bg header

Scopriamo la soba giapponese. Non solo noodles!

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

soba

Scopriamo la soba giapponese.Non solo noodles! Se sushi e sashimi hanno avvicinato il grande pubblico all’interesse per le preparazioni gastronomiche del Sol Levante, il momento sembra propizio per approfondire la conoscenza della cucina giapponese. La tradizione culinaria del Giappone è ricca di specialità che possono ammaliarci e conquistarci. Tra queste, oggi ci dedichiamo alla loro versione di “pasta”, la soba, ossia i principali tipi di noodles giapponesi composti da un impasto di grano saraceno, che possono essere consumati freddi o caldi, talvolta con il brodo, con la carne, con le verdure, con i gamberi, ecc. La soba è leggera ma ricca di principi nutritivi, in primis vitamine e sali minerali, capaci di conferire proprietà antinfiammatorie ed antiossidanti. Un toccasana per la salute dunque, uno di quei “trucchetti” che sempre più dovremmo attingere dalla cultura orientale che spesso fonde la sapienza culinaria con l’attenzione per il benessere.

La soba è per noi, soprattutto in questa sede, una valente alternativa alla pasta in quanto senza glutine. Affinché questa caratteristica sia garantita, consentendone un uso sereno in caso di celiachia, occorrerà acquistare soba di prima qualità. Talvolta, infatti, per ragioni economiche, il grano saraceno viene utilizzato assieme ad altre farine e frumento. Come risolvere questo problema e non dover temere intolleranze alimentari e contaminazioni? Niente è più sicuro di ciò che prepariamo con le nostre mani, con la certezza d’introdurre solo ingredienti di prima qualità e certificati!

Preparando la soba con il giusto mix

Come abbiamo accennato la soba acquistabile in commercio non è sempre composta (come dovrebbe) con puro grano saraceno. Per essere sicuri e poterci godere questa specialità, ecco qualche suggerimento per prepararla direttamente a casa. Intanto dobbiamo procurarci una buona farina di grano saraceno finissima. Noi abbiamo scelto quella de La Veronese, pura, garantita e proveniente da agricoltura biologica. La farina di grano saraceno è così ricca di proteine da poter essere paragonabile alla carne ed alla soia.

soba

Ad unire il tutto è sempre il nostro asso nella manica, il Bel Paese Mix – Pasta fresca de La Veronese. Questa miscela di farine, tutte ovviamente senza glutine, è un preparato eccezionalmente versatile e pratico, con il quale abbiamo semplificato la nostra vita in cucina.

La Veronese: il nostro trucco preferito tra i fornelli

L’azienda La Veronese, italianissima, è uno dei nostri punti di riferimento in cucina. Da quando abbiamo concentrato le nostre energie per produrre ricette senza glutine, e sicure anche in caso di intolleranze, ci siamo mossi alla ricerca degli ingredienti adatti.

Con La Veronese, abbiamo agevolmente riempito la dispensa con tutte le farine essenziali ed i praticissimi mix della linea Bel Paese, miscele pronte che ci aiutano ad ottimizzare tempi e risultati.

Ed ecco la ricetta della soba:

Ingredienti per 4 persone:

  • 160 gr. farina di grano saraceno finissima
  • 140 gr. di Mix per pasta La Veronese
  • 2 cucchiai d’olio d’oliva
  • 160 gr. d’acqua naturale

Preparazione:

Dosate il mix e la farina di grano saraceno e passatele al setaccio, travasandole poi in un contenitore piuttosto capiente. Versate al centro delle farine due cucchiai d’olio d’oliva. Unite poco per volta l’acqua, mentre mescolate con un cucchiaio. Impastate fino a che il composto non diventa plastico, poi spolverate di farina una spianatoia e continuate lì la lavorazione.

Dividete l’impasto in porzioni e stendetele a sfoglia. Dopo aver ricoperto la pasta con abbondante farina, passate la sfoglia attraverso l’accessorio per i tagliolini. Disponete i tagliolini così ottenuti su di un ampio vassoio e lasciatili seccare almeno 30 minuti prima dell’utilizzo.

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Capirotada

Capirotada, il dolce messicano dedicato alla Pasqua

I migliori tipi di pane senza glutine Il protagonista della capirotada è il pane. Questo ingrediente pone un problema per i celiaci visto che il pane è di norma realizzato con farine ricche di...

Il Porkolt

Il Porkolt, un pilastro della cucina ungherese

Quali aromi si usano in questa ricetta? Il Porkolt si caratterizza per l’abbondanza di sapori. La lista degli ingredienti, infatti, è molto lunga e comprende il peperone, il pomodoro, l’aglio,...

Bannock

Bannock, il pane della cucina scozzese simile a...

Come arricchire il pane bannock? Il bannock che vi presento qui è molto corposo, infatti viene arricchito con uvetta, bacche essiccate e gocce di cioccolato fondente. In particolare l’uvetta...

logo_print