bg header

Zuppa d’orzo e bietole al limone: un piatto di salute

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Zuppa d’orzo e bietole

Amate mangiare sano e state cercando un nuovo piatto da portare sulla vostra tavola?. In questo caso, la zuppa d’orzo e bietole al limone si rivela una scelta dalla gustosità unica, capace di depurare il vostro organismo e fornirvi tutti i nutrienti di cui avete bisogno per portare a termine la vostra giornata.

Potete prepararla in qualsiasi momento dell’anno, senza tanta fatica, ma con la certezza di avere a disposizione un piatto completamente diverso dal solito.

Infatti, l’orzo perlato è un alimento molto speciale, ma non viene spesso accompagnato dalle bietole. Pertanto, avrete la possibilità di assaggiare un piatto nuovo, perfetto e genuino. Vi è già venuto un po’ di appetito? Ecco tutto quello che dovreste sapere per preparare e gustare al meglio la zuppa d’orzo e bietole.

Una zuppa sana e nutriente: la zuppa d’orzo e bietole al limone

L’orzo è un cereale appartenente alla famiglia delle Graminacee, conosciuto fin dai tempi antichi, sia per il suo gusto che per le sue proprietà. È originario dell’Asia, ma attualmente la sua coltivazione è diffusa in gran parte del mondo e l’Italia si presenta come uno dei principali produttori di questo cereale. Esistono diverse varietà di questo alimento, ma quello che usiamo più spesso in cucina è l’orzo perlato.

Questo alimento è ricco di fibre, proteine e acqua, e presenta delle percentuali ridotte di grassi e zuccheri. È in grado di offrire un buon apporto di potassio, ferro, zinco, calcio, magnesio, fosforo, selenio, sodio, rame e manganese; e anche di vitamina A, E, K e alcune vitamine del gruppo B.

Grazie a tutti questo componenti, il consumo di questo alimento può aiutare a proteggere il sistema cardiovascolare, l’intestino e il sistema immunitario; favorire la corretta digestione; ridurre i livelli di colesterolo, trigliceridi e zuccheri nel sangue; e promuovere la salute del cervello, delle ossa, della pelle e dei capelli. Gli esperti suggeriscono inoltre che l’orzo è un valido alleato nella prevenzione dei tumori e dei calcoli biliari, ed è anche un ottimo antinfiammatorio.

In poche parole, si tratta di un alimento che dovremmo inserire più spesso nel nostro piano alimentare. Tuttavia, è opportuno ricordare che come la maggior parte dei cereali, l’orzo contiene il glutine e, pertanto, non è indicato alle persone che soffrono di celiachia. Ad ogni modo, ecco quello che dovreste sapere invece sugli altri ingredienti protagonisti di questa ricetta.

Bietole al limone: detox, protezione ed energia

Come ben sapete, le bietole sono una ricca fonte di vitamine e minerali, e lo stesso vale per il limone. Inoltre, entrambi contengono un’elevata quantità di acqua e tutte queste caratteristiche conferiscono a questi alimenti importanti proprietà, come quella depurativa e quella disintossicante (utili per smaltire le tossine accumulate nel corpo), nonché quella idratante e antiossidante (perfette per regalare alla pelle e a tutto il corpo un aspetto più giovane e sano).

Inoltre, sia le bietole che il limone possono fornirvi una buona dose di energia e rinforzare il vostro sistema immunitario, aiutandovi così a trattare e a prevenire i malanni. Pertanto, insieme all’orzo, questi alimenti formano una combinazione perfetta, sia a livello culinario che per quanto riguarda la promozione della salute.

A questo punto dovreste essere pronti per portare in tavola questo piatto: ecco la vostra lista della spesa e tutte le indicazioni che vi aiuteranno a preparare questa gustosa zuppa d’orzo e bietole

Ed ecco la ricetta della Zuppa d’orzo e bietole al limone

Ingredienti per 4 persone

  • 150 gr. di orzo perlato
  • 400 gr. di bietole novelle
  • 2 scalogni
  • 1 limone bio
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • brodo vegetale e pepe q.b.

Preparazione

Mettete a lessare l’orzo. Nel frattempo, lavate accuratamente le bietole e mettete in un tegame insieme all’olio caldo e agli scalogni tritati già appassiti. Lasciate rosolare per qualche minuto, poi aggiungete un bicchiere di brodo e lasciate cuocere con coperchio e a fuoco medio per circa una decina di minuti. A questo punto, frullate tutto con il mixer a immersione. Rimettete sul fuoco e versate nel tegame anche il succo del limone e l’orzo già lessato.

Dopo altri 10 minuti di cottura (aggiungendo ancora brodo caldo se necessario), servite e decorate i piatti con un po’ di buccia di limone grattugiata e una spolverata di pepe. Gustate e lasciatevi ispirare dal gusto della zuppa d’orzo e bietole al limone, pensando anche a tutti i benefici per la salute che potrà regalarvi

4/5 (3 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Risotto mantecato con coda di rospo

Risotto mantecato con coda di rospo: un primo...

Parliamo della coda di rospo Vale la pena parlare della coda di rospo, che è il vero tratto distintivo di questo risotto mantecato, ossia l’elemento che lo contraddistingue rispetto ai tanti...

Risotto alla monzese

Risotto alla monzese, una variante del risotto alla...

Risotto alla monzese, degli ingredienti popolari grazie alla luganega Vale la pena parlare della luganega, che è la vera protagonista del risotto alla monzese. La luganega è una salsiccia fresca...

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini, una...

Un approfondimento sulle canocchie Vale la pena parlare delle canocchie, che sono le vere protagoniste di questa ricetta a base di spaghetti e pomodorini. Le canocchie spiccano per il sapore, per le...

logo_print