
Acqua e menta, una bevanda fresca dai dolci ricordi

Acqua e menta, una bevanda che mi riporta indietro nel tempo
Acqua e menta è la mia bevanda preferita perché è legata ad un ricordo molto dolce di quando ero bambina. Per questo non vedevo l’ora di condividerla con voi! Quando tornavo da scuola ed ero stanca e accaldata, mio nonno Felice mi preparava sempre un bicchiere di acqua gassata e sciroppo alla menta, a cui aggiungeva il lime, qualche cubetto di ghiaccio e delle foglioline di menta piperita. Ed io la bevevo tutta d’un fiato! A mia sorella proprio non piaceva, ma la beveva per non far tribolare il nonno e piangere me.
Ripropongo la bevanda acqua e menta anche a voi perché con il caldo estivo si ha sempre voglia di sorseggiare qualcosa di fresco e dissetante. La bibita alla menta è anche l’ideale per i bambini, per una pausa vitaminica in un pomeriggio di giochi al parco! Il lime e la menta sono i protagonisti dell’estate, che vengono completati con l’aggiunta dell’acqua gassata. In questo modo otterrete una bibita non solo appagante, ma anche frizzante e gustosa! Piacerà a tutti, ne sono certa!
Ricetta acqua e menta
Preparazione acqua e menta
- Il bello di questa bevanda acqua e menta è che la preparazione è assolutamente personale, ossia potete dosare gli ingredienti a seconda del vostro gusto.
- In un bicchiere versate sciroppo di menta, acqua gasata e lime. Poi lavate le foglie di menta e asciugatele su della carta assorbente da cucina.
- Decorate con qualche fogliolina di menta piperita e aggiungete i cubetti di ghiaccio. Questa bevanda può essere servita anche a temperatura ambiente senza ghiaccio.
- Infine lasciatevi portare indietro nel tempo con me!
Ingredienti acqua e menta
- 200 ml. di acqua gasata
- succo di lime o succo di limone
- 2 cucchiai di sciroppo di menta
- qualche foglia di menta piperita
- q. b. di cubetti di ghiaccio
Cosa scegliere tra lime e limone per l’acqua e menta?
La ricetta dell’acqua e menta è davvero semplice, infatti basta mescolare tutti gli ingredienti e versarli in una caraffa con del ghiaccio. Il bello è che potete decidere voi stessi le dosi e, in un certo senso, persino gli ingredienti. Mi riferisco all’ingrediente di supporto, ovvero al succo di lime o di limone. Potete scegliere quello che preferite. Il limone, per quanto possa sembrare strano, ha un sapore molto più leggero e meno impegnativo, mentre il lime è più amaro e aspro.
Hanno comunque in comune le medesime proprietà nutrizionali in quanto sono entrambi degli agrumi, pur appartenendo a specie diverse. Abbondano dunque di vitamina C, che fa bene al sistema immunitario, e di alcuni sali minerali, tra cui il potassio. Sono ricchi anche di acido citrico, una sostanza tipica degli agrumi che fa molto bene all’organismo e stimola l’assorbimento del ferro. Un dettaglio non di poco conto per chi soffre di anemia, inoltre impatta positivamente sulla salute dei reni, scongiurando la formazione di calcoli. La dose consigliata è il succo di un limone o di un lime abbastanza grosso, ma è meglio non andare oltre, se non volete coprire il sapore degli altri ingredienti.
Il delicato tocco della menta piperita
Acqua e menta, o perlomeno la variante che vi presento qui, è una bevanda che si presenta molto bene. Esprime una brillante tonalità di verde ed è persino decorata con la menta piperita. Questa tipologia di menta, che cresce spontaneamente nel centro Italia, spicca per il sapore intenso e un po’ pungente, almeno rispetto alla menta standard. Tuttavia, reputo che sia azzeccata per questa bevanda rinfrescante in quanto la vivacizza e la rende più interessante dal punto di vista del gusto.
La menta piperita aumenta lo spessore nutrizionale della ricetta. Al di là dell’abbondanza di vitamine e sali minerali, che troviamo in molte piante aromatiche, la menta piperita esercita alcune importanti funzioni, che la rendono una risorsa per la medicina naturale. In particolare la menta piperita è utile per alleviare il dolore, per depurare l’organismo e per risolvere problemi digestivi. Inoltre è una soluzione naturale per curare le emicranie. Infine troviamo una spiccata abbondanza di antiossidanti, come l’acido fenolico e i flavonoidi.
Come preparare lo sciroppo di menta?
L’ingrediente principale dell’acqua e menta è ovviamente quest’ultimo ingrediente. La menta compare non già sotto forma di ingrediente (se si esclude la menta piperita impiegata per la decorazione) quanto di sciroppo. Quest’ultimo garantisce non solo i sentori della celebre pianta aromatica, ma anche una texture adeguata e soprattutto la necessaria dolcezza. Inoltre, grazie allo zucchero contenuto nello sciroppo, la bevanda risulta gradevole al palato e per nulla impegnativa.
Potete acquistare lo sciroppo di menta al supermercato, ma vi consiglio di fare uno sforzo in più e prepararlo in casa. D’altronde è una preparazione semplice e versatile, che può essere utilizzata per realizzare molte bevande, sia analcoliche che alcoliche. Si tratta infatti di realizzare uno sciroppo classico, composto da semplice acqua e zucchero. Dopodiché si integra la menta, si lascia bollire ancora un po’ e si mette tutto a macerare per qualche giorno. Infine si filtra il liquido e si procede alla pastorizzazione. Anche questo procedimento è semplice, in quanto basta “bollire” le bottiglie ben chiuse e separate da dei canovacci. Il contatto con il vetro può causare crepe e scalfiture se si verifica ad elevate temperature.
Come arricchire l’acqua e menta
È possibile arricchire ulteriormente l’acqua e menta senza appesantirla? Ovviamente si, è sufficiente aggiungere qualche spezia. Per esempio potete aggiungere lo zenzero fresco, che è una delle spezie che meglio si sposa con la freschezza della menta: ne basta pochissimo, magari tagliato a fettine sottilissime, per donare alla bevanda un tocco leggermente piccante e aromatico.
Chi ricerca un tocco più sofisticato e raffinato, invece, può provare con i semi di cardamomo. Questi ultimi andrebbero schiacciati delicatamente e solo dopo immersi nella bevanda. In tal modo conferiscono una fragranza davvero suggestiva.
Stesso discorso per la cannella, che deve essere tagliata a piccoli pezzi in modo da trasformare l’acqua e menta in una bevanda leggermente speziata e più gustosa, senza compromettere la freschezza tipica di questo drink. Infine vi suggerisco un pizzico di pepe rosa, che può sorprendere anche i palati più arditi e aggiungere alla bevanda una nota di colore.
Come dolcificare questa splendida bevanda con menta fresca?
La lista degli ingredienti dell’acqua e menta comprende anche un dolcificante, ossia lo sciroppo con menta fresca, che a sua volta contiene lo zucchero. Si può pensare a una soluzione ancora più salutare? Ovviamente si.
Per esempio potreste utilizzare il miele, preferibilmente quello di acacia o millefiori, che dolcifica in modo naturale e delicato, contribuendo al sapore con le sue note aromatiche e le sue proprietà benefiche. Un’altra soluzione salutare potrebbe essere la stevia, un dolcificante naturale molto intenso ma privo di calorie, che permette di ottenere la dolcezza desiderata senza alterare troppo il gusto naturale della menta fresca.
Chi ricerca la massima naturalezza, e allo stesso tempo il minimo delle calorie, può provare con lo sciroppo d’agave. Questo tipo di sciroppo è dolce, leggero e non copre il sapore della menta. Nondimeno rende la bevanda ancora più fresca e invitante. Infine potreste optare per una soluzione leggera ma “invadente” in termini di sapore, ossia il succo fresco di mela o pera, che delizia con il suo sapore ben riconoscibile e con la sua profondità organolettica.
Qualche risposta alle vostre domande su acqua e menta
A cosa fa bene bere acqua e menta?
Bere acqua e menta può portare diversi benefici. La menta ha proprietà digestive, aiuta a rinfrescare l’alito e ha un effetto calmante sul tratto digestivo. L’acqua, essendo essenziale per l’idratazione, combinata con la menta può aiutare a mantenere il corpo idratato e offrire un senso di freschezza.
Quali sono le controindicazioni della menta?
La menta è generalmente considerata sicura per la maggior parte delle persone quando consumata in quantità normale. Tuttavia, in alcune persone, può causare reazioni allergiche. La menta piperita in grandi dosi può interagire con alcuni farmaci e può causare bruciore allo stomaco. È sempre consigliato consultare un medico prima di iniziare un consumo regolare, soprattutto se si assumono farmaci.
A cosa fa bene acqua limone e menta?
L’acqua con limone e menta è una bevanda dissetante che combina i benefici digestivi e rinfrescanti della menta con le proprietà del limone, che è ricca di vitamina C e antiossidanti. Questa combinazione può aiutare nella digestione, nell’immunità e nell’offrire una sensazione di benessere generale.
Quanta menta mettere in un litro di acqua?
La quantità di menta da mettere in un litro d’acqua dipende dalla forza desiderata del sapore. In generale, una manciata di foglie fresche (circa 10-15 foglie) dovrebbe essere sufficiente per un litro d’acqua. Si può aggiustare la quantità secondo il proprio gusto. È consigliato lasciare in infusione per almeno qualche ora per permettere alle foglie di rilasciare il loro aroma nell’acqua.
Con cosa sta bene la menta?
La menta è un’erba aromatica estremamente versatile che si abbina a moltissimi ingredienti, sia dolci che salati. È perfetta con la frutta fresca come fragole, anguria, limone, lime e melone, che ne esaltano la freschezza e la fragranza. È inoltre eccellente con verdure come cetrioli e zucchine, in abbinamento con yogurt o formaggi freschi.
Quanti tipi di menta esistono?
Esistono più di 600 varietà di menta, ognuna con caratteristiche leggermente differenti per aroma, intensità e utilizzo. Le più note e utilizzate in cucina sono la menta piperita (dal sapore intenso e deciso), ideale per tisane, dolci e gelati. La menta romana, invece, è molto diffusa in Italia ed è ideale per piatti salati e cocktail. Infine la menta marocchina è dolce e profumata, e viene usata spesso per preparare il tipico tè verde del Marocco.
Ricette con menta ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Il mocktail fruttato degli Ent dal Signore degli...
Come dolcificare questo cocktail analcolico? La pozione degli Ent può essere dolcificata a piacimento o non dolcificata affatto, la scelta sta a voi. Se gradite un mocktail fruttato dolce vi...

Il cocktail di Miruvor, una bevanda dal Signore...
Il miele giusto per questo cocktail fantastico di Miruvor Lo scopo del cocktail è di replicare il sapore dell’originale miele di Miruvor. Dalle opere di Tolkien sappiamo che è un miele intenso...

Il cocktail per San Valentino con ghiacci a...
Il ruolo del ghiaccio aromatizzato nel cocktail di San Valentino Il ghiaccio aromatizzato galleggia nel cocktail di San Valentino come se fosse un elemento decorativo. In effetti la sua presenza...