bg header

Sublime Tortino di zucca su crema di stracciatella

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

tortino di zucca su crema di stracciatella

Prepariamo il tortino di zucca su crema di stracciatella

Oggi vi coinvolgerò nella preparazione del tortino di zucca su crema di stracciatella e canditi all’arancio, una delizia che può benissimo essere proposta sia come antipasto d’eccezione sia come primo piatto ghiotto.

Equilibrato nel gusto e soffice nella consistenza, il flan di zucca su crema di stracciatella e canditi all’arancio è il piatto che regala grandi soddisfazioni. L’ideale anche per allietare i palati di chi soffre di intolleranze al lattosio. Vediamo, ora, insieme alcuni aspetti caratterizzanti gli ingredienti protagonisti di questa prelibata ricetta.

La zucca e le sue proprietà benefiche, facciamo il punto.

Ricca di vitamine, dall’A alla B alla C, la zucca vanta livelli molto alti di betacarotene, il precursore della Vitamina A, un antiossidante molto potente.

Per questo motivo, questa verdura autunnale è un portentoso antiossidante: contrasta la formazione di radicali liberi ed è un valido alleato contro i tumori. In modo simile, è ricca di fibre: permette di raggiungere facilmente un buon livello di sazietà e favorisce un corretto funzionamento dell’intestino e un migliore assorbimento di zuccheri e grassi.

Grazie alla zucca, la flora intestinale si riequilibra: l’ideale, quindi, per chi soffre di stitichezza, di colite e di emorroidi.

Tra le sue proprietà, anche l’omega 3, un acido grasso polinsaturo che contrasta la formazione del colesterolo cattivo nel sangue, abbassa la pressione sanguigna e facilita la circolazione, evitando l’insorgere di ictus, infarti e altre malattie cardiovascolari. Infine, la zucca, grazie al suo altissimo apporto di acqua, contrasta la ritenzione idrica. Favorendo la diuresi, aiuta l’organismo a ripulirsi dalle tossine e a sgonfiarsi.

tortino di zucca su crema di stracciatella

Stracciatella del Caseificio Primo Latte: sapore delicato

Un altro elemento importante della ricetta del tortino di zucca su crema di stracciatella e canditi all’arancio è proprio la stracciatella. Per la creazione di oggi ho scelto un prodotto davvero molto buono: la stracciatella senza lattosio del Caseificio Primo Latte, un caseificio che produce e vende prodotti caseari di elevata qualità con latte esclusivamente pugliese.

Primo Latte si fregia del marchio di qualità collettivo con indicazione di origine “Prodotti di Qualità Puglia”, concesso dalla Regione Puglia. La stracciatella senza lattosio del Caseificio Primo Latte è un latticinio speciale a pasta filata molle.

Dalla struttura morbida, soffice e cremosa, la stracciatella è la stessa mozzarella sfilacciata con panna che si trova all’interno della burrata. Fresca e genuina, contiene 272 calorie ogni 100 grammi di prodotto. Saprà dare quel tocco in più alla mia ricetta? Sono certa di sì!

Ed ecco la ricetta del tortino di zucca su crema di stracciatella

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 gr di polpa di zucca cotta e asciutta
  • 100 gr di panna fresca delattosata
  • 40 gr di tuorlo d’uovo
  • 80 gr di parmigiano reggiano 36 mesi grattugiato
  • 80 gr di stracciatella Caseificio Primo Latte
  • 40 gr di canditi d’arancio
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q.b. di sale e pepe

Preparazione

Per preparare il tortino di zucca su crema di stracciatella e canditi all’arancio, occorre per prima cosa preparare la crema di zucca. Unite la polpa di zucca con i tuorli, la panna, il parmigiano reggiano grattugiato, il sale e il pepe; mettete poi il composto in 4 stampi e infornate a 165° C per circa 12 minuti.

Condite la stracciatella senza lattosio del Caseificio Primo Latte con olio e sale. Quando i tortini saranno pronti sistemateli nei piatti dopo aver messo una base di stracciatella. Finite con i canditi all’arancio e servite in tavola.

Buon appetito!

4.6/5 (8 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

petrafennula

La petrafennula, un dolce siciliano per il Natale

Quale miele utilizzare per la petrafennula? Il miele è l’ingrediente più importante della petrafennula, infatti funge da base su cui vengono “innestati” ingredienti e aromi. Il miele va...

Albero di Natale di pasta sfoglia

Albero di Natale di pasta sfoglia, un antipasto...

Cosa sapere sul formaggio fresco Tra i protagonisti di questo albero di Natale di pasta sfoglia spicca il formaggio fresco. D’altronde questo tipo di formaggio è la soluzione migliore per...

Candela di burro con pane

Candela di burro con pane, una deliziosa ricetta...

Come preparare la candela di burro? Guardando la candela di burro potreste pensare a una preparazione estremamente complicata, che richiede una manualità spiccata se non addirittura un...

logo_print