bg header
logo_print

Crema agli agrumi: il dessert degli innamorati

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

crema agli agrumi ai frutti di bosco
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana, San Valentino
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 2 ore 20 min
cottura
Cottura: 10 min
dosi
Ingredienti per: 2 persone
Stampa
4/5 (4 Recensioni)

Crema agli agrumi: freschezza e dolcezza in ogni cucchiaio

La crema agli agrumi è un dessert delicato e profumato, perfetto per chi ama i sapori freschi e leggeri. Realizzata con il succo di clementine e arancia bionda, questa crema racchiude tutto il gusto degli agrumi in una consistenza morbida e vellutata, ideale per concludere un pasto con dolcezza e semplicità.

Grazie all’uso di ingredienti naturali come il succo di agrumi freschi, lo zucchero di canna e l’estratto di vaniglia, questa crema non solo è ricca di sapore, ma rappresenta anche una scelta sana e genuina. La fecola di patate garantisce una consistenza liscia e setosa, mentre l’uovo aggiunge corpo alla preparazione, rendendola soffice e avvolgente.

Per un tocco finale irresistibile, la crema agli agrumi può essere decorata con frutti di bosco freschi e scaglie di cioccolato fondente. Questi elementi aggiungono un piacevole contrasto di colori e sapori, rendendo il dessert ancora più accattivante e goloso.

Servita in graziose ciotoline, questa crema è perfetta per una merenda speciale, un fine pasto leggero o come parte di un buffet di dolci. Facile da preparare e ricca di profumo, la crema agli agrumi è un dolce versatile che conquista il palato con la sua semplicità raffinata. Un vero abbraccio di freschezza e dolcezza in ogni cucchiaio!

Ricetta crema agli agrumi

Preparazione crema agli agrumi

Miscelate il succo di agrumi coMiscelate il succo di agrumi con l’acqua.

In un pentolino sbattete con una frusta a mano l’uovo con lo zucchero, unite la fecola di patate setacciata e un goccio di succo di agrumi, mescolando bene bene per non formare grumi.

Mettete sul fuoco unendo tutto il succo rimasto, sempre mescolando con la frusta fino ad ebollizione; a questo punto il composto inizierà a raddensarsi, quindi abbassate la fiamma e continuate a mescolare, proseguendo per alcuni minuti.

Spegnete il fuoco, versate in due ciotoline e lasciate raffreddare a temperatura ambiente per circa mezz’oretta.

Successivamente, mettete in frigo per almeno due ore prima di servire.

Decorate con abbondanti frutti di bosco ben puliti ed asciugati, una spolverizzata di cioccolato fondente in scaglie e portate in tavola.n l’acqua.In un pentolino sbattete con una frusta a mano l’uovo con lo zucchero, unite la fecola di patate setacciata e un goccio di succo di agrumi, mescolando bene bene per non formare grumi.

Mettete sul fuoco unendo tutto il succo rimasto, sempre mescolando con la frusta fino ad ebollizione; a questo punto il composto inizierà a raddensarsi, quindi abbassate la fiamma e continuate a mescolare, proseguendo per alcuni minuti.

Ingredienti crema agli agrumi

  • 120 ml succo di clementine
  • 30 ml succo d’arancia bionda
  • 100 ml acqua naturale
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 1 uovo intero bio
  • 4 gocce estratto di vaniglia naturale
  • 1 cucchiaio e ½ di fecola di patate
  • Per decorare: frutti di bosco a piacere e scagliette di cioccolato fondente

Rendiamo il San Valentino ancora più speciale

Crema agli agrumi: il dessert degli innamorati . Il dessert che presentiamo in questa ricetta per San Valentino attinge alla tradizione ed è adatto per intolleranti al glutine e al lattosio. Con la tradizione unita con un pizzico di fantasia, abbiamo concepito un dessert originale ed unico, che possa essere consumato proprio da tutti.

Dalla classica preparazione a base di tuorlo d’uovo, zucchero, latte e farina, che molti amano mangiare da sola, in genere destinata in moltissimi prodotti dolciari, ci discosteremo un po’: non utilizzeremo, infatti, né latte né farina.

Le note agrumate di questo dessert, la sua consistenza morbida da gustare cucchiaio dopo cucchiaio, fanno di questo dolce un modo perfetto per concludere la cena di San Valentino con il proprio partner.

Questa crema agli agrumi è soffice e leggera, si consuma velocemente ed è molto golosa, ma non è tutto: essa può essere presentata al termine di una romantica cena a due senza timore alcuno, poiché adatta anche a eventuali soggetti affetti da intolleranze alimentari da lattosio e/o glutine.

Anche l’occhio vuole la sua parte

Visto che la nostra tradizione in cucina non annovera dei veri e propri dolci ad hoc per di San Valentino, potremo sbizzarrirci, per l’occasione, nell’adattamento di dessert come questo. Semplice e facile da realizzare, con le giuste decorazioni e forme, questo dessert può diventare perfetta per questa festa dei cuori. La guarnizione che riteniamo perfetta da suggerirvi, in questo caso, è quella con frutti di bosco a piacere e scagliette di cioccolato fondente.

frutti di bosco IMG

Questa deliziosa senza glutine e senza lattosio così decorata assume un aspetto assai delicato e intrigante. La nota agrumata lega benissimo con il sapore intenso ed acidulo dei frutti di bosco, mentre le scaglie di cioccolato, con il loro gusto intenso, creano un connubio perfetto dal punto di vista organolettico. Un modo assai goloso e romantico di godere di tutti i benefici nutrizionali dei frutti di bosco notoriamente ricchi di vitamine e di anti-ossidanti utili alla circolazione del sangue e alla salute dei nostri occhi.

La salute vien…mangiando la crema agli agrumi!

Per i golosi più esigenti affetti da celiachia o intolleranza al lattosio o per chi, più in generale, decide di intraprendere le buone abitudini alimentari vegane, questo dessert è davvero l’ideale.  Amare i dolci ed essere al tempo stesso dei “salutisti doc” non va affatto in conflitto, almeno con questo dessert, in cui dolcezza e genuinità vanno a braccetto.

Nella crema di agrumi, in conclusione, tutto è speciale: la sua consistenza, il suo aroma fruttato e agrumato ed anche l’apporto di nutrienti. Una miniera di vitamine dall’aspetto molto chic, al quale contribuisce una decorazione davvero elegante e golosa. Una bella coppa in cui presentarla…magari su una tavola a lumi di candela e qualche petalo di rosa rossa sparso qua e là e la cena può dirsi conclusa nel migliore dei modi.

A San Valentino, lasciamoci avvolgere dalla delicatezza di questo dessert. #sanvalentino

Ricette con agrumi ne abbiamo? Certo che si!

4/5 (4 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

cocktail per San Valentino

Il cocktail per San Valentino con ghiacci a...

Il ruolo del ghiaccio aromatizzato nel cocktail di San Valentino Il ghiaccio aromatizzato galleggia nel cocktail di San Valentino come se fosse un elemento decorativo. In effetti la sua presenza...

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio per San...

Il prosciutto cotto fa male? Il prosciutto cotto è il pezzo forte di questa pasta sfoglia con prosciutto e formaggio. E’ l’ingrediente che emerge di più con la sua sapidità delicata e con le...

Toast a forma di cuore

Toast a forma di cuore: un antipastino per...

Un tocco gourmet per i toast a forma di cuore Nella loro semplicità i toast a forma di cuore non rinunciano a un tocco gourmet, che viene dato dai gamberetti e dai pomodori ciliegino. I gamberetti...