bg header
logo_print

Vellutata di funghi, un primo delicato che conquista gli ospiti

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Vellutata di funghi
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (345 Recensioni)

Vellutata di funghi, calda, avvolgente e profumata: un classico che non stanca mai

La vellutata di funghi è uno di quei piatti che confortano già dal profumo. Perfetta per una cena leggera ma gustosa, si prepara con pochi ingredienti e tanto sapore.

Protagonisti sono i funghi champignons, versatili, economici e dal gusto delicato. Una volta puliti e affettati, si fanno rosolare dolcemente con uno spicchio d’aglio e un filo di olio extravergine d’oliva.

A insaporire il tutto ci pensano le erbe provenzali: una miscela profumata che rende la vellutata aromatica e ricca. Il brodo vegetale caldo viene versato poco per volta, e la cottura lenta permette ai sapori di fondersi in modo armonioso.

Per rendere la crema liscia e corposa, si aggiunge amido di mais, che addensa senza appesantire. Dopo una breve frullata, si ottiene una vellutata liscia e cremosa, perfetta da servire calda.

Una spolverata di prezzemolo fresco tritato e una macinata di pepe nero completano il piatto con un tocco fresco e deciso. Puoi accompagnarla con crostini di pane, semi tostati o una goccia d’olio profumato.

La vellutata di funghi è ideale anche come antipasto in un menù autunnale o come piatto unico leggero e rassicurante. Si conserva bene in frigo e si può riscaldare senza perdere gusto o consistenza.

Ricetta vellutata di funghi

Preparazione vellutata di funghi

Pulite accuratamente i funghi e tagliate a fettine. Versate i funghi  in un tegame con l’olio caldo e lo spicchio di aglio. Lasciateli cuocere per circa dieci minuti, poi prelevate l’aglio e aggiungete 2-3 mestoli di brodo bollente e anche le erbe provenzali. Fate bollire tutto per circa 5 minuti. Poi frullate tutti gli ingredienti e rimetteteli a cuocere.

Non appena ci sarà l’ebollizione, aggiungete l’amido di mais (precedentemente sciolto in un po’ di brodo tiepido) e fate cuocere la vellutata per altri 3-4 minuti, continuando a mescolare e aggiungendo un po’ di pepe. Spolverizzate con il prezzemolo tritato e servite.

Un piatto di salute e bontà vi sta aspettando.

Ingredienti vellutata di funghi

  • 500 g di funghi champignons
  • 2 cucchiai di amido di mais
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • un mazzetto di prezzemolo
  • erbe provenzali a piacere
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 lt di brodo vegetale
  • q.b. pepe

Vellutata di funghi: delicata e salutare

Se volete offrire ai vostri ospiti una minestra unica e in grado di riscaldare gli animi la vellutata di funghi è la scelta ideale per tutti, adulti e bambini. La ricetta è molto semplice da preparare, ricca di ingredienti genuini e ricchi di sapore. Potrete conquistare tutti i vostri ospiti e i vostri familiari, fornendo loro un piatto pieno di gusto e nutrienti, ideale per pranzi e cene soprattutto durante la stagione invernale.

A questo proposito, ecco tutto quello che dovreste sapere sugli ingredienti di questa ricetta e sulle modalità di preparazione.

Le peculiarità dei funghi

I protagonisti di questa ricetta sono i funghi, alimenti pieni di gusto e carichi di interessanti proprietà terapeutiche e curative. Il merito di queste potenzialità va alle sostanze in esse contenute, come i carboidrati, le proteine, i grassi, alcune vitamine del gruppo B e minerali come fosforo e potassio. Tutte queste sostanze consentono ai funghi di offrire un’azione antibatterica, antiossidante e antitumorale.

Inoltre, gli esperti sostengono che chi consuma spesso i funghi può riscontrare una riduzione dei livelli di colesterolo cattivo e regolarizzare la pressione sanguigna, ma anche rinforzare le ossa, colmare le carenze nutrizionali (in particolare quella del ferro) e migliorare le funzioni cognitive. I funghi sono anche molto leggeri, ipocalorici ed estremamente digeribili.

Per tutti questi motivi, questi alimenti vengono consigliati a tutti, anche a coloro che desiderano perdere peso e, in particolare, ai pazienti diabetici. Infatti, i funghi offrono ottimi livelli di insulina naturale, ma anche di enzimi speciali che si occupano di aiutare l’organismo a scomporre gli zuccheri e l’amido contenuti negli alimenti assimilati. In più, alcune delle sostanze contenute nei funghi aiutano il fegato e il pancreas a funzionare al meglio.

Il tocco di sapore in più

In questa ricetta, i funghi sono i protagonisti indiscussi, ma troverete anche il retrogusto dell’amido di mais, il sapore autentico e naturale dell’olio extravergine di oliva e dell’aglio. Tuttavia, il valore aggiunto a questa vellutata di funghi è dato dalla bontà inebriante delle erbe provenzali. Queste ultime daranno sapore e una sferzata di nutrienti e di antiossidanti in più al vostro piatto, permettendovi di godere di un piatto molto più speciale.

Tuttavia, anche il prezzemolo si rivelerà un ingrediente importante, in quanto anch’esso donerà una maggiore gustosità alla vostra vellutata di funghi. Pertanto, per assicurarvi un risultato perfetto, il consiglio è quello di sceglierlo fresco e di elevata qualità.

5/5 (345 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Risotto alla monzese

Risotto alla monzese, una variante del risotto alla...

Risotto alla monzese, degli ingredienti popolari grazie alla luganega Vale la pena parlare della luganega, che è la vera protagonista del risotto alla monzese. La luganega è una salsiccia fresca...

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini, una...

Un approfondimento sulle canocchie Vale la pena parlare delle canocchie, che sono le vere protagoniste di questa ricetta a base di spaghetti e pomodorini. Le canocchie spiccano per il sapore, per le...

Zuppa di patate del Puledro Impennato

Zuppa di patate del Puledro Impennato, un primo...

Quali patate usare per la zuppa del Puledro Impennato? Le patate sono le vere protagoniste di questa zuppa, tuttavia esistono molte varietà che sono indicate per preparazioni specifiche. Per...