bg header

La ricetta della Paella di fonio mantecato alla valenciana

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Paella di fonio mantecato alla valenciana

Se amate la paella e desiderate provare una versione particolare di questa pietanza, potrete provare il fonio mantecato alla valenciana, anch’esso naturalmente gluten-free. Si tratta di una ricetta un po’ impegnativa, ma vi assicuro che varrà la pena di fare un po’ di fatica. Infatti, potrete assaporare un piatto dal gusto unico, con al suo interno un ingrediente davvero prezioso: il fonio.

Oltre a offrire una gran bontà, questo antico cereale africano è nutriente e, secondo gli esperti, potrebbe aiutare molte popolazioni povere a superare carestie e periodi di siccità. Perciò, sarà un onore preparare e gustare un buon piatto di fonio mantecato alla valenciana… Ma prima di metterci all’opera, andiamo a scoprire le altre importanti caratteristiche di questo alimento.

Un cereale che potrebbe ridurre il problema della fame nel mondo

Come dicevo prima, il fonio è un antico cereale di origine africana: secondo alcune fonti, veniva coltivato già nel 5000 a.C. Al momento, si coltiva principalmente in Senegal, ma anche in altre zone del continente. Nello specifico, si ricava dalla Digitaria exilis o dalla Digitaria iburua, piante erbacee appartenenti alla famiglia delle Graminacee. Oggi, useremo questo alimento per preparare una golosa ricetta, quella del fonio mantecato alla valenciana, ma dobbiamo dire che, purtroppo, ancora non è molto conosciuto.

Paella di fonio mantecato alla valenciana

Tuttavia, ultimamente se ne parla spesso, proprio perché potrebbe rivelarsi come una risorsa preziosa per tutte le popolazioni che sono costrette ad affrontare periodi di siccità e di carestia. Infatti, è dotato di importanti caratteristiche: il protagonista della ricetta del fonio mantecato alla valenciana è privo di glutine ed è molto più nutriente del riso integrale. Rispetto a quest’ultimo, propone una quantità di proteine quattro volte più grande, il doppio della dose di ferro e tre volte la quantità di fibre.

Un piatto di fonio mantecato alla valenciana: da non sottovalutare!

Il fonio ci assicura inoltre un valido apporto di minerali, quali calcio, zinco e magnesio; e vanta un basso indice glicemico. Essendo leggero e digeribile, viene spesso utilizzato al posto del cous cous e per la realizzazione di ricette rivisitate, proprio come nel caso del fonio mantecato alla valenciana. È un cereale saziante e sostanzioso. Tra l’altro, la pianta che lo produce non richiede molta acqua per crescere e permette comunque un cospicuo raccolto tre volte ogni anno.

È molto simile anche alla quinoa e vanta un sapore a dir poco apprezzabile. Non a caso, esiste un proverbio africano che afferma: “con il fonio, la cuoca non si può mai vergognare”… Questo la dice lunga, non credete? Pertanto, è arrivato il momento di metterci all’opera e di portare in tavola tanti sapori di mare e di terra che si uniscono in un buon piatto di fonio mantecato alla valenciana!

Ma non sono la sola ad aver voluto testare questo granelo ho della compagne di avventura:

  • Cazzaniga Monica
  • Elisabetta Origgi
  • Miria Onesta
  • Teresa Balzano
  • Roberta Castrichella
  • Germana Busca

Ricetta Paella di fonio mantecato alla valenciana

Ingredienti per 4 persone

  • 200 gr. di fonio Oba
  • ½ peperone
  • 60 gr. di datterini
  • 120 gr. di carni miste di maiale, coniglio e vitello
  • 1 calamaro
  • 4 gamberi interi
  • 4 scampi
  • 16 cozze
  • 1 seppia
  • una  busta di zafferano
  • 40 gr. di carote, cipolle e sedano
  • q.b. di fumetto di pesce
  • 30 gr. di piselli finissimi
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • qualche foglia di basilico
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva

Preparazione

Lavate e pulite tutto il pesce. Tagliate i vari tipi di carne a pezzetti.

In una padella, cuocete il Fonio con il triplo di fumetto di pesce rispetto al peso del cereale (proporzione 100/300). Continuare la cottura fino a completo assorbimento del brodetto e sgranatelo con olio extravergine.

In un soutè, soffriggete con poco olio sedano, carota e cipolla, e aggiungete la carne e il pesce.

Incorporate il mezzo peperone, i piselli e i pomodori datterini.

Versate lo zafferano e bagnate con il vino bianco. Lasciare sfumare il vino, bagnate con il fumetto e ultimate la cottura.

Unite il tutto al Fonio e servite.

5/5 (428 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Gamberoni in padella con pomodori

Gamberoni in padella con pomodori: un secondo aromatico

Le interessanti proprietà dei gamberoni Vale la pena parlare dei gamberoni, che sono i protagonisti di questa ricetta fatta in padella. Come suggerisce il nome sono una variante dei gamberi che...

Tartare di tonno con salsa di carote

Tartare di tonno con salsa di carote: una...

Una salsina deliziosa per questa ricetta a base di tartare di tonno Tra i punti di forza di questa tartare di tonno spicca la salsa alle carote che funge da letto. Prepararla è semplicissimo, basta...

Lumache trifolate

Lumache trifolate, un secondo gourmet rustico e gustoso

Come cucinare le lumache trifolate? Dalla pulizia al piatto Le lumache trifolate sono difficili da cucinare? E’ una domanda più che legittima, se si considera il carattere straordinario...

logo_print