
La moussaka light e gluten-free, un piatto greco da gustare

Conoscete la Moussaka light?
Oggi vi propongo un piatto che non tutti conoscono, la Moussaka. Si tratta di una pietanza ricca di gusto e tutta da scoprire!
È un piatto tipico della cucina greca tradizionale, che ha fatto il giro del mondo, conquistando persone di tutte le età e anche numerosi chef che l’hanno rivisitata seguendo la propria creatività. È decisamente una ricetta carica di sostanza, che stimola l’appetito solo a guardarla!
Propone un mix di numerosi ingredienti, tra cui solitamente troviamo la carne d’agnello, le melanzane e il formaggio. Oggi prepareremo la Moussaka light, che farà fede alle modalità di preparazione originali, sostituendo però qualche ingrediente, in modo da proporre un piatto adatto persino a coloro che devono evitare il glutine. Nonostante questo, il risultato sarà eccezionale, ve lo assicuro!
Ricetta moussaka light
Preparazione moussaka light
- La ricetta varia a seconda della zona della Grecia o a seconda delle famiglie, questa è quella più utilizzata. Pulite e tagliate a fette di circa 1 centimetro di spessore le melanzane, mettetele a strati in uno scolapasta e cospargete ogni strato con un po’ di sale grosso.
- Coprite con un piatto rovesciato e metteteci un peso sopra, così le melanzane perderanno l’acqua.
- Dopo circa 1 ora sciacquate le melanzane, tamponatele con carta assorbente per togliere l’acqua in eccesso e mettetele su 2 placche da forno.
- Infornatele a 170° per circa 30/40 minuti, fino a quando non saranno dorate.
- Nel frattempo preparate il ragù tritando lo scalogno, la carota e il sedano, fate soffriggere, aggiungete la carne e fate rosolare bene.
- Aggiungete 2 scatole di pelati e la salsa di pomodoro, salate, pepate e aggiungete cumino e origano a piacere. Cuocete il ragù e portatelo a fine cottura.
- Sbucciate e fate bollire le patate fino a 3/4 di cottura.
- Preparate la besciamella facendo sciogliere il burro, aggiungete la farina di riso e con una frusta mescolate bene facendo attenzione a non formare grumi.
- Continuate a mescolare per 5 o 6 minuti a fuoco lento, aggiungete poi lentamente il latte tiepido, mescolando con la frusta fino a che la besciamella non avrà preso una consistenza desiderata.
- Salate, grattugiate un po’ di noce moscata e aggiungete il cucchiaio di senape e il tuorlo d’uovo, sempre mescolando con la frusta.
- Prendete una casseruola e ungetela con l’olio, tagliate a fette di circa mezzo centimetro le patate e fatene un primo strato nella casseruola.
- Aggiungete uno strato di melanzane, circa la metà del totale, poi uno strato con tutto il ragù e un altro strato di melanzane.
- Coprite tutto con la besciamella e cospargete col formaggio grattugiato.
- Mettete in forno a 180° per circa 25 minuti o fino a che non si sarà formata una crosticina.
- Sfornate, lasciate rapprendere per circa una decina di minuti e servite.
Per la base della Moussaka light:
- 600 gr di carne
- 3 melanzane medie
- 600 gr di patate
- 500 gr di pomodori pelati
- 350 ml di passata di pomodoro
- 1 carota , 1 gambo di sedano e 1 scalogno
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1/2 cucchiaino di cumino
- 50 gr. di parmigiano reggiano stagionato 48 mesi
Per la besciamella :
- 70 gr di burro chiarificato
- 70 gr. di farina di riso bio senza glutine
- 700 ml di latte consentito tiepido
- 1 cucchiaio di senape
- 1 tuorlo d’uovo
- una punta di noce moscata
- q.b. sale
Alla scoperta di questa gustosa pietanza
Per portare in tavola la Moussaka light, è prevista una preparazione a strati, proprio come per la versione originale. A prima vista, somiglia a una lasagna o alla parmigiana di melanzane.
La base è generalmente costituita da patate fritte, ma noi le bolliremo, rendendo il piatto ancor più genuino. A questo ingrediente, si aggiungeranno le melanzane e il ragù di carne. Al posto del formaggio greco (solitamente si usa il kefalotiri) useremo il parmigiano reggiano, prediletto in molte varianti di questa ricetta.
Insomma, si tratta proprio di un mix di sapori adatto ai pranzi della domenica, quelli in compagnia di amici, dove una Moussaka light diventa una degna sostituta delle classiche lasagne o della pasta al forno. Porterete in tavola un carico di gusto, nutrimento ed energia, che verrà apprezzato da tutti, anche dai più piccoli.
Ma non ci siamo dimenticati qualcosa? No, certo che no: la besciamella non può mancare! E noi la prepareremo in modo diverso dal solito… Vi sorprenderà!
La besciamella ideale per la nostra Moussaka light
Ogni pranzo domenicale che si rispetti, prevede spesso l’uso della besciamella, che si rivela un ingrediente principale per molte preparazioni. Per preparare una Moussaka light, gluten-free ma comunque deliziosa, useremo un po’ di burro, la farina di riso, il latte, la senape, un tuorlo d’uovo, la noce moscata e un pizzico di sale. In poche parole, avremo a che fare con una besciamella molto speciale!
Anche questo composto si rivelerà molto sostanzioso, ma decisamente più leggero rispetto alla preparazione tradizionale: prepareremo una Moussaka light perfetta sotto ogni punto di vista! Perfetta per le occasioni speciali e non, questa pietanza vi farà collezionare tantissimi complimenti e di certo non vi pentirete del tempo che avrete passato davanti ai fornelli!
Quali spezie usare per la moussaka light?
La moussaka light, nella sua forma base, non prevede l’uso di spezie. Ovviamente ciò non esclude il loro utilizzo. A mio parere potreste usare il cumino e la noce moscata. Il cumino, nello specifico, è perfetto perché dona un sapore delicatamente speziato e terroso, capace di esaltare il gusto della carne macinata senza appesantire il piatto. Inoltre ha proprietà digestive e aiuta a prevenire i gonfiori.
La noce moscata, invece, conferisce al piatto un aroma intenso e pungente che ben si sposa con la besciamella leggera, o con il latte usato nella versione light. Se viene utilizzata con moderazione, la noce moscata è perfetta per aumentare la profondità organolettica del piatto senza rinnegare le origini elleniche. La moderazione non è solo una questione organolettica ma anche sanitaria, infatti se la noce moscata viene assunta in dosi elevate genera un blando ma persistente effetto allucinogeno.
Moussaka: una ricetta ancora più light con un ingrediente segreto
La moussaka non è del tutto light, d’altronde una parte consistente è formata dalle patate. Ebbene, basta sostituire queste ultime per ottenere una versione ultraleggera. Con cosa potete sostituire le patate? Per sostituirle potete optare per il sedano rapa e per il topinambur.
Il sedano rapa è una buona soluzione perché ha una consistenza simile alle patate. Allo stesso tempo è decisamente più leggero e meno calorico. E’ ricco di fibre e vitamine, inoltre si adatta perfettamente alla cottura al forno. Nondimeno dona al piatto una nota delicata e leggermente dolce.
Anche il topinambur sostituisce degnamente le patate, infatti possiede un gusto delicato che ricorda quello dei carciofi, il ché apporta un tocco originale alla ricetta. E’ molto meno calorico rispetto alle patate ma non meno nutriente. Tra gli altri contiene anche l’inulina, una fibra prebiotica utile per il benessere intestinale e per favorire il senso di sazietà.
Il moussaka con il bimby? Perché no
Il bimby è una risorsa in cucina, soprattutto quando si vuole risparmiare tempo. Per fortuna si può utilizzare anche per preparare la moussaka light, o per meglio dire le melanzane che fungono da strato intermedio. Ecco come fare.
Si tagliano le melanzane a fette sottili e si posizionano nel recipiente. Poi si riempie il boccale con circa mezzo litro di acqua, quindi si cuoce per 20 minuti a velocità due. In questo modo si hanno delle melanzane perfettamente cotte, leggere e pronte per comporre la vostra moussaka light, senza utilizzare grassi aggiunti.
FAQ
Cos’è la moussaka?
La moussaka è un piatto tipico della cucina greca, composto principalmente da strati alternati di melanzane, carne macinata (solitamente di agnello o manzo), patate e besciamella. È spesso arricchita con del formaggio grattugiato e cotta al forno fino a formare una gustosa crosta dorata in superficie.
Che differenza c’è tra parmigiana di melanzane e moussaka?
La parmigiana di melanzane è una ricetta tipica italiana realizzata con melanzane fritte o grigliate, salsa di pomodoro, mozzarella e formaggio grattugiato (una ricetta senza l’utilizzo di carne). La moussaka greca, invece, include carne macinata, patate e una copertura cremosa di besciamella, risultando quindi più ricca e sostanziosa.
Quante calorie ha la moussaka?
Una porzione media di moussaka classica ha circa 350-400 calorie. La moussaka light, con l’utilizzo di verdure meno caloriche e una besciamella leggera (o latte scremato), può abbassare notevolmente il contenuto calorico, arrivando intorno alle 250-300 calorie a porzione.
Com’è la cucina greca?
La cucina greca è caratterizzata dall’utilizzo di ingredienti freschi, semplici e genuini. Predilige verdure, olio d’oliva, formaggi, pesce fresco e carne (soprattutto ovina). I sapori sono mediterranei, aromatici e spesso arricchiti con erbe come origano, menta e rosmarino, riflettendo una tradizione culinaria che valorizza gusto e salute.
Ricette greche ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Francesinha, dal Portogallo un finger food ricco e...
Un ripieno estremamente ricco E’ impossibile parlare della francesinha senza approfondire quello che è il suo vero punto di forza: il ripieno. E’ talmente ricco di ingredienti che è necessario...

Capirotada, il dolce messicano dedicato alla Pasqua
I migliori tipi di pane senza glutine Il protagonista della capirotada è il pane. Questo ingrediente pone un problema per i celiaci visto che il pane è di norma realizzato con farine ricche di...

Il Porkolt, un pilastro della cucina ungherese
Quali aromi si usano in questa ricetta? Il Porkolt si caratterizza per l’abbondanza di sapori. La lista degli ingredienti, infatti, è molto lunga e comprende il peperone, il pomodoro, l’aglio,...