bg header
logo_print

Zuppetta di latte di cocco con verdure saltate al curry

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Zuppetta di latte di cocco
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4/5 (2 Recensioni)

Tutta la genuinità della zuppetta di latte di cocco

La zuppetta di latte di cocco che andiamo a scoprire oggi vede l’impiego di ingredienti il cui accostamento potrebbe apparire apparentemente dissonante. Il sapore dà invece pienamente merito a questo abbinamento che, probabilmente, pochi di voi avranno avuto a fortuna di provare. La bontà è tutta celata nell’incontro tra il latte di cocco e le verdure, in particolare con il peperone, il cavolo cappuccio e le carote.

Ricette Zuppetta di latte di cocco con verdure saltate al curry

Preparazione zuppetta di latte di cocco

Prepariamo un brodo vegetale poco salato utilizzando il porro e lo zenzero a pezzi.

Pelate le carote e il peperone, tagliate a bastoncini, affettate il cavolo cappuccio  e condite tutto con un pizzico di sale, il curry e il succo di lime.

Unite le verdure al brodo. Lasciate sobbollire qualche minuto poi unite il latte di cocco, mescolate bene.

Lasciate cuocere ancora qualche minuto. Servite la zuppa ben calda o fredda a piacere.

Ingredienti zuppetta di latte di cocco

  • 400 ml di latte di cocco
  • 3 carote
  • 1/2 cavolo cappuccio
  • 1 peperone giallo
  • 1 cucchiaino di curry (leggere l’etichetta)
  • ½ lt di brodo vegetale
  • 1 pezzettino di zenzero fresco
  • 1 porro
  • il succo di 1 lime
  • un pizzico di sale
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

Con questo piatto facciamo davvero il pieno di vitamine e sali minerali utili soprattutto nel periodo estivo. La zuppetta di latte di cocco con verdure saltate al curry  è un pozzo di valide proprietà nutritive tutte racchiuse in una minestra alternativa, originale e preziosa, ideale da essere gustata anche nel periodo caldo, magari fredda, se lo si preferisce, vista la presenza del latte di cocco, notoriamente impiegato come bevanda rinfrescante.

La semplicità non è da tutti!

Spesso, quando ci viene in mente di preparare qualcosa di originale, ci imbattiamo in ricette astruse e complesse che ci fanno passare davvero la voglia di essere alternativi in cucina! Dedicandosi alla realizzazione di questo contorno tutto ciò, ve lo assicuriamo, non accadrà mai. Gli ingredienti sono davvero pochi, così come poco è il tempo richiesto per la preparazione di questo capolavoro di colori e profumi provenienti da varie parti del mondo.

Si perché la nostra zuppetta di latte di cocco con verdure saltate al curry  vede il felice incontro tra il curry proveniente dall’India, il cocco coltivato in quasi tutti i paesi tropicali, dall’Asia all’Africa fino all’America Centro-Meridionale. A questo si aggiunge il peperone, ortaggio ricco di vitamina C tutto made in Italy, così come lo è il cavolo cappuccio, potente antiossidante, coltivato in tutto il nostro territorio nazionale. 

L’ingrediente segreto della nostra zuppetta di latte di cocco con verdure saltate al curry

Gli amanti delle spezie davvero possono trovare nella nostra zuppetta di latte di cocco con verdure saltate al curry la loro panacea. Questa delicatissima minestra cela infatti un ingrediente “magico” una spezia molto saporita, che, in verità, è una miscela di spezie macinate, ampiamente diffusa nella cucina Thai. Come tutte le spezie essa aiuta non poco la digestione, celando tantissime altre proprietà segrete da sempre note ai popoli indiani.

In questo contorno c’è tutto il buono della cucina asiatica. Il curry ha un gusto che differisce parecchio dagli altri mix di spezie in quanto vanta una connotazione molto delicata e mai troppo aggressiva, tanto da sposarsi benissimo con ricette in cucina a base di pesce. L’abbinamento con il latte di cocco è poi insuperabile! Provare per credere! Per farlo, iniziamo proprio da questa ricetta.

Ricette zuppette ne abbiamo? Certo che si!

4/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Risotto mantecato con coda di rospo

Risotto mantecato con coda di rospo: un primo...

Parliamo della coda di rospo Vale la pena parlare della coda di rospo, che è il vero tratto distintivo di questo risotto mantecato, ossia l’elemento che lo contraddistingue rispetto ai tanti...

Risotto alla monzese

Risotto alla monzese, una variante del risotto alla...

Risotto alla monzese, degli ingredienti popolari grazie alla luganega Vale la pena parlare della luganega, che è la vera protagonista del risotto alla monzese. La luganega è una salsiccia fresca...

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini, una...

Un approfondimento sulle canocchie Vale la pena parlare delle canocchie, che sono le vere protagoniste di questa ricetta a base di spaghetti e pomodorini. Le canocchie spiccano per il sapore, per le...