bg header
logo_print

Quadrucci in zuppa: ritorniamo alle origini …

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Quadrucci in zuppa
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (452 Recensioni)

Quadrucci in zuppa: un primo piatto nutriente e colorato

I quadrucci in zuppa sono un piatto che unisce il gusto delicato della pasta all’uovo con la freschezza delle verdure, creando una zuppa ricca e colorata, ideale per ogni stagione. Questo primo piatto è perfetto per chi cerca una ricetta sana e saporita, con ingredienti genuini e nutrienti come fave, piselli, fagiolini e pomodoro. La combinazione di verdure fresche e pasta rende questa zuppa un’opzione completa e bilanciata, ideale per un pasto leggero ma nutriente.

Le fave, i piselli e i fagiolini non solo arricchiscono la zuppa con il loro sapore, ma sono anche ricchi di fibre, proteine vegetali e vitamine essenziali, che contribuiscono a rendere questo piatto nutriente e saziante. Il pomodoro aggiunge una nota acidula e leggermente dolce, bilanciando il gusto delle altre verdure e donando alla zuppa un sapore mediterraneo. I quadrucci all’uovo, invece, donano consistenza e sapore, trasformando la zuppa in un primo piatto che soddisfa anche i palati più esigenti.

Un elemento distintivo di questa ricetta è il tocco di limone bio, che viene aggiunto per esaltare i sapori e dare freschezza alla zuppa. La scorza di limone grattugiata o qualche goccia di succo regala al piatto una nota aromatica e agrumata che si abbina perfettamente alle verdure, rendendo la zuppa ancora più profumata e invitante.

Questa zuppa di quadrucci e verdure può essere servita calda per una cena invernale o a temperatura ambiente durante le stagioni più calde. Grazie alla presenza di verdure fresche e di olio extravergine di oliva, che arricchisce il piatto con grassi sani e aroma, la zuppa si presenta come un piatto bilanciato e perfetto per ogni occasione.

Ricetta Quadrucci in zuppa

Preparazione Quadrucci in zuppa

Sgusciate le fave e i piselli. Spuntate i fagiolini e tagliate a tocchetti. Lavate i pomodori e preparate una dadolata. Sbucciate l’aglio.Rosolate lievemente l’aglio in una casseruola con l’olio, poi eliminate e unite tutti gli ortaggi.

Lasciate insaporire mescolando per 2 minuti e coprite d’acqua. Lasciate cuocere per 30 minuti, unendo altra acqua calda se necessario. A parte lessate i quadrucci, poi scolate al dente e uniscite alla zuppa di verdura. Mescolate bene, regolate di sale e di pepe e servite in tavola spolverizzando con la buccia di limone grattugiata.

Ingredienti Quadrucci in zuppa

  • 120 g di quadrucci all’uovo consentiti
  • 200 gr. di fave
  • 200 gr. di piselli
  • 200 gr. di fagiolini
  • 200 gr. di pomodoro
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 1 limone bio
  • Sale e pepe q.b.

La minestra golosa, ricostituente e leggera: quadrucci in zuppa

I quadrucci in zuppa rappresentano un primo piatto che dire genuino e salutare è dire poco. Le paste preparate artigianalmente o artificialmente, simbolo della nostra cucina mediterranea ed esportate oggi in varie parti del mondo, si distinguono in base alla forma, ma anche in base all’impasto. I quadrucci rappresentano un formato di pasta di piccole dimensioni particolarmente goloso e fantasioso.

Alla tradizionale consueta miscela di farine – di semola o di grano duro principalmente –  ed acqua, l’uso di aggiungervi l’uovo risale a tempi remoti: esso era in grado di conferire sapore e nutrimento aggiuntivi alla pasta, anche se pochi si potevano permettere di scorgere la pasta all’uovo sulle proprie tavole.

Quadrucci in zuppa: chi lo dice che sono solo per l’inverno?

Di pregiudizi ne abbiamo tanti, anche in cucina. Uno di essi consiste nel pensare che le zuppe siano esclusive dell’inverno, al massimo dell’autunno. In verità, questo assunto non è del tutto inviolabile come si pensa, visto che le caratteristiche nutritive delle zuppe sono quanto mai ideali per l’estate.

I quadrucci in zuppa godono di proprietà nutrizionali da non sottovalutare, che li rendono, di contro, molto indicati nel periodo estivo. In primis essi rappresentano un modo alternativo di idratare il nostro organismo. In second’ordine, ma non certo per importanza, questa zuppa si rivela un’eccezionale miniera di sali minerali e vitamine, indispensabili ancor più nell’estate.

Quadrucci in zuppa

Il motivo di tale generosità di nutrienti è da ricondurre alla presenza di fagiolini, fave, pomodori e piselli: è proprio questa nutrita componente che rendeva, sin dai tempi remoti, questo piatto proprio delle antiche popolazioni agresti, prediletto per la presenza di proteine tipiche dei cibi di origine animale, in sostituzione a carne e formaggio, un tempo inaccessibili per via della povertà.

Sconfiggiamo il colesterolo con i quadrucci

Stando a recenti studi, pubblicati sul Nutrition Metabolism and Cardiovascular Diseases, rivista americana alimentare di spicco nell’intero paese, il consumo giornaliero di legumi tra cui piselli e fave per almeno tre settimane è in grado di ridurre sensibilmente il colesterolo.

I quadrucci in zuppa rappresentano un modo originale di mangiare sano, in tutta semplicità. Un ritorno al passato, ai tempi in cui le nostre nonne non avevano certo bisogno della tecnologia per sapere cosa facesse più bene a loro stesse ed ai propri familiari.

Ricette primi piatti ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (452 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Risotto mantecato con coda di rospo

Risotto mantecato con coda di rospo: un primo...

Parliamo della coda di rospo Vale la pena parlare della coda di rospo, che è il vero tratto distintivo di questo risotto mantecato, ossia l’elemento che lo contraddistingue rispetto ai tanti...

Risotto alla monzese

Risotto alla monzese, una variante del risotto alla...

Risotto alla monzese, degli ingredienti popolari grazie alla luganega Vale la pena parlare della luganega, che è la vera protagonista del risotto alla monzese. La luganega è una salsiccia fresca...

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini, una...

Un approfondimento sulle canocchie Vale la pena parlare delle canocchie, che sono le vere protagoniste di questa ricetta a base di spaghetti e pomodorini. Le canocchie spiccano per il sapore, per le...