bg header
logo_print

Fusilli con zucca, spinaci e lenticchie : gustosi

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Fusilli con zucca, spinaci e lenticchie
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (2 Recensioni)

Fusilli con zucca, spinaci e lenticchie: un primo piatto sano e cremoso

Ci sono giorni in cui si ha voglia di un piatto che sia sano, nutriente e confortante , senza rinunciare al gusto. I fusilli con zucca, spinaci e lenticchie sono la risposta perfetta: una ricetta equilibrata, che unisce sapori dolci e avvolgenti con note più fresche e leggere. Ideale per chi cerca un primo piatto vegetariano, ricco di proteine ​​e fibre, ma anche per chi vuole semplicemente provare qualcosa di nuovo e gustoso.

La zucca è la protagonista indiscussa del piatto: dolce, cremosa e perfetta per avvolgere la pasta in un abbraccio morbido. Le lenticchie , piccole e saporite, aggiungono quella consistenza corposa che fa la differenza, trasformando la ricetta in un piatto completo. Gli spinaci freschi , con il loro sapore leggermente erbaceo, bilanciano la dolcezza della zucca e rendono tutto più armonioso.

I fusilli , con la loro forma attorcigliata, sono perfetti per raccogliere il condimento, creando un’esplosione di sapori in ogni forchettata. Il risultato? Un piatto che conquista al primo assaggio , leggero ma appagante, perfetto per ogni stagione.

Un piatto versatile e personalizzabile

Uno degli aspetti più belli di questa ricetta è che si presta a mille varianti. Se ami i sapori più intensi, puoi aggiungere una spolverata di peperoncino o un pizzico di curcuma per un tocco speziato. Se vuoi un po’ di croccantezza, prova ad aggiungere semi di zucca tostati o delle noci tritate . E per chi non rinuncia a un tocco di cremosità in più, una manciata di parmigiano grattugiato o un cucchiaio di panna vegetale possono rendere il tutto ancora più avvolgente.

Che sia per un pranzo veloce, una cena leggera o un pasto da preparare in anticipo, i fusilli con zucca, spinaci e lenticchie sono sempre una scelta vincente. Facili da preparare e pieni di gusto, ti faranno scoprire quanto può essere speciale la semplicità. Hai mai provato questa combinazione?

Ricetta Fusilli con zucca spinaci

Preparazione Fusilli con zucca spinaci

Lessate velocemente gli spinaci, scolateli, strizzateli bene dall’acqua e tritate grossolanamente.

Tagliate a tocchetti la zucca e mettete a colorire in forno con un cucchiaio d’olio, sale, pepe e alloro, rigirando spesso.

Fate appassire la cipolla nell’olio rimasto, unite le lenticchie e lasciate insaporire prima di aggiungere la zucca rosolata, spinaci tritati e fate cuocere per qualche minuto mescolando.

Nel frattempo lessate la pasta e scolate al dente. Fate saltare qualche minuto e servite in tavola spolverizzando con pepe e timo.

Ingredienti Fusilli con zucca spinaci

  • 350 gr. di fusilli integrali o senza glutine
  • 250 gr. di polpa di zucca
  • 300 gr. di spinaci
  • 200 gr. di lenticchie lessate
  • 2 cucchiai di cipolla tritata
  • 2 foglie di alloro
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • un rametto di timo fresco
  • q.b. sale  e pepe

Cucina vegetariana? Ecco un primo da leccarsi i baffi!

Ecco a voi la ricetta dei fusilli con zucca, spinaci e lenticchie! La cucina vegetariana e i piatti dedicati a chi soffre d’intolleranza al lattosio e celiachia non sono affatto sinonimo di sacrificio per quanto riguarda i sapori. Per dimostrarvelo oggi ho deciso di parlarvi di un primo che è un vero e proprio trionfo di colori, sapori e proprietà benefiche!

La pasta integrale è un vero e proprio elisir di salute. Caratterizzata da un alto contenuto di fibre alimentari, può essere utilizzata come soluzione alimentare in caso di necessità di miglioramento della regolarità intestinale, ma anche se non si vuole perdere di vista un aspetto fondamentale come la velocità di rilascio degli zuccheri nel sangue.

La pasta integrale, solo se a base di mais e di riso, costituisce un’alternativa valida per chi soffre di celiachia, dal momento che è priva di glutine. Per sceglierla senza sbagliare ci sono davvero poche regole da seguire. Non importa che la si compri in un pastificio o che si scelga quella di produzione industriale: l’importante è non comprare la pasta integrale biologica raffinata, un vero e proprio controsenso e soprattutto un alimento inutile in quanto privato a causa del processo di raffinazione di molte delle sue proprietà benefiche.

Le proprietà terapeutica della zucca

La zucca è una verdura caratterizzata da tantissime proprietà benefiche, che la rendono ottima da assumere prima di tutto in caso di diete dimagranti. Per quale motivo? Perché apporta solo 17 calorie in 100 grammi di prodotto.

Ricca di fibre, la zucca è portentosa per quanto riguarda il contrasto alla stitichezza, ma anche il controllo del rilascio dei carboidrati nel sangue. Le fibre hanno inoltre un’efficacia terapeutica riguardante il cuore. Diversi studi internazionali hanno infatti dimostrato che chi ha una dieta ricca di fibre ha il 50% in meno di probabilità di soffrire di problemi di cuore.

Come non ricordare poi la presenza di betacarotene, una sostanza decisiva per quanto riguarda la bellezza delle pelle e l’efficienza visiva? La carota è uno dei migliori regali che possiamo fare al nostro corpo e rende questo primo piatto un meraviglioso modo per celebrare il lato più sano della cucina.

Perché non provare a prepararlo? Ci vuole pochissimo e il risultato sorprenderà voi e i vostri ospiti, statene certi!

Ricette con zucca ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Risotto mantecato con coda di rospo

Risotto mantecato con coda di rospo: un primo...

Parliamo della coda di rospo Vale la pena parlare della coda di rospo, che è il vero tratto distintivo di questo risotto mantecato, ossia l’elemento che lo contraddistingue rispetto ai tanti...

Risotto alla monzese

Risotto alla monzese, una variante del risotto alla...

Risotto alla monzese, degli ingredienti popolari grazie alla luganega Vale la pena parlare della luganega, che è la vera protagonista del risotto alla monzese. La luganega è una salsiccia fresca...

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini, una...

Un approfondimento sulle canocchie Vale la pena parlare delle canocchie, che sono le vere protagoniste di questa ricetta a base di spaghetti e pomodorini. Le canocchie spiccano per il sapore, per le...