
Savoiardi farciti con crema al cocco : croccanti

Immagina di poter deliziare il palato dei più piccoli con una prelibatezza che farà scintillare i loro occhi di gioia. I nostri savoiardi farciti con crema al cocco sono una vera festa per i sensi, ma non solo per gli adulti! Questo dessert è una scelta eccezionale che conquisterà i cuori dei bambini grazie al suo equilibrio perfetto tra il sapore delicato del cocco e la dolcezza irresistibile.
Inoltre, questo dessert è molto più di una semplice delizia. È un’opportunità per coinvolgere i bambini nella cucina e insegnare loro le gioie della preparazione dei dolci. La semplicità della ricetta rende questa esperienza accessibile anche ai più giovani chef in erba, aiutandoli a sviluppare le loro abilità culinarie e a creare ricordi speciali in cucina con la famiglia.
Quindi, se stai cercando un modo per soddisfare il desiderio di dolcezza dei bambini e creare momenti di gioia condivisa, i nostri savoiardi farciti con crema al cocco sono la scelta perfetta. Preparati a vedere sorrisi luminosi ea sentire esclamazioni di felicità mentre tutti si godono questo dessert irresistibile.
Ricetta Savoiardi farciti con crema al cocco
Preparazione Savoiardi farciti con crema al cocco
Pesate con cura tutti gli ingredienti nelle dosi indicate, montate con un frullatore elettrico le uova con i tuorli, lo zucchero, il miele ed il guar, fino a che il composto non diventa spumoso.
Aggiungete a pioggia la farina setacciata con il grammo di lievito.Stendete un foglio di carta da forno su di una teglia e con l’aiuto di un sac à poche con la punta ampia a taglio, formate dei bastoncini della lunghezza di 4/5 cm circa.
Cospargete le lamelle di composto con i grani di fonio ed infornate il tutto a 180 gradi per 10/15 minuti.
Per preparare la crema dei savoiardi farciti scaldate la bevanda al cocco sui fornelli, senza arrivare ad ebollizione. Miscelate in una terrina zucchero ed amido di riso, versandoli poi nella bevanda al cocco.
Mescolate energicamente con una frusta fino ai bordi per evitare che si formino dei grumi e proseguite la cottura girando continuamente fino a che si addensi. Sono necessari almeno 6/7 minuti per ottenere la giusta consistenza.
Quando la crema si addensa, spegnete il fuoco e copritela con della pellicola a contatto per lasciarla raffreddare.
Una volta fredda, unite la panna e il cocco grattugiato, mescolando il tutto fino ad ottenere una crema omogenea, senza grumi, ma morbida e spumosa.
Mettete la crema nella sac à poche. Prendete un savoiardo, stendete uno strato di crema al cocco ed appoggiate un secondo savoiardo. Premete delicatamente i due biscotti per far sì che si uniscano alla farcitura e restino compatti.
Disponete questi piccoli sandwich di biscotto e crema al cocco su di un vassoio o su di un piatto da portata. Potrete completare la composizione con gocce di confettura di lamponi e frutta fresca.
Il gioco è fatto! Potrete servire immediatamente i savoiardi con crema al cocco.
Ingredienti per circa 40 savoiardi
- 60 gr. di uova
- 30 gr. di tuorlo
- 6 gr. di miele di acacia
- 80 gr. di zucchero di canna
- 120 gr. di farina di fonio Oba Food
- 1 gr. lievito
- 1 gr. guar
- q. b. di fonio in grani per la copertura
Per la crema al cocco:
- 100 ml d bevanda al cocco
- 350 gr. di zucchero
- 10 gr. di amido di riso
- 20 gr. di panna fresca consentita
- 25 gr. di cocco grattugiato
Per completare:
- q.b. di frutti di bosco
- q.b. di confettura di lamponi
C’è un dolce per te, i savoiardi farciti con crema al cocco!
Lasciati provare dalla dolcezza irresistibile dei savoiardi farciti con la deliziosa crema al cocco. Immagina già di percepire l’aroma esotico del cocco, il cui sapore delicato si fonde in un incontro affascinante con la vivacità dei frutti di bosco e la dolcezza della confezione di lamponi. È un’esperienza sensoriale che coinvolge tutti i tuoi sensi e persino la tua tazza sembra essere in ansia di immergersi in questa fragrante sinfonia.
Ma c’è una confessione da fare: quella tazza dalla forma insolita e dal naso intrigante che vedi nell’immagine è in realtà una creazione affascinante del designer Pedro Agapito Pedroso. Queste simpatiche e versatili ciotole con un tocco di originalità, legate anche a iniziative benefiche, sono disponibili in una varietà infinita di forme e stili sul sito Dedal. Queste creazioni uniche non solo aggiungono un tocco di personalità alla tua tavola, ma sono anche una meravigliosa idea regalo da mettere in mostra qua e là, testimoniando il tuo amore per l’arte e il design.
Scegli di arricchire la tua esperienza culinaria con tocchi di creatività come queste ciotole naso è un modo divertente per trasformare un pasto ordinario in un’esperienza straordinaria. Quindi, mentre ti godi i tuoi savoiardi farciti con crema al cocco, considera anche l’arte e il design che possono rendere il tuo momento culinario ancora più memorabile.
Una sfiziosa crema al cocco che potrai usare… e riciclare
La preparazione di questi deliziosi savoiardi farciti con crema al cocco offre una piacevole sorpresa: potrai gustare una golosa crema che non è solo deliziosa, ma altamente versatile. Questa crema al cocco si presta a una miriade di usi culinari e ti invita a sperimentare in cucina.
Una delle gioie di avere una crema al cocco a portata di mano è la possibilità di crearci una vasta gamma di dolci. Dai bignè alla crema al cocco per un tiramisù alternativo, passando per dessert al cucchiaio irresistibili. Le opportunità sono davvero infinite, e ogni cucchiaio di questa crema ti ispirerà nuove idee.
Ci sono sapori che fungono da chiave per aprire i “cassetti” dei ricordi e trasportarci in mondi lontani. Il cocco è uno di questi sapori, in grado di evocare sensazioni di esotismo e dolcezza tropicale. Se hai scelto di esplorare questa ricetta, è probabile che tu sia un amante del cocco, e questo gusto potrebbe risvegliare ricordi gustativi di viaggi in luoghi esotici o di dessert indimenticabili.
La versatilità in cucina è un’arma potente, e questa crema al cocco è una dimostrazione perfetta di quanto sia preziosa. Essa non solo ti consente di creare dolci deliziosi, ma anche di dare nuova vita agli avanzi. Riciclare la crema al cocco in altre preparazioni culinarie è un modo per evitare sprechi e indulgere il tuo palato con una varietà di sapori.
In conclusione, questa crema al cocco apre le porte a un mondo di possibilità culinarie. Che tu la utilizzi per farcire savoiardi, preparare bignè, creare un tiramisù alternativo o sperimentare con dolci al cucchiaio, il suo sapore esotico e avvolgente ti accompagnerà in un viaggio gastronomico indimenticabile. E chi sa, potresti persino creare il prossimo dessert iconico che tutti ameranno!
Alla scoperta di nuovi ingredienti: il fonio
L’universo culinario è un luogo senza fine per scoprire ingredienti nuovi e affascinanti, e oggi voglio condurti alla scoperta di uno di essi: il fonio. Questo cereale potrebbe non essere ancora entrato a far parte delle tue esperienze in cucina, ma merita sicuramente di essere conosciuto in modo più approfondito.
Il fonio è un cereale dalle radici antichissime, noto per la sua ricchezza in magnesio, calcio e zinco. La sua versatilità in cucina è un vero tesoro da esplorare. Può essere utilizzato per creare savoiardi con crema al cocco in formato grani o farina, ma le possibilità non finiscono qui.
Una delle caratteristiche più interessanti del fonio è la sua adattabilità alle esigenze dietetiche specifiche. È un’opzione preziosa per coloro che soffrono di intolleranze o devono prestare particolare attenzione alla loro alimentazione. Questo cereale è particolarmente adatto per chi ha il diabete o la celiachia, poiché è naturalmente privo di glutine.
Per darti un’idea di cosa aspettarti dal sapore, potremmo dire che il fonio ricorda la quinoa, ma con alcune differenze. Ad esempio, il fonio contiene una maggiore quantità di carboidrati rispetto ad altri cereali, ma è più povero in proteine e lipidi.
Un impegno globale per il Fonio
L’importanza del fonio è stata riconosciuta persino a livello internazionale. Nel 2006, l’Unione Europea ha stanziato fondi per promuovere la coltivazione di fonio, in particolare in Africa. Questa iniziativa ha lo scopo di sostenere le comunità locali e promuovere la produzione e l’esportazione di fonio in tutto il mondo. Questo impegno testimonia l’importanza crescente di questo cereale nel panorama globale dell’alimentazione.
In conclusione, il fonio rappresenta un’opzione culinaria affascinante e nutriente che vale la pena esplorare. La sua versatilità in cucina e le sue qualità nutrizionali lo rendono un ingrediente ideale per molte ricette, offrendo al contempo una soluzione per coloro che cercano opzioni alimentari adatte alle loro esigenze specifiche. Quindi, perché non provare a includere il fonio nelle tue prossime avventure culinarie? potresti scoprire un nuovo mondo di sapori e possibilità.
Ricette con cocco ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Capirotada, il dolce messicano dedicato alla Pasqua
I migliori tipi di pane senza glutine Il protagonista della capirotada è il pane. Questo ingrediente pone un problema per i celiaci visto che il pane è di norma realizzato con farine ricche di...

Budino di riso con salsa al cioccolato: un...
I tanti aromi di questo budino di riso Il budino di riso è una ricetta semplice ma che non lesina in termini di sapori. Il merito di ciò va anche all’impiego di alcuni ingredienti di supporto,...

Torta di mele svedese, una ricetta facile dal...
Una copertura spettacolare per questa torta di mele alla svedese Come ho già specificato, questa torta di mele alla svedese si caratterizza per la presenza di una copertura. Nello specifico la...