
Frullato vitaminico alla mela , prugna e ciliegie

Frullato vitaminico alla mela, prugna e ciliegie: un concentrato di benessere
Un frullato vitaminico alla mela, prugna e ciliegie è l’ideale per chi cerca energia e freschezza in un solo bicchiere. Questa combinazione di frutti unisce dolcezza e proprietà antiossidanti , regalando un gusto equilibrato e un apporto nutrizionale eccellente. Perfetto per la colazione o come spuntino sano, è una bevanda che coccola il palato e fa bene all’organismo.
Per un risultato perfetto, usa frutta matura e fresca , aggiungendo un liquido per amalgamare il tutto. Puoi optare per latte vegetale, yogurt o semplicemente acqua . Se vuoi un tocco di dolcezza in più, un cucchiaio di miele o sciroppo d’acero renderà il frullato ancora più invitante.
Aggiungere semi di lino o di chia può rendere ancora più nutriente, mentre una spruzzata di succo di limone ne esalterà il sapore e non manterrà il colore brillante. Per una versione super rinfrescante, prova ad aggiungere qualche cubetto di ghiaccio prima di frullare.
Facile da preparare, delizioso da gustare: questo frullato è un piccolo gesto quotidiano per volersi bene!
Ricetta Frullato vitaminico alla mela
Preparazione Frullato vitaminico alla mela
La bontà di questo frullato vitaminico sta tutta nella sua semplicità.Iniziate lavando bene la frutta ed asciugandola.
Successivamente, denocciolate e pelate le prugne e le mele, togliete il nocciolo alle ciliegie e, dopo aver fatto tutti a pezzetti, inserite la frutta nel frullatore.
Ora sta a voi scegliere se aggiungere il tè o la tisana ai frutti di bosco. A questo punto, non manca che aggiungere un cucchiaino di sciroppo d’agave. Azionate per qualche minuto ed il gioco è fatto.
Qualora il composto fosse troppo denso per i vostri gusti, vi basterà unire altro tè o tisana, fino a raggiungere la consistenza desiderata.Quando sarete soddisfatti, versate il vostro frullato in un bicchierone o in una bottiglietta. Potete servirlo immediatamente oppure conservare in frigorifero.
Ricordatevi di consumare il vostro frullato vitaminico entro 24 ore al massimo.
Ingredienti Frullato vitaminico alla mela
- 1 mela
- 8 ciliegie
- 2 prugne dalla polpa rossa
- 60 ml. di tè o infuso ai frutti di bosco ben freddo
- 1 cucchiaino di sciroppo d’agave
Questa è la stagione delle prugne, perché non sfruttarle anche sotto-forma di frullato vitaminico alla mela, prugna e ciliegie? Preparare un bel frullato, sfizioso ed energizzante è un ottimo modo per fare il pieno di vitamine, sali minerali e fibre senza nemmeno accorgersene!
Io ho scelto di usare le mele, le prugne e le ciliegie perché i loro sapori succosi e ricchi sembrano fatti apposta per stare insieme. La dolcezza delle ciliegie e l’asprezza delle prugne sono arricchite dal sapore delicato della mela.
Un drink così salutare deve essere gustato da tutti, anche da chi soffre d’intolleranza al lattosio, per questo ho pensato di aggiungere del tè o, se preferite, un infuso ai frutti di bosco al posto del latte. Non è un’idea interessante?
Ovviamente potete sperimentare con la frutta che più vi piace, di stagione o tropicale, ma anche aggiungere qualche verdura o, addirittura, dare un tocco speziato con cannella, zenzero o pepe.
Molti si chiedono: ghiaccio sì o ghiaccio no? Io dico: frutta ghiacciata! È un’idea creativa e, quando si scongela, è una piccola sorpresa da mangiare!
Belle e buone: alla scoperta delle ciliegie e delle mele
La ciliegia è originaria, probabilmente, dell’Asia Minore e comunemente coltivata in tutte le regioni d’Europa e d’America, è una drupa carnosa di forma sferica, con un solco laterale più o meno pronunciato. Il colore varia molto a seconda delle varietà, dal rosso cupo al roseo, come pure varia il sapore. Il nocciolo, ovale, contiene una mandorla amara.
Dalla specie Prunus avium derivano le varietà comunemente coltivate a frutto dolce, che rappresentano circa il 90% della produzione, con diverse caratteristiche di colore e compattezza della polpa. Dal Prunus cerasus derivano invece le varietà a frutto acidulo e aspro, quali le visciole, le marasche, le amarene e le ciliegie agriotte.
Le ciliegie comuni si consumano fresche come frutta da tavola; si mettono inoltre in commercio conservate con sciroppo di zucchero o nello spirito, e se ne fanno marmellate. Con le visciole si preparano sciroppi per bibite (amarena); con le marasche il ben noto liquore maraschino.
La ciliegia comune si trova da maggio ad agosto, con il culmine della stagione di raccolta nel periodo giugno-luglio; le varietà a frutto acidulo maturano leggermente più tardi, dalla fine di giugno a metà agosto.
Scegliete frutti pieni, a pelle liscia e lucida con gambi freschi, e del colore proprio della varietà. Evitate frutti piccoli, duri e immaturi, perché non matureranno più. Esaminate attentamente le ciliegie scure perché il colore può mascherare segni di alterazione.
Eliminate i frutti danneggiati, e refrigerate quelli sani in contenitori sigillati per un giorno o due al massimo. Lavateli prima di mangiarli.Avreste mai pensato di abbinare le mele con le ciliegie? Eppure, è proprio grazie a questo mix che il mio Frullato vitaminico alla mela è così gustoso.Questi due frutti, apparentemente così diversi, hanno alcune qualità comuni.
Per prima cosa, entrambe sono ricche di fibre e vitamine A e C, indispensabili al nostro organismo.La prima, la vitamina A, svolge un’azione antiossidante, che protegge dall’invecchiamento e dai radicali liberi. D’altro lato, la vitamina C, è la sostanza che più rinforza le difese immunitarie.
Se siete attente alla salute della pelle, dovete ingerire molta vitamina A, perché è quell’enzima che mantiene la pelle idratata e sana.In secondo luogo, sia le mele che le ciliegie, contengono diversi sali minerali come calcio, azoto, fluoro, fosforo e potassio.E, dulcis in fundo, hanno un alto potere saziante ed un apporto calorico moderato, per questo sono l’ideale per chi segue la dieta!
Nel nostro frullato vitaminico alla mela non possono mancare le prugne
Maturano tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, hanno un sapore lievemente aspro e zuccherino. Possiamo mangiarle anche secche e dolcissime. Di cosa sto parlando?Delle prugne! Sono un frutto remineralizzante e ricco di sostanze nutritive interessanti, tanto che aiutano a combattere la spossatezza e a reintegrare le forze dopo sforzi prolungati.
Inoltre, contengono vitamine A, B, C ed E, oltre che numerosi sali minerali come potassio, magnesio, fosforo, ferro e manganese.I maggiori benefici sono dati dagli antiossidanti, contenuti sia nella buccia che nella polpa, che contrastano l’azione dei radicali liberi, responsabili del precoce invecchiamento cellulare.
Alcuni studi, hanno dimostrato che nelle prugne sono presenti molte fibre, che si legano agli acidi biliari e favoriscono l’espulsione del colesterolo cattivo.Insomma, sembra che siano un vero toccasana!
Ricette con mele ne abbiamo
TI POTREBBE INTERESSARE

Il mocktail fruttato degli Ent dal Signore degli...
Come dolcificare questo cocktail analcolico? La pozione degli Ent può essere dolcificata a piacimento o non dolcificata affatto, la scelta sta a voi. Se gradite un mocktail fruttato dolce vi...

Il cocktail di Miruvor, una bevanda dal Signore...
Il miele giusto per questo cocktail fantastico di Miruvor Lo scopo del cocktail è di replicare il sapore dell’originale miele di Miruvor. Dalle opere di Tolkien sappiamo che è un miele intenso...

Il cocktail per San Valentino con ghiacci a...
Il ruolo del ghiaccio aromatizzato nel cocktail di San Valentino Il ghiaccio aromatizzato galleggia nel cocktail di San Valentino come se fosse un elemento decorativo. In effetti la sua presenza...