bg header
logo_print

Gusto a volontà in un tortino di alici con zucchine

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

tortino di alici con zucchine
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 12 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (2 Recensioni)

Piccolo, ma saporito!.

Nutrimento e gusto a volontà in un tortino di alici con zucchine. È un piatto delizioso, ma anche un modo simpatico e originale per preparare un pasto che, per quanto sia piccolo di dimensioni, è completo in tutti i suoi nutrienti e davvero saporito. È leggero, non particolarmente costoso e si rivela assolutamente semplice da preparare. Provate ad immaginare di portare sulla vostra colorata tavola estiva un piccolo tortino di alici con zucchine… I vostri ospiti e familiari resteranno ampiamente soddisfatti!

Ricetta tortino di alici con zucchine

Preparazione tortino di alici con zucchine

Pulite accuratamente le alici, lavatele e asciugatele. Poi, impanate solo dalla parte della pelle.Adagiatele in un coppa pasta formando una rosa e lasciando il centro vuoto.Tagliate una zucchina a cubetti e rosolatela per 4 minuti con sale, olio e pepe.

In una terrina, riunite poi la zucchina con la ricotta, la menta tritata e le nocciole. Amalgamate il tutto e riempite il buco al centro del coppa pasta con questo composto.

Chiudete i tortini e infornate per 12 minuti a 220 gradi.Pelate la zucchina rimasta con il pelapatate, ricavando delle tagliatelle sottili. Marinatele per 5 minuti in olio e sale. Decorate con un po’ di zucchina tagliata alla julienne.

Ingredienti tortino di alici con zucchine

  • 32 alici
  • 2 zucchine medie
  • 1 ricotta Accadi da 125 gr.
  • qualche cucchiaio di pan grattato (da grissini al rosmarino)
  • 50 gr. di nocciole tritate
  • qualche foglia di menta
  • un pizzico di sale e pepe
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva 

In realtà il tortino di alici con zucchine è una pietanza che riempie, nutre e non appesantisce. Se avete la possibilità di cucinarla al momento, sicuramente potrete giovare ancor di più della sua genuinità e bontà, ma nulla esclude di poter preparare il tortino e congelarlo, per essere pronti ad offrire una boccone delizioso anche agli ospiti dell’ultimo minuto! Detto questo, ecco tutto quello che dovreste sapere a riguardo!

Le alici e le zucchine, un perfetto connubio per preparare bocconcini deliziosi

Anche se spesso vengono elencate tra i pesci “più poveri”, forse perché effettivamente non sono particolarmente costose, le alici sono un piccolo tesoro colmo di nutrienti. Sono buone e fanno bene, pur se non tutti lo sanno. Sono naturalmente ricche di omega 3, grassi buoni che, oltre a contribuire alla riduzione dei livelli di colesterolo nel sangue, sono un vero toccasana per le arterie (aiutando l’organismo a ripulirle).

Le alici sono indicate per combattere l’invecchiamento precoce e rallentarne il naturale processo. Sono facilmente digeribili e possono essere pescati freschi tutto l’anno. Pertanto, potrete preparare un buon tortino di alici con zucchine quando vorrete e gioire di ottime quantità di fosforo, calcio, fluoro, selenio, potassio e vitamine A e B. Anche le zucchine, al pari delle alici, sono state a lungo considerate un pasto povero. Tuttavia, posso dire che magari non costano molto, ma anch’esse sono tutt’altro che povere!

Si rivelano ottime per il palato e per la salute del corpo. Sono tipiche del periodo tardo primaverile ed estivo, ma alla fine dei conti troviamo sempre un po’ di zucchine al supermercato. Scegliendole di qualità, possiamo portare in tavola un ortaggio di facile digestione, pieno di fibre e vitamina C. Il suo contenuto di betacarotene è di grande beneficio per la pelle e, in generale, ci offrono interessanti effetti idratanti, depurativi e diuretici.

Pronti per assaporare il tortino di alici?

Come avrete compreso, abbiamo a che fare con un piatto pieno di potenzialità, sia da un punto di vista nutrizionale che per quanto riguarda il perfetto intreccio di sapori. Molte persone che conosco, dopo aver assaggiato questa pietanza, non hanno più potuto farne a meno!

Con questi presupposti, vi suggerisco di provare almeno una volta a cucinare il tortino di alici con zucchine: vi accorgerete che farà davvero la differenza nel vostro menù e, a lungo andare, anche nella vostra alimentazione! Il sapore delicato delle alici insieme alla dolcezza delle zucchine, renderà questo pasto irrinunciabile. A questo punto, non vi resta altro che mettervi ai fornelli!

Ricette con alici o acciughe ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Il Porkolt

Il Porkolt, un pilastro della cucina ungherese

Quali aromi si usano in questa ricetta? Il Porkolt si caratterizza per l’abbondanza di sapori. La lista degli ingredienti, infatti, è molto lunga e comprende il peperone, il pomodoro, l’aglio,...

Gamberoni in padella con pomodori

Gamberoni in padella con pomodori: un secondo aromatico

Le interessanti proprietà dei gamberoni Vale la pena parlare dei gamberoni, che sono i protagonisti di questa ricetta fatta in padella. Come suggerisce il nome sono una variante dei gamberi che...

Tartare di tonno con salsa di carote

Tartare di tonno con salsa di carote: una...

Una salsina deliziosa per questa ricetta a base di tartare di tonno Tra i punti di forza di questa tartare di tonno spicca la salsa alle carote che funge da letto. Prepararla è semplicissimo, basta...