bg header
logo_print

Zucchine al forno con pomodori : toccasana veloce da preparare

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

zucchine al forno
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Zucchine al forno con pomodori: leggerezza e gusto

Le zucchine al forno con pomodori sono il classico esempio di come bastino pochi ingredienti per portare in tavola un piatto saporito e leggero. In estate abbondano zucchine e pomodori, due verdure che insieme sprigionano un profumo irresistibile durante la cottura.

Per prepararle, basta tagliare a metà le zucchine nel senso della lunghezza, svuotarle leggermente e disporle in una pirofila. I pomodori vanno tagliati a cubetti piccoli, ben scolati dall’acqua di vegetazione, e mescolati con pangrattato, parmigiano grattugiato stagionato 36 mesi e un trito profumato di prezzemolo, basilico e timo.

Il composto ottenuto si distribuisce generosamente sulle zucchine, pressando leggermente per far aderire bene la farcitura. A questo punto si aggiunge un filo d’olio, un pizzico di sale e pepe per esaltare i sapori. La cottura al forno, a 180°C per circa 30 minuti, crea una superficie dorata e croccante, mentre l’interno resta morbido e succoso.

È un contorno versatile, perfetto anche come piatto unico se accompagnato da un cereale o un formaggio fresco. Piace a tutti e si prepara in anticipo, rendendo la cucina quotidiana più semplice e organizzata.

Grazie alla combinazione tra verdure di stagione, erbe aromatiche e formaggio saporito, questo piatto porta in tavola tutta la bontà della cucina mediterranea.

Ricetta zucchine al forno con ponodori

Preparazione zucchine al forno con ponodori

Per preparare le zucchine al forno avrete bisogno di versare in una ciotola il trito di prezzemolo, basilico e timo, il parmigiano reggiano grattugiato, il pangrattato, il sale e il pepe. Dopo aver mescolato bene tutti questi ingredienti, potrete mondare, lavare e tagliare le zucchine a metà, in senso verticale, e poi ancora a metà.

Ponete le fettine di zucchine su una teglia coperta con della carta da forno, spolverizzatele con il mix precedentemente preparato e poi cospargetele con i pomodori tagliati a dadini. Infornate a 190 °C per 30 minuti. Al termine della cottura potrete gustare delle zucchine fantastiche: ottime come antipasto e perfette come contorno.

Ingredienti zucchine al forno con ponodori

  • 6 zucchine medie
  • 4 pomodori maturi e sodi
  • 6 cucchiai di pangrattato
  • 6 cucchiai di parmigiano reggiano 36 mesi grattugiato
  • 2 cucchiai di trito di prezzemolo
  • basilico e timo
  • 1 pizzico di sale e pepe. 

Se amate le zucchine e i pomodori il consiglio è di provare questo piatto leggero e decisamente in grado di stimolare l’appetito. Dalla fragranza al sapore, le zucchine al forno con pomodori vi conquisteranno e saranno in grado di regalarvi numerosi benefici per la salute, anche grazie agli altri interessanti ingredienti. Questa ricetta è l’ideale in qualunque momento dell’anno e si presenta come un interessante e appetitoso contorno, ma anche come uno sfizioso antipasto.

Per tutti questi motivi, vi consigliamo di provare al più questo piatto, semplice e veloce da preparare. Ma ecco tante buone ragioni che potranno incentivarvi ad assaggiare le zucchine al forno.

Prima di infornare le zucchine al forno, dovreste sapere che…

La pianta della zucchina è una rampicante che appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae. Le zucchine sono i suoi frutti e si presentano in diversi colori, forme e varietà. Oltre ad essere buone e facilmente digeribili, questi ortaggi sono molto nutrienti e offrono una serie di benefici per la salute da non sottovalutare.

Tutto questo è dovuto principalmente ai suoi componenti: acqua (circa il 92%), proteine vegetali e fibre; ai suoi elevati livelli di zinco, potassio, calcio, fosforo, magnesio, manganese ferro e rame; e all’ottimo apporto di vitamine offerto dalle zucchine (A, B1, B2, B3, B5, B6 e C). Questi ortaggi sono quasi privi di grassi (0,5%) e poveri di calorie, pertanto si presentano come alimenti perfetti anche per chi desidera perdere peso.

Infine, è utile sapere che secondo gli esperti le zucchine sono perfette per ridurre l’ipertensione, abbassare i livelli di colesterolo cattivo, favorire il sonno e offrire importanti proprietà come quella antinfiammatoria, lassativa e diuretica. Ma andiamo a scoprire quali sono gli ingredienti che accompagneranno questo alimento.

Altri ingredienti? Tanti altri sapori e benefici

In questa ricetta delle zucchine al forno, il sapore  verrà valorizzato dal gusto dei pomodori, del pangrattato, del grana, del prezzemolo, del basilico e del timo. Perciò, potrete godere non solo del gusto unico di questi alimenti, ma anche delle loro numerose proprietà e benefici per la salute. Qualche esempio? Grazie a questi ingredienti potrete fare un carico di antiossidanti, proteine, fibre, vitamine e minerali: tutti elementi essenziali per il nostro benessere.

Perciò avrete la possibilità di rinforzare il vostro organismo, acquisire un buon carico di energia, idratare la pelle, facilitare la digestione, migliorare le funzioni intestinali e molto altro. Siete pronti per beneficiare di tutti questi effetti positivi? A questo proposito, iniziate subito a promuovere la vostra salute preparando le zucchine per contorno.

Ricette con zucchine ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Cavolfiore gratinato al forno

Cavolfiore gratinato al forno, una ottima ricetta valdostana

Una fonduta speciale per questa ricetta a base di cavolfiore gratinato Vale la pena parlare della fonduta, che è il vero punto di forza di questo cavolfiore gratinato alla vandostana. La fonduta è...

Caponata di cardi

Caponata di cardi, un contorno ricco e sfizioso

Cosa sapere sui cardi La principale novità di questa caponata è proprio la presenza dei cardi. Questi vanno puliti accuratamente, un po’ come si farebbe con il carciofo. Vanno dapprima staccate...

Patate al forno con cardi

Patate al forno con cardi, un piatto rustico...

Scegliere le patate è un’arte E’ ovvio, le protagoniste di queste patate al forno con cardi sono proprio le patate. Il loro impiego non pone in essere difficoltà particolari, d’altronde...