bg header

Calamarata con zucchine, un primo piatto nutriente

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Calamarata con zucchine

Ritrovate il piacere della pausa pranzo con la calamarata con zucchine

Concedetevi una pausa di gusto con la calamarata con zucchine! Come preparare questo primo piatto gustoso in maniera veloce e pratica? Nessun problema, sono qui apposta per darvi tutte le indicazioni per rendere questa portata davvero unica. Una ricetta nutriente ricca di verdure, con proteine e fibre, per un pranzo leggero ma energizzante! Per farla ho scelto solo prodotti freschi e di ottima qualità, perché è buona cosa non scendere a compromessi quando si tratta di scegliere cosa mangiamo.

Zucchine, impossibile farne a meno…

Se mi seguite da un po’, saprete di certo che adoro le zucchine! Esistono, infatti, così tanti  modi di cucinarle: crude in sfiziose insalate o nei primi piatti freddi, lessate, o perché no alla griglia. Se poi vi servite di un apposito “affetta verdure a spirale” ricaverete degli ottimi “spaghetti” da lessare e condire come un normale piatto di pasta.

Ipocalorici, questi ortaggi dal colore verde contengono carboidrati, proteine, fibre, vitamine A, B6, B2, C e K, potassio, calcio, ferro, magnesio, fosforo e zinco. E quanti benefici per la salute! Le zucchine, infatti, contrastano la ritenzione idrica e abbassano la pressione arteriosa. Favoriscono la regolarità del transito intestinale e sono l’alimento ideale per chi segue diete ipocaloriche. In aggiunta, gli antiossidanti contenuti in massima parte nella buccia e nei semi neutralizzano i radicali liberi; mentre la vitamina A svolge un’azione antiossidante e migliora la visione crepuscolare.

Calamarata di zucchine

Altri ingredienti top della calamarata con zucchine

La pasta, per prima cosa la pasta! La calamarata Nutrifree è speciale, infatti, non contiene soia, latte, uova, OGM, grassi idrogenati e conservanti. Presentata in 3 comode monoporzioni (confezione da 300 gr), è il mix equilibrato di mais e riso, senza mono e digliceridi degli acidi grassi. Trafilata al bronzo, la pasta è stata preparata seguendo una lenta essiccazione. Senza glutine, la calamarata Nutrifree è l’ideale da portare in tavola, perché si adatta alle esigenze alimentari proprio di tutti.

Ed ora, non ci resta che verificare gli ingredienti necessari per la calamarata con verdure e lanciarci con entusiasmo nella sua preparazione!

Ed ecco la ricetta della calamarata con zucchine

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 gr di pasta Calamarata Nutrifree
  • 4 zucchine
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 1 confezione di fiocchi di latte linea Fitline di Exquisa
  • 80 gr di parmigiano reggiano 36 mesi
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • qualche fogliolina di origano fresco
  • q.b. di sale e pepe

Preparazione

Lavate e tagliate 2 zucchine a fettine utilizzando un pelapatate, e 2 zucchine  a cubetti.

Grigliate le zucchine a fettine e marinatele con l’olio, le foglioline di origano e il sale.

Rosolate i cubetti di zucchine in una padella ampia con uno spicchio d’aglio e due cucchiai di olio.

Verso la fine della cottura togliete lo spicchio d’aglio e aggiustate di sale.

Versate i fiocchi di latte e la curcuma.Nel frattempo lessate la pasta al dente in abbondante acqua salata.

Scolate e tenete da parte un mestolo di acqua di cottura.

Versate la pasta nella padella e aggiungete il parmigiano grattugiato.

Mescolate con cura e, se si asciuga, aggiungete l’acqua di cottura.

Servite con le zucchine marinate, un filo d’olio e una macinata di pepe.

Buon appetito!

5/5 (48 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU
Contenuto in collaborazione con Exquisa

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Risotto alla monzese

Risotto alla monzese, una variante del risotto alla...

Risotto alla monzese, degli ingredienti popolari grazie alla luganega Vale la pena parlare della luganega, che è la vera protagonista del risotto alla monzese. La luganega è una salsiccia fresca...

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini, una...

Un approfondimento sulle canocchie Vale la pena parlare delle canocchie, che sono le vere protagoniste di questa ricetta a base di spaghetti e pomodorini. Le canocchie spiccano per il sapore, per le...

Zuppa di patate del Puledro Impennato

Zuppa di patate del Puledro Impennato, un primo...

Quali patate usare per la zuppa del Puledro Impennato? Le patate sono le vere protagoniste di questa zuppa, tuttavia esistono molte varietà che sono indicate per preparazioni specifiche. Per...

logo_print