bg header
logo_print

Un dessert colorato? Le girandole di pasta sfoglia

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Girandole di pasta sfoglia
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana, Carnevale
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 15 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Girandole di festa con pasta sfoglia: un’idea semplice e allegra

Perfette per feste e merende

Le girandole di pasta sfoglia sono una di quelle idee furbe che mettono subito il buonumore. Bastano pochi ingredienti per trasformare un pomeriggio qualunque in un momento di festa. Quando le preparo, lo faccio sempre con una base semplice, che sia consentita anche per chi ha intolleranze, come il rotolo Exquisa che uso spesso e con cui mi trovo benissimo.

Un tuorlo per spennellare, qualche confettino colorato e le lenti di cioccolato. Tutto qui. Eppure, appena le sforni, succede la magia. I colori brillano, la sfoglia si apre in forma di ventaglio, e i bambini – ma anche i grandi – non resistono.

La bellezza delle girandole sta anche nella loro forma. Sembrano piccoli fiori o mulinelli: portano subito allegria sulla tavola. Infilzate su uno stecco diventano anche un’idea regalo o un segnaposto per una festa.

Quando ho poco tempo, ma voglio qualcosa di bello da servire, scelgo le girandole di pasta sfoglia. Sono veloci, piacciono a tutti, e fanno scena senza fatica. Una spennellata di tuorlo, qualche minuto in forno, ed ecco la merenda servita.

Ricetta girandole di pasta sfoglia

Preparazione girandole di pasta sfoglia

Tirate fuori la pasta sfoglia dal frigo e fatela riposare 10 minuti nella confezione. Preriscaldate il forno a 180 gradi, se ventilato, o a 200 gradi, se statico.

Togliete la pasta sfoglia dalla confezione e srotolatela, rifilate i bordi e dividetela in 6 quadrati. Fate delle incisioni diagonali ai quattro lati dei quadrati, lasciando 4 centimetri centrali senza tagliare.

Bucherellate la sfoglia con una forchetta. Bagnate il centro dei quadrati con poco tuorlo battuto.

Piegate le punte dei triangoli ottenuti, alternandoli per formare le girandole, e pressate il centro per far aderire bene. Spennellate le girandole con il tuorlo e cospargete la base con i confettini colorati. Al centro di ogni girandola mettete una lente di cioccolato.

Infornate per circa 12-15 minuti, o lasciate cuocere finché le girandole non saranno ben dorate. Sfornate, fate raffreddare e servite.

Ingredienti girandole di pasta sfoglia

  • 1 rotolo di pasta sfoglia consentita
  • 1 tuorlo
  • confettini colorati
  • lenti di cioccolato Lenti 

Tutta la bontà di una pausa a base di… girandole di pasta sfoglia!

In un periodo colorato come quello di Carnevale, dobbiamo di certo metterci ancor più di buonumore con un dessert che faccia la differenza. Così, ho pensato alle girandole di pasta sfoglia. Sono l’ideale per le feste, per la colazione e per la merenda, per gli adulti e per i bambini. In poche parole, sono perfette in ogni caso. Tra l’altro, non dovrete neanche fare troppa fatica per prepararle. Quindi, scegliendo questo dessert, non potrete sbagliarvi!

Prediligendo la pasta sfoglia senza glutine e/o priva di lattosio, non dovrete preoccuparvi neanche delle intolleranze! Avrete bisogno di pochi ingredienti, tra cui troverete i confettini colorati e le lenti di cioccolato. Insomma, si tratta di una ricetta semplice e golosa allo stesso tempo, che non lascerà insoddisfatti. Ma cos’altro dovreste sapere sulle girandole di sfoglia? Parliamone e poi passiamo ai fatti!

Una base semplice, sia per i dolci che per le ricette salate

Sì, mi riferisco alla pasta sfoglia. Volevo parlarvi un po’ di questa pietanza, che possiamo preparare semplicemente con farina, burro e acqua. Si tratta di una preparazione dalle origini molto antiche che, nella cucina europea, si iniziò a considerare nella seconda metà del Settecento, grazie al cuoco Marie-Antoine Carême che ideò il “metodo a 5 giri” (usato ancora oggi). Nonostante le sue origini, la base che useremo per la ricetta delle girandole di pasta sfoglia può essere preparata in diversi modi.

Girandole di pasta sfoglia

Possiamo usare differenti tipi di farina, con o senza glutine, e persino ingredienti vegan ok. Facendo così, abbiamo la possibilità di assaporare pietanze dal gusto particolare e caratterizzate dalla presenza di importanti quantità di sostanze nutritive, che aumentano o diminuiscono in base all’alimento di partenza e alle lavorazioni alle quali è stato sottoposto. In ogni caso, oltre alle girandole, con la pasta sfoglia possiamo preparare tantissime altre pietanze (non solo dolci) come i vol-au-vent, le torte salate, i cannoli, le sfoglie ripiene di crema e tanto altro. Tutte le volte sarà un successo!

Le girandole di pasta sfoglia: non solo a Carnevale

Colorate, dolci e fragranti, queste piccole delizie possono fare la differenza, aiutarci ad aspettare la primavera con il sorriso, ma anche a rendere le nostre merende invernali più sostanziose e soddisfacenti. Perciò, qualunque sia l’occasione, le girandole di sfoglia faranno la differenza in tavola e conquisteranno parenti e amici di ogni età. In poche parole, che si tratti di organizzare un party per Carnevale o che si parli di un compleanno, avete per le mani una ricetta semplice, veloce e da non sottovalutare!

A questo punto, è arrivato il momento di metterci al lavoro. Tuttavia, non dimenticate di prediligere alimenti di qualità, sia per preparare la pasta da soli, che nel caso desideriate comprarla già pronta. In quest’ultima eventualità, occhio ai grassi idrogenati e ai conservanti, ma anche al glutine e al lattosio se soffrite di una delle più comuni intolleranze alimentari. Adesso andiamo a preparare le girandole di pasta sfoglia!

Ricette con cioccolato ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Frittelle con le mele

Frittelle con le mele, una ricetta per un...

Una pastella adatta a tutti Ma la ricetta delle frittelle di mele riserva un’altra sorpresa. La pastella, infatti, non è solo squisita ma anche inclusiva, o per meglio dire adatta anche ai...

Il dolce di Carnevale a forma di pagliaccio

Il dolce di Carnevale a forma di pagliaccio:...

Cosa sapere sui mandarini I protagonisti di questa ricetta sono i mandarini, o per meglio dire il loro succo. Vi consiglio di prepararlo in prima persona, spremendo i frutti e filtrando il liquido....

Chiacchiere veneziani

Chiacchiere veneziani, i dolci protagonisti del Carnevale

Una versione gluten free delle chiacchiere veneziane Le chiacchiere veneziane che vi presento in questa ricetta vantano una peculiarità ulteriore, ossia sono compatibili con chi soffre di...