bg header

Salamoia bolognese, una ricetta tradizionale da riscoprire

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

salamoia bolognese

Un trionfo di aromi con la salamoia bolognese

La salamoia bolognese è un condimento tradizionale molto apprezzato. Perfetto per insaporire la carne e il pesce alla griglia, è anche adatto agli intolleranti al lattosio e ai celiaci.

Preparare la salamoia bolognese significa fare un salto indietro nel tempo nelle cucine delle nonne emiliane. Qui non poteva mai mancare un vasetto di salamoia bolognese, nota anche come aglione.

La versatilità di questo condimento è uno dei suoi punti forti! Ora bando alle chiacchiere, perché è arrivato il momento di scoprire le proprietà dei suoi ingredienti.

Gli ingredienti principali della salamoia bolognese

La salvia non è una pianta come tutte le altre. Conosciuta e apprezzata fin dall’antichità, ha un nome che “parla” da solo. La parola salvia deriva infatti dal latino salvus, che significa sano!

Fantastico, vero? Certo che lo è! Per quel che concerne le proprietà, è bene far riferimento all’efficacia antinfiammatoria, balsamica e digestiva.

La salvia, inoltre, è considerata un valido rimedio naturale per combattere gli effetti fisici della menopausa, in particolare i colpi di calore. Alleata della memoria, la salvia è particolarmente indicata in caso di esaurimento nervoso o eccessiva stanchezza fisica.

erbe aromatiche

Viva il pepe nero, termogenico naturale

La natura ci fa tantissimi regali speciali. Alcuni di questi li troviamo tra gli ingredienti della salamoia bolognese. Come non citare infatti il pepe nero, ottimo termogenico naturale?

La sua efficacia è nota da secoli. Non è un caso che si parli del pepe nero come di uno dei punti di riferimento della medicina ayurvedica per quanto riguarda la risoluzione dei problemi del metabolismo e della digestione.

Il pepe nero, grazie alla presenza di piperina, una sostanza classificata come alcaloide, favorisce l’assorbimento dei nutrienti. In questo modo è possibile trarre il massimo dai cibi che si assumono.

In caso di gastrite o ulcera, è il caso di contenerne il consumo o di sospenderlo del tutto. Negli altri casi va benissimo!

Se consideriamo poi che è un cibo afrodisiaco, la cosa si fa molto più interessante! Ora è il momento di andare in cucina e preparare questo semplice condimento.

Vi assicuro che sarà un alleato fantastico delle vostre ricette! Averne un po’ di vasetti in dispensa vi aiuterà a cavarvela meglio quando dovrete presentare in tavola un piatto di carne o un nutriente e gustoso secondo a base di pesce. Cosa aspettate? La preparazione è semplicissima!

La salamoia bolognese si conserva per circa 3 mesi in un vaso a chiusura ermetica.

Ed ecco la ricetta della Salamoia bolognese

Ingredienti per due vasi

  • 500 gr. di sale grosso
  • 80 gr. fra rosmarino e salvia
  • 1 foglia di alloro
  • 1 limone
  • 2 spicchi d’aglio
  • qualche grano di pepe nero

Preparazione

La salamoia bolognese fatta in casa è semplice. Lavate ed asciugate le erbe aromatiche fresche e stendetele su di un canovaccio ad asciugare molto bene. Pelate l’aglio e grattuggiate la scorza di limone.

Versate tutti gli ingredienti nel bicchiere del frullatore e azionate alla massima potenza in modo da ottenere un trito fine. Potete anche pestare il tutto  con il mortaio

Foderate una teglia di carta forno i vassoi dell’essiccatore e versate il trito. Una volta pronto lasciate raffreddare questo sale aromatizzato e pronto da utilizzare nei barbecue o negli arrosti

4/5 (3 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Zabaione salato al basilico rosso

Zabaione salato al basilico rosso, una ricetta da...

Cosa sapere sul basilico rosso? In questo paragrafo approfondiamo le interessanti proprietà del basilico rosso, che come abbiamo visto è il vero elemento di novità di questa ricetta a base di...

Ragù di camoscio con castagne

Ragù di camoscio con castagne, un condimento davvero...

Quali sono le proprietà della carne di camoscio? La protagonista di questo delizioso ragù è la carne di camoscio, una carne particolare che merita un approfondimento. Parliamo dunque del suo...

Burro aromatizzato al basilico rosso

Burro aromatizzato al basilico rosso per San Valentino

Scopriamo insieme il basilico rosso Vale la pena spendere qualche parola sul basilico rosso, che è il vero elemento distintivo della ricetta del burro aromatizzato. Cosa dire sul suo sapore e sulle...

logo_print