bg header
logo_print

Le vongole: quali sono le proprietà e i valori nutrizionali

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

vongole
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 00 ore 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4/5 (3 Recensioni)

Linguine con vongole e zucchine: un primo leggero, sano e nutriente!

I primi piatti sono davvero piatti super  versatili, che possono essere preparati con soddisfazione anche quando si ha poco tempo in cucina. Oggi voglio presentarvene uno davvero speciale, adatto agli intolleranti al lattosio. Parlerò delle linguine limone, vongole e zucchine, un vero trionfo di sapori! Provare per credere! Vi ho già spiegato come fare gli  Spaghetti con carciofi e vongole e gli spaghetti alle vongole veraci ma oggi ho deciso di utilizzare le linguine. Un’altra ricetta di mare che vi piacerà sono gli spaghetti allo scoglio.

Preparare la pasta vongole e zucchine significa avere a che fare con ingredienti ricchi di proprietà benefiche. Tra questi, possiamo includere le zucchine che hanno un bassissimo contenuto di calorie e sono considerate adatte per le diete ipocaloriche.

Da ricordare, inoltre, è che sono povere di sale, il che è ottimo per chi vuole combattere la ritenzione idrica. Ricche di acido folico – indicato per le mamme in attesa – contengono potassio, vitamina E (potentissimo antiossidante) e vitamina C.

Le zucchine, inoltre, sono utili contro la stitichezza e hanno un blando effetto calmante. Ci sono davvero tante curiosità relative alle zucchine. Una di queste riguarda il fatto che l’Italia è uno dei maggiori importatori e che il nostro Paese è entrato nel Guinness dei Primati per la zucchina più grande del mondo dalla lunghezza di quasi due metri! Ora bando alle chiacchiere: il momento di preparare le ricetta è arrivato!

Ricetta linguine vongole e zucchine

Preparazione linguine vongole e zucchine

  • Le vongole devono essere  ben pulite dalla sabbia per cui occorre lavarle sotto acqua corrente e poi lasciarle in acqua fredda per almeno 2 ore con un cucchiaio di sale e cambiando l’acqua per un paio di volte.
  • Una volta pulite mettete le vongole in un tegame con 2 cucchiai di olio, l’aglio schiacciato e lasciate che si aprano e sfumate con il vino.
  • Lasciate evaporare e aggiungete le zucchine tagliate a julienne. Coprite il recipiente e fate cuocere per 5/6 minuti.
  • Vi raccomando di eliminare quelle chiuse. Togliete i molluschi dal guscio da quelle che si sono aperte lasciandone intere solo alcune per decorare. Tenete da parte un pochino del liquido che si è formato e eliminate l’aglio.
  • Lessate la pasta al dente in abbondante acqua. Una volta pronta scolate e fate saltare per qualche istante (se serve aggiungete anche qualche cucchiaio dell’acqua di cottura della pasta) con il timo e un’abbondante grattugiata di limone.
  • Servite in tavola con una macinata di pepe.

Ingredienti linguine vongole e zucchine

  • 400 gr. di vongole
  • 350 gr. di linguine consentite
  • 2 zucchine
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • mezzo bicchiere di vino bianco secco
  • 1 limone non trattato
  • un mazzetto di timo
  • q. b. di pepe nero

Un piatto povero di calorie grazie alle vongole

Le linguine con vongole e zucchine sono un piatto tutto sommato ipocalorico, almeno rispetto a primi altrettanto saporiti. Ciò è dovuto al condimento, che è realizzato con ingredienti leggeri: vongole, zucchine e succo di limone. La buona notizia è che è possibile aggiungere sapore senza aggiungere calorie. Per esempio è possibile integrare il piatto con alcune erbe aromatiche come il timo e la maggiorana.

Nello specifico il timo conferisce alle vongole una nota aromatica, leggermente agrumata e amarognola, capace di esaltare il sapore marino senza coprirlo. Vanta una certa intensità “erbacea” che bilancia la dolcezza della polpa, rendendo il piatto più elegante e complesso. La maggiorana, dal canto suo, è più delicata. Nello specifico aggiunge un tocco leggermente floreale e vagamente speziato. Insomma smorza la sapidità delle vongole e si armonizza con gli altri ingredienti della ricetta.

Timo e maggiorana sono una risorsa anche sul piano nutrizionale. Sono entrambi ricchi di antiossidanti, vitamina A, vitamina C e minerali come ferro e calcio. Esercitano anche proprietà digestive, aiutano a contrastare le infiammazioni e favoriscono il benessere intestinale. Il timo è noto anche per le sue proprietà antisettiche e antibatteriche, mentre la maggiorana ha effetti rilassanti e calmanti sul sistema nervoso. Ovviamente vanno utilizzati con parsimonia, in quanto in grandi quantità compromettono l’equilibrio del piatto e potrebbero risultare indigeste.

Cosa bere con le linguine con vongole e zucchine?

Le linguine con vongole e zucchine sono un primo eccellente, che diventa ancora più buono se viene accompagnato con un buon vino. In particolare suggerisco tre tipi di vino non esattamente comuni ma molto azzeccati.

Timorasso. Un vino bianco piemontese molto strutturato e minerale che trasmette note di agrumi, miele e castagne. Inoltre esprime una marcata acidità, che bilancia la dolcezza delle zucchine e la sapidità delle vongole, dando vita a un abbinamento elegante.

Biancolella. Tipico dell’isola di Ischia il Biancolella è un bianco aromatico con sentori di fiori bianchi, pesca e una spiccata nota marina. E’ fresco e vagamente sapido, quindi è ottimo per esaltare la delicatezza delle linguine alle vongole. Il retrogusto è leggermente ammandorlato e capace di armonizzarsi con la dolcezza delle zucchine.

Vitovska. E’ un vino bianco del Carso tra i più rari in assoluto. La Vitovska regala sentori sapidi che si accompagnano a profumi di erbe aromatiche e agrumi. Inoltre esprime un’elevata mineralità, a cui fa da contraltare un corpo leggero ma persistente. In generale si integra perfettamente con il sapore iodato delle vongole e la delicatezza delle zucchine.

Proprietà, valori nutrizionali e controindicazioni

Oggi vi presento la Ricetta linguine vongole e zucchine e vi racconto quello che so di questo mollusco.  Le vongole si presentano come un alimento molto apprezzato da tutti, sia come ingrediente per la realizzazione di diversi tipi di primi piatti, quali spaghetti o risotti, sia come secondo o antipasto. Sono semplicissime da cucinare e si trovano in commercio in tutte le stagioni dell’anno, sia fresche che surgelate. Ne esistono oltre 200 specie, ma in genere in vendita si trovano quelle comuni e i lupini. La qualità più pregiata è quella della vongola verace.

Le vongole fanno bene? Contengono elevate quantità di sali minerali molto importanti per l’organismo, come ferro, fosforo, potassio e selenio. Trattandosi di molluschi marini, propongono però anche quantità elevate di sodio, per cui dovreste limitarne il consumo in particolare se soffrite di problemi renali, pressione alta o se dovete prediligere dei pasti senza sale. Tuttavia, offrono persino notevoli quantità di vitamina A, E, D e K, e numerose vitamine del gruppo B, fra cui la preziosissima vitamina B12, presente in dosi elevate.

Colesterolo cozze e vongole. Le vongole contengono colesterolo ? Molti pensano che le vongole fanno male ma in realtà non hanno elevati livelli di colesterolo. Vongole e cozze contengono pochissimi grassi i cui livelli possono variare a seconda del grado di maturazione del mollusco stesso.

vongole

Vongole: controindicazioni e accorgimenti

Le vongole contengono ferro? Le vongole durante allattamento si possono mangiare? Ben pulite e cotte le vongole possono essere consumate da tutti, anche in gravidanza. Queste contengono infatti grandi concentrazioni di acido folico, essenziale per lo sviluppo neurologico del feto (soprattutto nel primo trimestre), ma anche di ferro e vitamina A. I molluschi andrebbero invece aboliti durante il periodo di allattamento, in quanto rendono sgradevole il sapore del latte materno.

Vi state chiedendo come pulire le vongole? Abbiamo a che fare con un mollusco molto amato, che conquista adulti e bambini, e che può rivelarsi l’ingrediente di moltissime preparazioni dal sapore di mare… dai sughi ai sauté di vongole veraci, dalle zuppe di vongole ai risotti. Il nome di questo alimento ha lontane origini e, infatti, deriva dal latino e il suo significato è “conchiglia”. In effetti, questa traduzione è a dir poco perfetta, non credete? Ma la domanda che ci poniamo oggi è: come possiamo eseguire una corretta pulizia?

Innanzi tutto, acquistatele fresche e di qualità (le migliori sono quelle veraci, ma anche quelle comuni sono ottime) e ricordate le vongole aperte o rotte non sono buone: in questi casi, purtroppo, la vongola all’interno del guscio è morta e non dovrà essere consumata. Con queste importanti premesse, potrete passare alla pulizia delle vongole subito dopo l’acquisto, buttando via quelle morte per poi passare alla cottura o alla conservazione.

Pulire le vongole: come e perché

La pulizia delle vongole non può essere presa sottogamba e, come prima cosa, andranno appunto eliminate quelle rotte e aperte, proprio come anticipato. In secondo luogo, vi suggerisco di prendere un tagliere e battere su di esso una vongola alla volta: facendo così, potrete già eliminare le impurità e un po’ di sabbia.

La  soluzione ideale sarebbe avere un po’ di acqua di mare e far stare le vongole a bagno per farle spurgare. Se ciò non è possibile, potete metterle in un recipiente con circa 35 grammi di sale per ogni litro d’acqua.

Utilizzate recipienti di ceramica o di coccio ed evitate i metalli e la plastica.  Per una corretta pulizia, potrete lasciarle a mollo per circa un paio d’ore e ripetere l’operazione in caso risultino ancora sabbiose. In alternativa, potrete metterle a mollo in acqua per alcuni minuti e cambiare l’acqua diverse volte. Quando sul fondo della ciotola non sarà più presente la sabbia allora saranno pulite.

L’acqua di mare potete trovarla in commercio e ha una percentuale molto più alta di oligoelementi e di sali minerali. E’ utilizzata sia com ingrediente di cucina che in campo cosmetico.

Pulizia delle vongole: ecco altre accortezze

Se necessario, potrete usare una paglietta di metallo pulita (quelle per lavare i piatti) per eliminare i residui di sporco da sopra i gusci. Con questo passaggio, potrete dire di aver terminato la pulizia: sarà il momento di passare alla cottura o alla conservazione. Quest’ultima è consigliabile eseguirla in frigorifero per un massimo di 24 ore. Se si necessita di una conservazione più lunga, sarà opportuno comprare le vongole in un secondo momento (più vicino all’effettivo consumo) o preferirle congelate.

Non dimenticate che il vostro pescivendolo di fiducia potrebbe risparmiarvi l’attesa e offrirvi delle vongole già pulite. A voi la scelta!

Linguine con vongole e zucchine

Sapete conservare le vongole nel modo giusto?

Sono molti i lettori che mi chiedono consigli sulla conservazione delle vongole: meglio in frigorifero o in congelatore? Partiamo dal presupposto che questi molluschi vengono consumati più spesso in estate. Questo significa alte temperature e una minore durata degli alimenti e, per quanto riguarda il pesce e i frutti di mare, questo è ancor più vero. Perciò, se comprate delle vongole fresche, soprattutto nei mesi estivi e nelle giornate primaverili più calde, cercate di consumarle in giornata o al massimo entro 24 ore.

Tuttavia, prima di riporle in frigo o di passare all’uso di qualunque metodo di conservazione vongole fresche, vi suggerisco di sciacquarle, avvolgerle in un panno umido e sistemarle in una ciotola o in un piatto di ceramica. A questo punto non servirà coprirle con la pellicola: potrete posizionarle in frigo, sul ripiano più basso. Quest’ultimo è il più freddo e la sua temperatura fa addormentare le vongole permettendo ad esse di sopravvivere per più tempo.

Conservare le vongole in frigorifero

Sappiate che, seguendo le indicazioni appena date, le vongole potranno durare circa 12–24 ore. Dopo questo periodo di tempo, meglio buttarle che mangiarle! Infatti, sarebbero morte e i molluschi morti non vanno mangiati, in quanto possono rivelarsi pericolosi. Pertanto, se pensate che questa semplice modalità di conservazione non vi basti, dovreste puntare al congelamento. Tuttavia, congelare i molluschi non è facile e richiede procedure attente e complesse.

Questi molluschi andranno prima lavati sotto l’acqua corrente. In seguito potrete riempire una ciotola di acqua fredda e aggiungere un cucchiaio di sale grosso per ogni litro di acqua. A questo punto immergeteci le vongole (dovranno ritrovarsi appena sotto l’acqua e non “affogate”) e tenetele a in ammollo per almeno un paio d’ore. Se prima di passare all’effettiva conservazione delle vongole queste ultime saranno ancora molto sporche, potrete ripetere questa procedura più volte.

In alternativa, in particolare durante l’estate, potrete spurgare e conservare le vongole in frigo nello stesso momento. Dopodiché, andranno lavate di nuovo, senza dimenticare che quelle morte (aperte o con il guscio rotto) dovranno essere buttate via. Inoltre, non dimenticate che una paglietta di metallo potrà essere d’aiuto per un’eventuale pulizia dei gusci.

Quali sono gli errori da non fare?

A dir la verità sono tanti. Tuttavia, vi mostrerò i principali e i più comuni errori da non fare con le vongole: quelli che potrebbero mettere a rischio la bontà del vostro piatto. Non importa se volete fare una bella spaghettata, un delizioso antipasto per i vostri ospiti o una succulenta zuppa di pesce: se non prestate attenzione dall’acquisto alle modalità di preparazione, ben presto potrete pentirvene!

Sono molti i lettori che mi chiedono consigli sugli errori da non fare quando si decide di portarle in tavola e, proprio per questo, ho deciso di darvi qualche consiglio che, insieme alle conoscenze riguardo alle qualità e alla pulizia di questo alimento, potrà permettervi di preparare pietanze impeccabili sotto ogni punto di vista… Siete pronti per scoprire cosa fare e cosa non fare con le vongole? Iniziamo subito!

Dall’acquisto alla pulizia: ogni dettaglio può fare la differenza

Uno degli errori da non fare con le vongole viene commesso durante la scelta. Dobbiamo sempre prediligere prodotti freschi e di qualità. Tuttavia, vi consiglio di non comprarle sfuse: se il venditore apre la retina della confezione per darvene una parte, non accettate!  È fondamentale acquistare una confezione integra dove venga riportata la varietà, i metodi di produzione e tracciabilità del prodotto, nonché la data di confezionamento e altri riferimenti importanti per il consumatore.

In seguito, sarà opportuno passare alla pulizia dei molluschi e qui c’è un altro degli errori da non fare con le vongole, che purtroppo viene commesso di frequente: non eliminare quelle rotte o aperte. Questo è un grave sbaglio. Infatti, quelle vongole sono morte e mangiarle potrebbe comportare diversi rischi per la nostra salute. Anche non fare un attento e prolungato ammollo è un errore comune: per eliminare residui di sabbia e altre impurità, vanno lasciate a bagno per almeno 2-3 ore in acqua fredda con un po’ di sale grosso (in estate vanno anche riposte in frigo).

Errori da non fare con le vongole prima e durante la cottura

Le ricontrollate prima di passare alla cottura? Se avete risposto di no, state commettendo proprio un altro degli errori da non fare con le vongole. In primo luogo, l’operazione di ammollo andrà fatta più volte o fino a che non troverete più la sabbia in fondo alla ciotola. Inoltre, potrebbe esservi sfuggita qualche vongola morta. Pertanto, fare un ulteriore controllo prima della cottura è sempre una buona abitudine.

Per quanto riguarda gli errori da non fare con le vongole, ricordatevi di non cuocerle troppo a lungo, ma solo quanto basta per seguire la procedura della ricetta scelta. Inoltre, attenzione ai condimenti e non aggiungete il sale… Abbiamo a che fare con un alimento già molto salato e saporito! Se poi desiderate sfumare con il vino, fatelo verso la fine: in caso contrario, l’alcol non potrà evaporare per via del coperchio. E infine, non commettete l’errore di eliminare il fondo di cottura… Si presenterà come un prezioso ingrediente o come un condimento molto delizioso!

Esistono moltissime specie di vongole. Le principali varietà di vongole che troviamo in commercio sono:

  • Vongole classiche o lupini : vongole che si riconoscono per le piccole dimensioni, dal guscio liscio con striature grigiastre, una forma allungata e l’assenza dei “corni” (strutture tubolari attraverso le quali l’acqua defluisce dal guscio).
  • Vongole veraci : le più amate e conosciute, hanno una forma triangolare e più allungata rispetto ai lupini, il guscio ha delle linee concentriche e lunghi sifoni separati tra loro. Si trovano nel Mar Mediterraneo, da pochi metri a oltre 20 metri di profondità: le carni hanno un gusto dolce e delicato.
  • Vongole veraci filippine : simili alle vongole veraci ma più grandi e con un colore più scuro e carni meno tenere.
  • Longoni : vongole che prediligono fondali fangosi e si presentano con un guscio molto fragile e carni molto dolci.

FAQ

A cosa fanno bene le vongole?

Le vongole sono un’ottima fonte di proteine magre e contengono minerali essenziali come zinco, selenio e potassio, utili per il sistema immunitario e per il corretto funzionamento muscolare. Sono ricche di omega tre, che favoriscono la salute cardiovascolare. Inoltre, il loro basso contenuto di grassi le rende un alimento leggero e facilmente digeribile.

Le vongole contengono ferro?

Si, le vongole sono tra gli alimenti più ricchi di ferro biodisponibile, il che significa che l’organismo lo assorbe facilmente. Questo le rende un’ottima scelta per chi ha bisogno di aumentare l’apporto di questo minerale, come per chi segue una dieta povera di carne o è soggetto a carenze nutrizionali.

Le vongole possono essere consumate durante l’allattamento?

Le vongole possono essere consumate durante l’allattamento purché siano fresche e ben cotte, al fine di evitare il rischio di contaminazioni batteriche. Sono un’ottima fonte di proteine e minerali utili per la madre e per il bambino. Tuttavia è importante non eccedere nel consumo a causa del possibile contenuto di metalli pesanti come il mercurio.

Con cosa stanno bene le vongole?

Le vongole si abbinano perfettamente con la pasta, soprattutto con spaghetti o linguine, esaltate da aglio, prezzemolo e peperoncino. Stanno bene anche con riso, zuppe di pesce e piatti a base di verdure come zucchine o pomodorini. Si sposano con vini bianchi freschi e minerali, che ne valorizzano il sapore delicato.

Ricette con le vongole ne abbiamo? Certo che si!

4/5 (3 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

attrezzatura da barman

L’attrezzatura da barman per realizzare ottimi cocktail

Perché acquistare l’attrezzatura da barman? In questa guida parliamo dell’attrezzatura da barman, ovvero di tutti quegli strumenti, accessori e prodotti che aiutano a preparare i cocktail, i...

flair bartender

Cocktail da flair bartender, un cocktail che fa...

Cos’è il flair bartender? In questo articolo vi presento i migliori cocktail da flair bartender, ovvero quelle bevande che si prestano a uno stile di preparazione particolare, creativo e da...

divise da barman

Divise da barman, come sceglierle i modelli migliori

Perché scegliere una divisa per i barman? In questo articolo parlo delle divise da barman, introducendo dapprima il tema per poi addentrarmi negli stili più diffusi. Infine, fornirò qualche...