bg header

Le uova di piccione, un ingrediente per tante ricette

uova di piccione

Alla scoperta delle uova di piccione

Chi l’avrebbe mai detto che le uova di piccione sarebbero state ottime anche a tavola? Naturalmente, sono da prediligere quelle provenienti da esemplari controllati e cresciuti in allevamenti anche perché, si sa, purtroppo quelli di città sono costretti a vivere in ambienti poco puliti e assaporare le loro uova non sarebbe sicuramente la scelta ideale. Tuttavia, partendo dal presupposto di aver selezionato il prodotto alimentare giusto, possiamo dire di poter contare su un cibo dal notevole valore nutrizionale.

Infatti, proprio come nel caso della gallina, anche le uova di piccione si presentano come un alimento molto proteico, ricco di vitamina D e di vitamine del gruppo B, ma anche di importanti minerali come ferro, potassio e fosforo. Chiaramente, tutto dipende molto dall’alimentazione dell’esemplare, motivo per cui è utile puntare su un allevamento affidabile e di alto livello. Ma cos’altro dovremo sapere su questo fantastico alimento?

Dal valore nutrizionale alle ricette da non sottovalutare

L’uovo è da sempre il protagonista di molti piatti e viene usato fin dall’antichità. Anche le uova di piccione, piccole e bianche, sono state utilizzate molto e tuttora sono un alimento comune in tante cucine, in quanto ottime sia da un punto di vista culinario che nutrizionale. Sono usate in particolare nella cucina tradizionale francese e, grazie al loro contenuto di micro e macronutrienti di qualità, sono in grado di rendere ogni pasto saziante ed energetico… oltre che delizioso!

piccione

Le uova di piccione si rivelano perfette per favorire lo sviluppo dei muscoli, nonché un migliore funzionamento del fegato e del sistema immunitario. Inoltre, sono l’ideale per promuovere l’elasticità dei tessuti e il benessere di questi ultimi. In Italia, siamo abituati a mangiare la carne di piccione ma, come potrete notare, anche le uova sono ottime sotto diversi punti di vista e potranno presentarsi come un ingrediente utile, versatile e nutriente.

Le uova di piccione: un sapore particolare, unico e semplice allo stesso tempo

Parlando delle principali preparazioni e delle ricette in cui possiamo usare queste uova, non posso fare a meno di tranquillizzare chi non le ha mai assaggiate: le uova di piccione non hanno un sapore invasivo. Con questo voglio dire che i palati più sopraffini e sensibili potranno accorgersi subito della differenza e delle sfumature organolettiche di cui vanta questo alimento. Tuttavia, non si tratta di differenze così notevoli e accentuate.

Infatti, le uova di piccione possono cambiare gusto al vostro piatto, ma non troppo: lo renderanno speciale quanto basta, particolare e unico, ma anche semplice e delicato. Perciò, non spaventatevi… Una volta ai fornelli, potranno diventare valide e golose alleate per la preparazione di zuppe, crêpes e frittate di ogni tipo. Assaggiatele e fatemi sapere cosa ne pensate!

Si può fare la frittata con le uova di piccione?

Ovviamente si può fare la frittata con le uova di piccione, ma dovrete tenere conto delle peculiarità dal punto di vista organolettico. Le frittate di uova di piccione, in particolare, si distinguono per la delicatezza del sapore e per una consistenza più morbida e cremosa rispetto a quelle preparate con le classiche uova di gallina.

Qualche cambiamento si apprezza anche a livello pratico, infatti, a causa delle dimensioni ridotte, servirà un quantitativo maggiore di uova per ottenere una frittata di medie dimensioni. Indicativamente per una porzione che richiede tre uova di gallina ne serviranno almeno una decina di piccione.

Il risultato finale sarà un piatto raffinato, dal gusto delicato e dalla struttura particolarmente soffice, apprezzato soprattutto dagli estimatori della cucina gourmet. Per cuocerle in maniera ottimale è consigliabile ricorrere a una temperatura medio-bassa e a una padella antiaderente ben unta, così da evitare di alterarne la texture delicata.

Il colesterolo presente in questo tipo di uova

Le uova sono simbolo di colesterolo, forse un po’ ingiustamente visto che sono ben altre le fonti “pericolose” di colesterolo. Cosa si può dire delle uova di piccione? Contengono colesterolo? Più o meno rispetto alle altre uova? Rispondiamo a queste domande con i dati alla mano.

Contrariamente a quanto molti potrebbero pensare, le uova di piccione non presentano livelli di colesterolo significativamente più elevati rispetto alle uova comunemente consumate, come quelle di gallina, di quaglia o le uova di anatra.

Studi recenti evidenziano infatti che il contenuto medio di colesterolo nelle uova di piccione è del tutto paragonabile, se non leggermente inferiore, rispetto a quello delle più diffuse uova di gallina. Per esempio, se in un uovo di gallina di dimensioni medie troviamo circa 186 mg di colesterolo, un quantitativo equivalente (in peso) di uova di piccione ne contiene circa 170-180 mg.

Un altro fattore importante da considerare è l’effettiva quantità consumata: poiché le uova di piccione sono molto piccole (circa un terzo della grandezza di un uovo di gallina), la quantità complessiva di colesterolo ingerito per singola porzione tende a essere minore.

FAQ

Che aspetto hanno le uova di piccione?

Le uova di piccione sono di dimensioni contenute, decisamente più piccole rispetto a quelle di gallina. Presentano un guscio liscio e leggermente lucido, di colore bianco o avorio. Inoltre sono caratterizzate da una forma leggermente allungata, con una punta più accentuata.

Che sapore hanno le uova di piccione?

Le uova di piccione hanno un sapore delicato e raffinato, meno intenso rispetto alle uova di gallina e ancora meno rispetto a quelle di anatra o di oca. Il loro aroma, leggermente dolce e burroso, è apprezzato soprattutto nella cucina gourmet e si sposa bene con ingredienti delicati, capaci di esaltarne il gusto senza coprirlo.

Che valori nutrizionali hanno le uova di piccione?

Le uova di piccione presentano valori nutrizionali interessanti: sono ricche di proteine nobili, vitamine del gruppo B (in particolare B2 e B12), vitamina D e minerali come ferro, zinco e selenio. Una singola porzione di circa cinque uova (considerate le piccole dimensioni) apporta circa 100 kcal, 9 grammi di proteine, 7 grammi di grassi e valori moderati di colesterolo (circa 90-100 mg totali).

Quando si possono mangiare le uova di piccione?

Le uova di piccione si possono consumare tranquillamente quando sono fresche e provenienti da allevamenti controllati in qualsiasi periodo dell’anno. Tuttavia la primavera è la stagione ideale, in quanto la deposizione delle uova avviene più frequentemente in questo periodo, assicurando una maggiore disponibilità e freschezza.

Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

4 commenti su “Le uova di piccione, un ingrediente per tante ricette

  • Sab 14 Gen 2023 | Mustafa ha detto:

    Buona sera.
    Vorrei sapere perfavore dove posso comprare o ordinare uova di piccione…magari se conosce un indirizzo o un sito web internet dove posso comprarle perfavore…io sono di Piacenza.
    Grazie in anticipo

    • Sab 14 Gen 2023 | Tiziana Colombo ha detto:

      Mustafa non riesco ad aiutarla. A me le ha date un amico allevatore cremonese che l’anno scorso ha chiuso bottega

  • Ven 26 Apr 2024 | Patrizia8 ha detto:

    I piccioni invece si possono mangiare anche quelli che arrivano nei balconi?

    • Lun 29 Apr 2024 | Tiziana Colombo ha detto:

      Patrizia mangiare piccioni che arrivano sui balconi delle città non è raccomandato per vari motivi. Primo, i piccioni urbani sono esposti a molteplici inquinanti e possono accumulare sostanze nocive nel loro organismo a causa dell’alimentazione spesso basata su rifiuti o residui di cibo umano non idonei. Inoltre, potrebbero essere portatori di malattie trasmissibili all’uomo, come la salmonella o la psittacosi.

      Tradizionalmente, le varietà di piccioni consumate in gastronomia sono quelle allevate specificamente per l’alimentazione, conosciute come piccioni da carne. Questi uccelli vengono allevati in ambienti controllati e la loro dieta è attentamente monitorata per garantire la qualità e la sicurezza della carne.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

uova di coturnice

Uova di coturnice : per chi soffre di...

Le uova di coturnice: ecco che arrivano delle uova speciali Come ho detto più volte, non esistono solo le uova di gallina! Tra le uova che abbiamo a disposizione troviamo quelle di moltissime razze...

uova di mericanel

La bontà delle uova di Mericanel della Brianza

Diverse colorazioni, tante peculiarità e uova deliziose! Con questo sottotitolo sono riuscita a spiegare in poche parole il motivo per il quale le uova di Mericanel della Brianza e anche la sua...

avocado toast con uova strapazzate

Conosci le uova di gallina Orpington? Prepariamo l’avocado...

Avete mai provato le uova di gallina Orpington? Per il nostro avocado toast proviamo delle uova particolari! In questo caso, non parlo di uova molto diverse da quelle che siamo abituati solitamente...

logo_print