bg header
logo_print

Patè di carciofi e parmigiano : gusto sorprendente

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

pate di carciofi e parmigiano
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 30 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.7/5 (3 Recensioni)

Patè di carciofi e parmigiano: la semplicità è buona

Il patè di carciofi e parmigiano è un piatto invernale e gustoso adatto a grandi, piccini e  perfetto anche per vegetariani. Una pietanza che può trasformarsi in un antipasto, un secondo piatto ma anche nell’ingrediente principale per crostini e finger food.

Puoi utilizzarlo, infatti, come farcitura per tanti piatti diversi o mangiarlo da solo per assaporare il mix di parmigiano e carciofi, contrapposizione di salato e dolce.

Ricetta patè di carciofi e parmigiano

Preparazione patè di carciofi e parmigiano

Pulite i carciofi eliminando le foglie più dure e le eventuali spine e barba interne. Affettate finemente, mettendone da parte un cucchiaio crudi per la decorazione finale.

Portate ad ebollizione i carciofi in acqua e aceto di mele. Scottate per un paio di  minuti e scolate. In una pentola antiaderenti scaldate 2 cucchiai di olio e aggiungete lo scalogno tritato. Lasciate dorare e versate i carciofi. Regolate di sale e pepe e cuocete per pochi minuti.

Lasciate raffreddare. Versate i carciofi nel bicchiere del frullatore con la menta, lo yogurt e l’olio rimasto. Se la crema risultasse troppo asciutta, uniste un’altro cucchiaio di yogurt. Condite con 1 cucchiaio di succo di limone.

Mescolate e versate il composto in 4 coppapasta compattando. Togliete il coppapasta e guarnite con le scaglie di parmigiano e i carciofi tenuti da parte. Servite in tavola.

Ingredienti patè di carciofi e parmigiano

  • 8 carciofi
  • 100 gr. di Yogurt bianco consentito
  • 1 limone bio
  • 80 gr. di scaglie di parmigiano reggiano
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • 1 cucchiaio di scalogno tritato
  • 6 foglie di menta
  • sale e pepe q.b.

Questo Patè di carciofi e parmigiano si arricchisce grazie all’utilizzo di altri ingredienti semplici e genuini come il limone, lo yogurt naturale, lo scalogno e la menta. La ricetta del patè di carciofi e parmigiano che vi proponiamo è per quattro persone, per condividerla in famiglia o  per accogliere gli ospiti con un aperitivo sfizioso e sorprendente. Provate e riprovate questa ricetta per i vostri pasti invernali!

Con la stagione fredda si passa più tempo in cucina, complici le feste natalizie e le temperature basse. Uno degli ortaggi più utilizzati sono i carciofi, grazie al loro sapore dolce che si accosta bene a molti altri ingredienti e che li rende versatili. Per questo la salsa ai carciofi per crostini è una ricetta in più da aggiungere al proprio ricettario invernale e da preparare in tempi rapidi.

Nel patè carciofi e parmigiano l’ingrediente principale è proprio questo ortaggio dalle proprietà sorprendenti. Poche calorie e alto contenuto di fibre lo rendono un ingrediente ideale in ogni dieta equilibrata. I carciofi vengono utilizzati per attenuare i problemi digestivi e contengono vitamine, antiossidanti e sali minerali, come il potassio, il calcio e il magnesio.

È tempo di carciofi?

Il carciofo, somiglia al cardo, da cui sarebbe derivata per mutazione, era già nota ai Greci e anche ai Romani, che ne apprezzavano le gustose infiorescenze che cucinavano in vari modi. Bisogna però arrivare al XV secolo perché la si veda usata in tutta Italia. Le varietà attualmente più in auge sono il violetto di Toscana, il tozzo di Bretagna, il romano e lo spinoso. Dell’infiorescenza del carciofo (testa) si possono mangiare sia la base delle brattee (dette foglie) che la costituiscono, sia la base dell’infiorescenza stessa.

I carciofi molto teneri si mangiano crudi; gli altri, cucinati in vario modo, costituiscono un cibo saporito e discretamente nutritivo. Vengono anche messi in commercio conservati, sia sterilizzati dopo bollitura in acqua, sia in salamoia, sia cotti in acqua e aceto e surgelati. I carciofini sott’ olio si ottengono dalla parte centrale morbida di una produzione fruttifera successiva a quella che dà i carciofi normali. Opportunamente calibrati, vengono decolorati, sbollentati in acqua acidulata e posti in scatola, coprendoli con una soluzione acquosa acidulata e aromatizzata. La massima produzione si ha da novembre a giugno.

Scegliete carciofi sodi, pieni, con foglie dure e lucide e ben serrate, di colore verde-oliva. I carciofi possono essere conservati anche per alcuni giorni. Per evitare la disidratazione avvolgeteli in un panno umido, e conservateli in frigorifero in una busta di plastica. I carciofi sono ricchi in potassio, calcio e fosforo; sono inoltre una buona fonte di fibra alimentare.

Accostamento di sapori: viva il parmigiano!

Questa crema non sarebbe la stessa senza l’utilizzo del parmigiano, un prodotto 100% made in Italy. Nel patè di carciofi e parmigiano, infatti, questo formaggio e lo yogurt, aiutano a rendere questo mix ancora più cremoso e perfetto da spalmare su crostini e pane.

Una delizia da consumare insieme al pane tostato o su crostini dorati! Ricordate, inoltre, che il formaggio stagionato, come il parmigiano, è un ingrediente che possono mangiare anche gli intolleranti al lattosio.

Il pate di carciofi e parmigiano è una ricetta che gioca con gli accostamenti, dolce e salato, cremoso e croccante. È un piatto facile da elaborare e che, proprio grazie alla sua semplicità riesce a conquistare tutti, anche quei bambini che sono riluttanti a mangiare verdure e ortaggi. Approfittate della stagione fredda e fate una scorta di carciofi per le vostre ricette invernali!

Ricette patè ne abbiamo? Certo che si!

4.7/5 (3 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Zabaione salato al basilico rosso

Zabaione salato al basilico rosso, una ricetta da...

Cosa sapere sul basilico rosso? In questo paragrafo approfondiamo le interessanti proprietà del basilico rosso, che come abbiamo visto è il vero elemento di novità di questa ricetta a base di...

Ragù di camoscio con castagne

Ragù di camoscio con castagne, un condimento davvero...

Quali sono le proprietà della carne di camoscio? La protagonista di questo delizioso ragù è la carne di camoscio, una carne particolare che merita un approfondimento. Parliamo dunque del suo...

Burro aromatizzato al basilico rosso

Burro aromatizzato al basilico rosso per San Valentino

Scopriamo insieme il basilico rosso Vale la pena spendere qualche parola sul basilico rosso, che è il vero elemento distintivo della ricetta del burro aromatizzato. Cosa dire sul suo sapore e sulle...