bg header

Biscotti alla malva con farina di grano saraceno e riso

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Biscotti alla malva

Mai provati i Biscotti alla malva con farina di grano saraceno e riso ?. La malva è una delle piante medicinali più vendute e il suo impiego in campo medicinale risale addirittura all’epoca romana. È infatti annoverata per le sue proprietà antiinfiammatorie e come lassativo, utilizzata specialmente per curare le patologie legate all’apparato respiratorio e particolarmente adatta per chi ha un organismo delicato. Le foglie, i fiori e il fusto sono ricchi di mucillagini e contengono tannino, potassio, ossalato di calcio, vitamine e pectina.

La malva è una pianta spontanea appartenente alla famiglia delle Malvaceee e cresce in prossimità di campi e giardini ma, per via della grande richiesta in quanto pianta aromatica è anche coltivata specificatamente per essere commercializzata. Come tutte le erbe medicinali può essere assunta sotto forma di decotto o tisana.

Biscotti alla malva per la tua colazione o per uno snack

Nell’ambito cosmetico è impiegata come emolliente e idratante aggiunta all’acqua nella vasca da bagno. In cucina si utilizzano le foglie, i germogli e anche i fiori, raccolti freschi per arricchire i più svariati tipi di insalate. Le foglie si possono cucinare insieme ad altre piante o verdure oppure possono essere aggiunte agli ingredienti di una minestra (accuratamente liberate dalla costolatura e tirate finemente).

Se volete stupire gli amici con qualcosa di nuovo e gustoso la malva è perfetta se passata in padella con un po’ d’aglio e aggiunta agli ingredienti della pizza o di un calzone, come si farebbe per una classica verdura. I fiori bellissimi fiori viola hanno un impatto visivo spettacolare e, con  la vostra fantasia, potrete adoperarli per abbellire i vostri piatti e anche i vostri drink (inseriti nel contenitore del ghiaccio, una volta formato il cubetto, avranno un effetto singolare)!

Una volta visto quello che si può fare con la malva a livello decorativo e nel suo uso classico di verdura, facciamo ora una ricetta per gustare questa erba selvatica in modo alternativo.

Biscotti alla malva per stupire!

Per una versione dolce, proviamo i biscotti di malva con farina di grano saraceno e riso. Queste farine sono particolarmente adatte per chi soffre di intolleranza al glutine poiché entrambe ne sono naturalmente prive.

Sono farine molto digeribili, ricche di fibre e dalle ottime proprietà nutrizionali che conferiscono al nostro composto un gusto deciso e speciale.  A queste, andremo ad aggiungere poi la farina di mandorle,  che contiene buone quantità di grassi polinsaturi (come gli Omega6) ed è fonte  di vitamina E.

Infine, se vogliamo dare un tocco ancora più speciale ai nostri Biscotti alla malva, basterà scegliere di aggiungere della frutta secca  oppure dei mirtilli rossi o dell’uvetta. Otterremo in questo modo un buon prodotto da forno senza glutine e lattosio gustoso per tutti, perfetto da mettere in tavola per la colazione e ideale da portare in borsa come snack!

Ed ecco la ricetta dei Biscotti alla malva

Ingredienti per circa 10 biscotti

  • 100 gr. di farina di grano saraceno
  • 80 gr. di farina di riso
  • 80 gr. di farina di mandorle
  • mezza bustina di lievito per dolci bio vegan
  • 100 gr. di olio di riso o di mais
  • 90 gr. di bevanda di mandorle
  • fiori di malva essiccati ( o frutta secca come mirtilli rossi o uvetta)
  • 100 gr. zucchero di canna

Preparazione

Semplicissima da preparare e con pochi passaggi. In una ciotola frullate l’olio con il latte e lo zucchero. A parte mischiate tutti gli ingredienti secchi e li aggiungete alla parte liquida.

Otterrete un composto abbastanza duro e compatto. Adagiatelo in una teglia con della carta da forno e stendetelo fino ad avere uno spessore di un centimetro, lasciatelo riposare in frigo per un’oretta circa dopo di che tagliateli nella forma che più ci piace.

Preriscaldate il forno a 175/180 gradi per 15 minuti. Il risultato sarà sorprendente, provateli.

4.5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

5 commenti su “Biscotti alla malva con farina di grano saraceno e riso

  • Mer 28 Feb 2018 | Stefania Ciocconi ha detto:

    Da un po’ non faccio biscotti e quando ho letto la tua ricetta mi è venuta voglia di provarla tanto più che è vegana :) Da noi la malva è molto usata in caso di mal di denti per fare un infuso lenitivo

    • Mer 28 Feb 2018 | Tiziana Colombo ha detto:

      Grazie, fammi sapere come ti vengono!

  • Dom 18 Mar 2018 | lucrezia ha detto:

    salve un informazione io non riesco a trovare nel mio paesino la farina di grano saraceno, come posso sostituirla? volevo provare a farli per un compleanno .

    • Lun 19 Mar 2018 | Tiziana Colombo ha detto:

      Salve la puo’ trovare on line. Provero’ a rifarli con un’altra farina e le faccio sapere

      • Mar 20 Mar 2018 | lucrezia ha detto:

        grazie mille per le sue risposte sempre veloci e cortesi . provo ad ordinarla online nel frattempo faccio qualche esperimento di prova anche io. ^_^ buonagiornata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Risotto con ibisco e lime

Risotto con ibisco e lime, un primo raffinato...

L’ibisco, un fiore dai mille usi L’ibisco gioca un ruolo determinante per questo delizioso risotto. Dal punto di vista botanico è una pianta appartenente alla famiglia delle Malvaceae, nota per...

Involtini di puntarelle e pancetta

Involtini di puntarelle e pancetta: una versione alternativa

Un focus sulle puntarelle Vale la pena parlare delle puntarelle, che sono le protagoniste del ripieno di questi deliziosi involtini. Nello specifico le puntarelle sono i germogli della cicoria, che...

Gelato con erba cedrina e lime

Gelato con erba cedrina e lime, meglio della...

Gelato con erba cedrina, una ricetta molto facile Il gelato con erba cedrina e lime è molto semplice da realizzare. Di base il procedimento è identico a quello di qualsiasi altro gelato fatto in...

logo_print