bg header
logo_print

Crespelle con gamberi e salsa di asparagi: gustose

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Crespelle con gamberi
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 15 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4/5 (1 Recensione)

Crespelle con gamberi e salsa di asparagi

Un incontro elegante tra mare e orto di primavera

Le crespelle con gamberi e salsa di asparagi sono un primo piatto che sa unire delicatezza, profumo e colore in modo perfettamente armonioso.

Quando arrivano i primi asparagi freschi, è impossibile resistere alla tentazione di portarli in tavola. Se poi li abbini a dei gamberi dolci e carnosi, il risultato è una ricetta che sa sorprendere. Le crespelle di farina di ceci aggiungono una nota rustica e saporita che ben bilancia la cremosità della salsa.

Questa è una di quelle preparazioni che fanno sentire la primavera anche nei giorni più grigi. Gli asparagi, col loro sapore erbaceo, si fondono bene con il gusto deciso dei crostacei. Il porro stufato regala dolcezza, mentre il finocchietto fresco aggiunge quel profumo che fa subito cucina mediterranea.

La farina di ceci è una scelta interessante: oltre ad essere naturalmente senza glutine, ha un sapore intenso che rende le crespelle saporite anche da sole. Cuocendole sottili, si ottiene una base perfetta da farcire e arrotolare, pronta ad accogliere il ripieno di gamberi e porri.

Per completare il piatto, una salsa di asparagi liscia e vellutata, che avvolge tutto con la sua intensità verde brillante. I gamberoni interi, scottati al punto giusto, diventano la decorazione perfetta per un impiattamento raffinato.

Un piatto perfetto per un pranzo delle feste, ma anche per una cena speciale in primavera. E se avanzano? Le crespelle si possono anche gratinare con un filo d’olio.

Ricetta crespelle con gamberi

Preparazione crespelle con gamberi

Preparate la pastella per le crespelle sbattendo le uova in una ciotola con la farina di ceci, il latte e un pizzico di sale; in un padellino antiaderente formate 12 crespelle.

Tritate il porro e fatelo appassire a fuoco basso con l’olio; aggiungete le code di gamberi sgusciate, private del filo intestinale e tagliate a piccoli pezzi e il finocchietto tritato. Salate, pepate, riempite le crespelle.

Cuocete gli asparagi in acqua salata, scolateli, tenete a parte le punte e frullate il resto con olio, sale e pepe.

Cuocete le crespelle a vapore per 5 minuti.

Sgusciate i gamberoni, disponeteli su una placca, conditeli con olio, sale e pepe e cuoceteli in forno a 200°C per 4 minuti.

Versate la crema di asparagi nei piatti di portata, adagiatevi le crespelle, le punte degli asparagi e completate con i gamberoni.

Ingredienti crespelle con gamberi

  • 120 gr. di farina di ceci La Veronese
  • 2 uova
  • 3 dl. di latte Accadì
  • 100 gr. di porri
  • 200 gr. di code di gamberi
  • 5 gr. di finocchietto
  • 4 gamberoni interi
  • 400 gr. di asparagi
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q.b. sale e pepe

Crespelle con gamberi e salsa di asparagi: viva le crêpes salate!

La ricetta delle crespelle con gamberi e salsa di asparagi è un modo originale per farcire le crêpes salate. Chi l’ha detto, infatti, che le crespelle sono ideali solo con ingredienti dolci? Come ben sappiamo, il termine “crespelle” serve a indicare un impasto tipicamente francese ma che è diffuso in molte altre zone dell’Europa, magari con piccole variazioni. Ovviamente, la mia ricetta è adatta anche gli intolleranti al glutine.

Come? Semplicissimo. In questo caso, l’ingrediente sostitutivo sarà la farina di ceci. Per questa ricetta ho scelto di utilizzare quella de La Veronese, una marca ideale per i celiaci e per chi vuole acquistare alimenti biologici. La sua farina di ceci, infatti, è completamente gluten free e permette di creare una vasta gamma di piatti, dalle creme alla pasta, dalla farinata ai falafel, fino ad arrivare alle nostre crespelle. Non dimenticate, inoltre, che anche gli intolleranti al lattosio sono al sicuro, utilizzando il latte senza lattosio Accadì per la preparazione di questa ricetta.

Il ripieno a base di gamberi: un abbinamento indimenticabile

I protagonisti del ripieno di queste crespelle sono i gamberi. Questi crostacei creano un abbinamento incredibile sia con il sapore delle crêpes a base di farina di ceci che con quello amarognolo degli asparagi. La polpa dei gamberi, infatti, ha un sapore piuttosto dolce che permette di dare un tocco in più a tanti primi e secondi piatti. Esistono tante tipologie di gamberi: scegliete quella che preferite! Se siete innamorati del sapore di questi crostacei, ho una buona notizia per voi. Mangiati con moderazione, soprattutto se si soffre di ipercolesterolemia, i gamberi hanno ottime proprietà nutrizionali.

Crespelle con gamberi

Fra le sostanze più apprezzate contenute in questi crostacei troviamo gli omega 3. Questi acidi grassi sono un ottimo alleato per la vista ma anche per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Ovviamente, i gamberi contengono buoni dosi di proteine ma anche di sali minerali come magnesio, iodio, zinco e ferro. Buono anche l’apporto di vitamine, principalmente quelle del gruppo B, che potenziano l’effetto antiossidante di questo alimento.

Le incredibili proprietà benefiche degli asparagi

Con l’arrivo della primavera si possono trovare nei mercati e nei supermercati (ma soprattutto in campagna) dei buonissimi asparagi! Questa pianta conosciuta da secoli è tutt’oggi alla base di diversi primi e secondi piatti, grazie al suo sapore deciso. Oltre a quelli conosciutissimi di color verde, inoltre, possiamo trovare anche quelli bianchi e viola, dal gusto e dalla consistenza diversa. Gli asparagi sono un grande alleato in cucina ma anche per la dieta visto che contengono pochissime calorie.

Aggiungendo la salsa di asparagi alle nostre crespelle con gamberi faremo il pieno di vitamine (A, gruppo B, C, E e K) e sali minerali (ad esempio calcio, magnesio e fosforo). Per tutti questi motivi, questo alimento ha proprietà diuretiche e antiossidanti. In più, sembra, secondo gli ultimi studi, che gli asparagi potrebbero essere ideali per la prevenzione dei tumori. Quello che è certo, inoltre, è che sono ricchi di acido folico, una sostanza alleata per le donne in gravidanza.

Ricette di pesce ne abbiamo? Certo che si!

4/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
Contenuto in collaborazione con La Veronese

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Gamberoni in padella con pomodori

Gamberoni in padella con pomodori: un secondo aromatico

Le interessanti proprietà dei gamberoni Vale la pena parlare dei gamberoni, che sono i protagonisti di questa ricetta fatta in padella. Come suggerisce il nome sono una variante dei gamberi che...

Tartare di tonno con salsa di carote

Tartare di tonno con salsa di carote: una...

Una salsina deliziosa per questa ricetta a base di tartare di tonno Tra i punti di forza di questa tartare di tonno spicca la salsa alle carote che funge da letto. Prepararla è semplicissimo, basta...

Lumache trifolate

Lumache trifolate, un secondo gourmet rustico e gustoso

Come cucinare le lumache trifolate? Dalla pulizia al piatto Le lumache trifolate sono difficili da cucinare? E’ una domanda più che legittima, se si considera il carattere straordinario...