bg header
logo_print

Ciambelle alle carote e noci: la merenda soffice per bambini

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Ciambelle alle carote e noci
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 15 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Ciambelle per bambini alle carote e noci: una merenda succulenta e sana

Quando cucino, penso sempre a preparare qualcosa di buono per chi amo. Ciò, in molti casi, significa mettermi ai fornelli pensando ai miei nipoti. Sono piccoli e come tutti i bambini devono vivere il mondo del cibo come qualcosa di divertente, senza però dimenticare il lato sano.

Ecco perché, quando mi hanno chiesto di partecipare a un’iniziativa dedicata proprio alle ricette per bambini, non ho avuto un attimo di esitazione e ho preparato le ciambelline alle carote e noci, un vero trionfo di gusto e salute.

Ricetta ciambelle alle carote

Preparazione ciambelle alle carote

  • Preriscaldate il forno a 180 gradi. Frullate 50 gr. di noci con un cucchiaino di zucchero, tritate grossolanamente i restanti 30 gr. di noci.
  • Versate in una ciotola il succo di carote e l’olio, unite lo zucchero e mescolate.
  • Setacciate le farine con il bicarbonato e la cannella, unitele ai liquidi, aggiungete anche le noci e mescolate rapidamente.
  • Montate l’albume e incorporatelo delicatamente al resto degli ingredienti.
  • Versate l’impasto in uno stampo in silicone a 6 impronte per ciambelle e infornate.
  • Fate cuocere per 15 minuti, sfornate, fate raffreddare ed eliminate dallo stampo.
  • Lasciate raffreddare completamente e cospargete con lo zucchero a velo.
  • Servite le ciambelle con succo di carote.

Ingredienti ciambelle alle carote

  • 130 ml. di succo di carote
  • 40 ml. di olio di semi di girasole
  • 60 gr. di zucchero di canna
  • 50 gr. di farina di carote
  • 50 gr. di farina di riso
  • 25 gr.  di amido di mais
  • cannella a piacere
  • 1 cucchiaino e mezzo di bicarbonato
  • 80 gr. di noci
  • 1 albume
  • q. b. di zucchero a velo

I benefici del succo di carote

Uno degli ingredienti di queste ciambelle è il succo di carote. Ci sono davvero tante ragioni per cui vale la pena berlo. In primis, ricordo il suo ruolo importante nel miglioramento dell’efficienza del sistema cardiovascolare. Inoltre, grazie all’abbondante contenuto di vitamina A, è fondamentale quando si tratta di aiutare il sistema immunitario e di prevenire i malanni di stagione.

Particolarmente rilevante il contenuto di potassio, e quindi ottimo per ridurre il colesterolo. Da non dimenticare è anche la presenza di vitamina K, un composto che aiuta la coagulazione del cancro. Ricordo infine la presenza di vitamina C, uno dei più forti anti tumorali del mondo.

Le carote sono tra gli ortaggi più consumati in assoluto, che vengono spesso usate in succulenti zuppe di carote. Sono conosciute fin dall’antichità, e in Italia da almeno un paio di millenni. Va detto che la carota tipica, ovvero quella arancione, è una “invenzione” più o meno recente. E’ frutto infatti di un processo di selezione indotto, iniziato nei Paesi Bassi intorno al XVI secolo, che l’ha portata non solo ad acquisire il caratteristico colore arancione, ma anche a maturare alcune caratteristiche nutrizionali importanti.

ciambella alle carote e noci

Quali farine usare per la ricetta delle ciambelle alle carote?

Le ciambelle alle carote e noci si differenziano dalle ciambelline solite per l’impiego di farine speciali, che vantano un sapore particolare e una totale assenza di glutine, tale da consentirne il consumo anche ai celiaci.

Sto parlando della farina di riso e della farina di carote. La farina di riso spicca per la delicatezza e per la capacità di replicare il gusto e la resa delle farine tradizionali. Rispetto a queste ultime, però, si contraddistingue per una minore quantità di grassi e per una maggiore abbondanza di vitamine e sali minerali.

La farina di carote, invece, spicca per la dolcezza e per le note che richiamano all’ortaggio fresco. Si ottiene dall’essiccazione e dalla macinazione delle carote, quindi il suo sapore è intenso; proprio per questo motivo è opportuno andarci piano con le dosi.

Sul piano nutrizionale non si evidenziano differenze di rilievo rispetto alla carota, se non nella concentrazione dei nutrienti. La farina di carote è quindi ricca di vitamina A, betacarotene e potassio.

Alla scoperta delle proprietà delle noci

Quando si parla delle noci, è possibile aprire un capitolo dedicato a benefici davvero importanti. Tra questi ricordiamo la possibilità di prevenire i tumori alla prostata e al seno. La proprietà in questione, fondamentale per la salute, è stata comprovata da diversi studi. Le noci, inoltre, sono in grado di ottimizzare l’efficienza cardiaca. Questo è possibile in virtù della presenza di amminoacidi come l’arginina.

Degno di citazione è anche il loro contenuto di Omega 3. Questi grassi buoni tengono sotto controllo la risposta infiammatoria del corpo e fanno bene al cuore in quanto riducono il colesterolo cattivo LDL.

Ottime dal punto di vista antiossidante, le noci fanno bene anche al cervello grazie alla presenza di vitamina E. Inoltre, grazie al contenuto della melatonina, favoriscono la qualità del ritmo sonno – veglia. Non c’è che dire: queste ciambelline sono caratterizzate dalla presenza di ingredienti davvero speciali, perfetti per una merenda per ragazzi! Ai miei nipoti non a caso piacciono tantissimo!

Rendiamo più dolci le ciambelle con una spezia particolare

Le ciambelle alle carote e alle noci sono dolci di base, d’altronde contengono zucchero in discrete quantità e una farina che è naturalmente zuccherina. Tuttavia, vi consiglio di apportare un surplus di dolcezza, oltre che di aroma, integrando nell’impasto un po’ di cannella.

Questa spezia completa l’impasto, contribuendo a renderlo squisito e in grado di stuzzicare il palato dei bambini e dei più adulti. Fate attenzione alle dosi, ne basta solo un pizzichino. Stiamo parlando di una spezia potente, in grado di sovrastare gli altri ingredienti della ricetta.

Oltre alla cannella potere pensare di aggiungere un po’ di vanillina, giusto per aumentare la profondità organolettica delle ciambelline. Se invece desiderate una lieve variazione sul tema, tale da garantire l’elemento pungente, aggiungete lo zenzero.

Il ruolo del bicarbonato nelle ciambelle alle carote e noci

Il bicarbonato di sodio è un ingrediente fondamentale per la preparazione delle ciambelle alle carote, in quanto agisce come agente lievitante. Nello specifico, durante il processo di cottura, il bicarbonato di sodio reagisce con gli acidi presenti nell’impasto, liberando anidride carbonica. Questo gas forma bolle all’interno dell’impasto, facendolo gonfiare e diventare più leggero. Il risultato è un dolce morbido e alquanto soffice.

Ovviamente bisogna stare attenti alle dosi, se si aggiunge troppo bicarbonato di sodio si possono verificare diversi effetti indesiderati. Tanto per cominciare le ciambelline potrebbero risultare amare o addirittura potrebbero sapere di sapone. In secondo luogo la struttura potrebbe farsi troppo porosa, fino a comprometterne la sua stabilità. In casi limiti le ciambelline potrebbero assumere una sgradevole consistenza gommosa.

Dunque, quanto bicarbonato utilizzare? Di base è sufficiente mezzo cucchiaino per ogni etto di farina.

FAQ sulle ciambelle alle carote

Come mantenere le ciambelle morbide?

Per mantenere le ciambelle morbide basta conservarle in un contenitore a chiusura ermetica e a temperatura ambiente. Un altro trucco consiste nell’avvolgere le ciambelle singolarmente in una pellicola trasparente o nella carta di alluminio. Questo aiuta a trattenere l’umidità e a mantenere le ciambelle fresche e morbide più a lungo.

Come fare le ciambelle senza lo stampo?

Per fare ciambelle senza uno stampo si può modellare l’impasto a mano. Si divide l’impasto in porzioni uguali, poi si arrotola ciascuna porzione per formare un cilindro lungo e sottile, infine si uniscono le estremità per formare un cerchio.

Qual è il miglior olio per friggere le ciambelle?

L’olio di semi di girasole è spesso considerato il miglior tipo di olio per friggere le ciambelle, poiché ha un punto di fumo molto alto, che permette una frittura efficiente senza bruciare. Questo tipo di olio ha anche un sapore neutro che non altera il sapore delle ciambelle. Altre buone alternative includono l’olio di arachidi e l’olio di mais.

Come fare l’impasto delle ciambelle?

In genere l’impasto delle ciambelle si fa con la farina, il lievito, gli albumi, lo zucchero e qualche aroma. In questo caso, però, ho utilizzato anche il succo di carota e le noci.

Ricette di dolci con le carote ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Budino di riso con salsa al cioccolato

Budino di riso con salsa al cioccolato: un...

I tanti aromi di questo budino di riso Il budino di riso è una ricetta semplice ma che non lesina in termini di sapori. Il merito di ciò va anche all’impiego di alcuni ingredienti di supporto,...

Torta di mele svedese

Torta di mele svedese, una ricetta facile dal...

Una copertura spettacolare per questa torta di mele alla svedese Come ho già specificato, questa torta di mele alla svedese si caratterizza per la presenza di una copertura. Nello specifico la...

Crostata con crema al latte e datteri

Crostata con crema al latte e datteri: un...

Come rendere la crostata con crema al latte a prova di intolleranti? Nella sua forma base la crostata con crema al latte e datteri non è adatta a chi soffre di intolleranze e problemi simili. Gli...