bg header
logo_print

Tagliatelle con fiori di zucca e alici: primo gustoso

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

tagliatelle con fiori di zucca e alici
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (2 Recensioni)

Un’idea semplicissima: tagliatelle con fiori di zucca e alici

Le tagliatelle con fiori di zucca e alici sono un primo piatto gustoso che sicuramente farà piacere mangiare coloro i quali amano i menù a base di pesce, magari ben combinati con gli ortaggi. La preparazione di questo primo piatto viene consigliata quando si ha la possibilità di utilizzare i fiori di zucca.

Di solito, il periodo dell’anno indicato è quello autunnale. Per il resto, gli alici possono essere acquistati presso qualunque supermercato anche confezionati in qualunque momento dell’anno. Se si desidera un prodotto fresco, ci si può rivolgere anche alla propria pescheria di fiducia o recarsi presso il mercato ittico. I costi per realizzare questa ricetta sono medi e comunque sopportabili da chiunque.

Ricetta tagliatelle con fiori di zucca e alici

Preparazione tagliatelle con fiori di zucca e alici

Lavate, pulite dai semi e dai filamenti il peperone. Tagliate a dadini. Pulite i fiori di zucca eliminando il pistillo all’interno, lavate e asciugate delicatamente con carta da cucina. Tagliate a listarelle

In un tegame fate scaldare l’olio e unite i filetti d’alici a tocchetti. Aggiungete i peperoni e cuocete. Dopo circa 7 minuti, unite i fiori di zucca, regolate di sale e pepe. Mescolate e fate cuocere per altri 3 minuti.

Cuocete la pasta in abbondante acqua leggermente salata, scolate al dente e versate nel tegame con il condimento. Fate saltare per 2 minuti e servite in tavola.

Ingredienti tagliatelle con fiori di zucca e alici

  • 350 gr di tagliatelle di ceci
  • 10 fiori di zucca
  • 4 filetti di alici
  • 1 peperone rosso
  • 2 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • un pizzico di sale e pepe

La preparazione delle nostre tagliatelle con fiori di zucca e alici richiede all’incirca 30-40 minuti. Può diventare un piatto unico, magari servendole in quantità maggiori. Se si desidera, può anche essere inserito all’interno di un meno a base di pesce. È consigliabile abbinare questo primo piatto con un buon vino  frizzante da servire fresco. Adesso, occupiamoci delle proprietà benefiche dei principali ingredienti che dobbiamo utilizzare per preparare le tagliatelle con fiori di zucca e alici.

Tagliatelle con fiori di zucca e alici: le principali proprietà nutritive

Iniziamo a parlare delle principali proprietà nutritive delle nostre tagliatelle con fiori di zucca e alici, analizzando uno dei suoi ingredienti più rappresentativi: i fiori di zucca.

Quest’ultimi sono degli elementi a basso contenuto calorico: in un quantitativo pari a 10 g sono rilasciate all’incirca 12 kcal. Inoltre risulta che, al loro interno, le alici sono costituite per un buon 95% d’acqua. Sfiora l’1,7% la quantità di proteine disponibili mentre quella dei grassi e dei carboidrati si aggira intorno allo 0,4%.

Risulta limitato anche il quantitativo di vitamine e  di sali minerali. Il ferro è la sostanza che prevale rispetto alle altre. I fiori di zucca sono di colore arancione: alla sua produzione contribuiscono i carotenoidi che sono degli antiossidanti in grado di contrastare la proliferazione dei radicali liberi, rallentando l’invecchiamento cellulare del nostro organismo. Le alici sono l’altro ingrediente necessario per preparare la nostre e tagliatelle con fiori di zucca e alici.

Questa particolare tipologia di pesci si caratterizza per la presenza di un alto contenuto di calcio che fa tanto bene alle nostre ossa. A questo si aggiungono altri sali minerali molto importanti per le attività del nostro organismo, come zinco e ferro.

É notevole anche il contributo vitaminico che possono garantire, soprattutto in termini di vitamina A, sostanza che agisce rafforzando la nostra vista. Le alici, facendo parte della famiglia del pesce azzurro, sono molto ricchi anche di grassi polinsaturi, vale a dire cosiddetto colesterolo buono rappresentato dagli omega3. Pertanto della sua azione può beneficiare anche il nostro sistema cardiovascolare.

Ricette alici ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Risotto mantecato con coda di rospo

Risotto mantecato con coda di rospo: un primo...

Parliamo della coda di rospo Vale la pena parlare della coda di rospo, che è il vero tratto distintivo di questo risotto mantecato, ossia l’elemento che lo contraddistingue rispetto ai tanti...

Risotto alla monzese

Risotto alla monzese, una variante del risotto alla...

Risotto alla monzese, degli ingredienti popolari grazie alla luganega Vale la pena parlare della luganega, che è la vera protagonista del risotto alla monzese. La luganega è una salsiccia fresca...

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini, una...

Un approfondimento sulle canocchie Vale la pena parlare delle canocchie, che sono le vere protagoniste di questa ricetta a base di spaghetti e pomodorini. Le canocchie spiccano per il sapore, per le...