momento. Piace anche ai bambini, ed è perfetto per chi cerca una merenda o fine pasto senza sensi di colpa.

Facile da preparare, scenografico da servire, buono sempre. Le mele ripiene sono un’idea da tenere sempre a portata di mano in cucina.

Ricetta Mele ripiene di fiocchi di latte e noci

Preparazione Mele ripiene di fiocchi di latte e noci

Preriscaldate il forno a 180° C. Tagliate le mele a metà e pulite dai semi.

Stendete le mele su di un foglio di carta forno con la polpa verso l’alto e formate un incavo al centro con lo scavino.

Irroratele con 3 cucchiai di miele e il timo.

Cuocete per circa 10 minuti. Nel frattempo tritate grossolanamente le noci. In una terrina mescolate i fiocchi di latte, le noci e il restante miele. Versate il composto nell’incavo. Servite freddo

Ingredienti Mele ripiene di fiocchi di latte e noci

  • 1 confezione di fiocchi di latte Fitline Exquisa
  • 2 mele mature
  • due rametti di timo fresco
  • 6 cucchiai di miele di timo
  • 100 gr. di noci al netto del guscio 

Non potete resistere al richiamo dei dolci? Ecco a voi le mele ripiene!

Le mele ripiene di fiocchi di latte e noci sono una delle risposte possibili a quei momenti in cui abbiamo voglia di qualcosa di dolce ma non vogliamo “buttarci” su alimenti poco salutari. Il tutto con pochissimi ingredienti e rapidamente. Il sapore dolce viene creato dall’uso delle mele e del miele di timo, mentre i rametti di timo, le noci e i fiocchi di latte creano un contrasto gustoso.

È fondamentale ricordare che, inoltre, questo dolce è adatto sia agli intolleranti al glutine che agli intolleranti al lattosio ma anche per i vegetariani. Per quanto riguarda l’uso dei fiocchi di latte, vi consiglio di acquistare quelli Exquisa che vi permettono di scegliere anche la versione senza lattosio. Vi basterà cuocere per soli 10 minuti le mele in forno, aggiungere gli altri ingredienti e lasciar raffreddare.

Le mele, un frutto imprescindibile in ogni dieta

Quante volte vi siete sentiti ripetere, fin da bambini, che “una mela al giorno toglie il medico di torno”? Oltre ad essere un tipo di frutta che piace più o meno a tutti, la mela permette di creare una vasta gamma di dolci diversi, dalla classica torta di mele allo strudel. Che dire poi, dei contrasti incredibili che si possono creare aggiungendo delle fettine di mela ai piatti salati, come nel caso del filetto di maiale alle mele e spezie? Non sono solo il sapore e la versatilità che rendono questo frutto imprescindibile nella nostra dieta.

Mele ripiene di fiocchi di latte e noci

Le mele, infatti, hanno la qualità di avere poche calorie e di essere un ottimo spuntino durante la mattinata e il pomeriggio. Contengono molte fibre ma anche vitamine, come la C, e sali minerali, come il potassio. Esiste una grande quantità di tipologie di mele, soprattutto nel nord Italia. Dalle renette alle fuji, dalle golden alle pink lady, chiunque può trovare la sua varietà di mela preferita. Sceglietela per preparare le mele ripiene di fiocchi di latte e noci, a condizione che la frutta sia ben matura.

Le noci: uno spuntino croccante e un ingrediente versatile

Se il miele al timo e i rametti di timo servono a dare dolcezza a questo dolce, i fiocchi di latte servono a dargli cremosità. Ma un altro protagonista indiscusso delle mele ripiene sono proprio le noci. Proprio come le mele, questo frutto secco viene usato per creare piatti dolci e salati ed è perfetto come spuntino per ricaricare le forze e non arrivare all’ora di pranzo o di cena con un appetito enorme. Le noci, inoltre, sono ricche di nutrienti e proprietà incredibili.

Si tratta di uno dei tipi di frutta secca che più contiene Omega 3 e Omega 6, acidi grassi indispensabili per il benessere del nostro corpo. In più, sono ricchi di vitamina E, un potente antiossidante. Ovviamente, come succede spesso con la frutta secca, è importante non abusarne perché anche le noci hanno un contenuto calorico piuttosto elevato.

Ricette dolci ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (48 Recensioni)
Riproduzione riservata
Contenuto in collaborazione con Exquisa

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Ciambella di sfoglia alla nutella

Ciambella di sfoglia alla nutella, un’idea ottima per...

Come valutare la qualità di una crema spalmabile al cioccolato La ricetta della ciambella di sfoglia alla nutella spicca per la sua semplicità, d’altronde la sua farcitura è composta dalla sola...

Pastiera di grano saraceno

Pastiera di grano saraceno: una ricetta dolce per...

Un ripieno unico per la mini pastiera di grano saraceno Parliamo ora del ripieno della mini pastiera, che rispetto a quello classico vanta la presenza del grano saraceno. Il grano saraceno ha un...

Capirotada

Capirotada, il dolce messicano dedicato alla Pasqua

I migliori tipi di pane senza glutine Il protagonista della capirotada è il pane. Questo ingrediente pone un problema per i celiaci visto che il pane è di norma realizzato con farine ricche di...