bg header
logo_print

Tortelloni con salmone ed asparagi, è festa!

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

tortelloni con salmone ed asparagi
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 30 min
cottura
Cottura: 15 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

I tortelloni con salmone ed asparagi sono fatti rigorosamente a mano!

La domenica mi piace invitare la famiglia e gli amici per pranzo ma, quello che mi piace fare ancor di più, è sorprenderli con piatti ricercati e realizzati da me, come i tortelloni con salmone ed asparagi!

Un morbido ripieno di bietole e formaggio, avvolto in un sottile strato di pasta fatta in casa. Il tutto, è reso ancora più gustoso da un delicato condimento di salmone ed asparagi, aromatizzato alla salvia. Io ho già l’acquolina in bocca, e voi?

Dato che, a tavola, anche l’occhio vuole la sua parte, ho dato colore a questa ricetta sfruttando il verde brillante degli asparagi. Volete sapere come ho fatto? Seguite la ricetta e lo scoprirete!

Ricetta tortelloni con salmone ed asparagi

Preparazione tortelloni con salmone ed asparagi

La preparazione dei miei tortelloni con salmone ed asparagi è piuttosto lunga ma, seguendo la ricetta, realizzare un piatto così unico sarà un gioco da ragazzi. Per il passaggio più complesso, la preparazione dei tortelloni, scoprite tutti i miei segreti nella ricetta “Tortelloni di pasta fresca all’uovo, tutti i trucchi per realizzarli”.

Ora prepariamo il ripieno. Dopo aver lavato e mondato le bietole, scottatele velocemente in acqua salata. Quando saranno pronte, scolatele e, se necessario, strizzatele per eliminare tutta l’acqua. A questo punto, tritatele finemente.

Mettete le bietole in una terrina ed amalgamatele al formaggio cremoso ed al parmigiano. Aggiungete un pizzico di noce moscata e regolate di sale e pepe.

Passiamo ora al condimento.Per prima cosa, lavate ed asciugate la salvia e sbucciate l’aglio.Tagliate il salmone a fettine sottili e tenetelo da parte.

A questo punto, pulite gli asparagi aiutandovi con un pelapatate, inseriteli nell’apposito sacchetto da cottura con l’acqua frizzante. Condizionate sottovuoto e cuocete nel bagno termostatico per 40 minuti circa a 82°C.

Ecco svelato il segreto per mantenere i colori brillanti ed i sapori intensi: la cottura sottovuoto!

Una volta che gli asparagi si saranno raffreddati, tagliateli a dadini fino a 2 cm. circa dalla punta.Una volta che i tortelloni saranno pronti, cuoceteli in abbondante acqua salata.

Infine, in un tegame capiente rosolate lo spicchio d’aglio con le foglioline di salvia ed aggiungete il salmone e gli asparagi che avevate tenuto da parte.Scolate i tortelloni e versateli nella padella con il condimento. Servite immediatamente.

Finalmente i tortelloni con salmone ed asparagi sono pronti!Buon appetito!

Per l’impasto dei tortelloni vedi qui la ricetta

Per il ripieno
  • 250 gr. di bietole
  • 150 gr. di formaggio cremoso senza lattosio Exquisa
  • 50 gr. di parmigiano reggiano stagionato 36 mesi
  • 1 pizzico di noce moscata
  • q.b. sale e pepe

Per il condimento

  • 200 gr. di asparagi
  • 200 gr. di salmone affumicato
  • ½ spicchio di aglio
  • qualche fogliolina di salvia
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q.b. sale e pepe

Direttamente dai mari del Nord: il salmone

Per questo primo piatto fatto in casa, volevo dei sapori che fossero delicati ma ben definiti. Quale ingrediente migliore del salmone per ottenere questo risultato?

È un pesce buonissimo, che amo particolarmente. Pensate che lo mangerei anche tutti i giorni!

Essendo originario dei mari del Nord e vivendo in acque fredde, la sua carne è ricca di grasso.

Di conseguenza, è ricco di acidi grassi polinsaturi, ma non preoccupatevi: non contengono colesterolo, anzi, i grassi polinsaturi sono importanti perché aumentano il colesterolo buono, abbassando quello cattivo.

Il salmone, è ricco di proteine animali, vitamine B e P, ma anche di sali minerali come il fosforo (importante per incrementare la memoria) ed il selenio (un antiossidante naturale).

Sembra proprio che questo pesce sia, non solo adatto per i nostri tortelloni con salmone ed asparagi, ma anche ricco di sostanze nutritive!

tortelloni con salmone ed asparagi

Parmigiano reggiano e formaggio cremoso da cosa sono accomunati?

È un peccato non condividere con tutti un piatto buono come i tortelloni con salmone ed asparagi, per questo ho scelto di rispettare le esigenze alimentari di tutti, scegliendo ingredienti senza senza lattosio!

Per il ripieno ho scelto una delicatissima farcia di parmigiano reggiano e formaggio cremoso senza lattosio Exquisa.

Cosa li accomuna? Tipico dell’Italiana settentrionale, il parmigiano reggiano, è un formaggio stagionato ricavato dalla lavorazione del latte vaccino parzialmente scremato.Proprio per questo, vanta proprietà nutrizionali interessanti.

Rispetto alla maggior parte dei formaggi stagionati, oltre ad essere meno grasso e più proteico, è ricco di calcio. La particolarità sta nel fatto che contiene poco lattosio.

Proprio questa caratteristica lo rende adatto a chi soffre d’intolleranza al lattosio!Una bella notizia, vero? Questa volta, però, una farcia di solo parmigiano non mi convinceva…aveva bisogno di qualcosa in più. Per questo ho deciso di unirla al formaggio fresco cremoso senza lattosio Exquisa: una certezza per gli intolleranti!

Da anni Exquisa si dedica alla produzione di prodotti pensati ad hoc per chi segue una dieta lactose free. Il formaggio cremoso è realizzato con meno di 0,01 gr. di lattosio per 100 gr. di prodotto, latte dalattosato, senza conservanti e senza glutine.  Il tutto, senza rinunciare alla delicatezza ed alla bontà del formaggio spalmabile!

Provate ad utilizzare i prodotti Exquisa per arricchire le vostre ricette, come i tortelloni con salmone ed asparagi: il risultato è assicurato!

Ricette con asparagi ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
Contenuto in collaborazione con Exquisa

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Risotto alla monzese

Risotto alla monzese, una variante del risotto alla...

Risotto alla monzese, degli ingredienti popolari grazie alla luganega Vale la pena parlare della luganega, che è la vera protagonista del risotto alla monzese. La luganega è una salsiccia fresca...

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini, una...

Un approfondimento sulle canocchie Vale la pena parlare delle canocchie, che sono le vere protagoniste di questa ricetta a base di spaghetti e pomodorini. Le canocchie spiccano per il sapore, per le...

Zuppa di patate del Puledro Impennato

Zuppa di patate del Puledro Impennato, un primo...

Quali patate usare per la zuppa del Puledro Impennato? Le patate sono le vere protagoniste di questa zuppa, tuttavia esistono molte varietà che sono indicate per preparazioni specifiche. Per...