bg header

Pesche dolci alla lavanda: profumi e colori

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

pesche dolci alla lavanda

Un’idea per concludere in maniera raffinata la cena

Le pesche dolci alla lavanda sono un dolce che non è solo perfetto per intolleranti al lattosio o celiaci, ma anche buonissimo, bello da presentare in tavola e capace di rimanere nel cuore di chiunque se lo trovi sul piatto alla fine di una cena.

Le pesche dolci alla lavanda, un dessert super salutare o una fantastica idea per una merenda estiva. Facilissime da preparare, vi assicuro che vi consentiranno di svoltare qualsiasi cena e di venire incontro anche alle esigenze di chi vive ogni giorno l’esperienza delle intolleranze.

Viva la pesca, amica del sistema immunitario

L’ingrediente principe di questo dessert è la pesca, un frutto i cui colori raccontano di giornate estive, pomeriggi di relax all’aperto e mente sgombra dai pensieri. Addentare una pesca significa lasciarsi inebriare dal suo sapore inconfondibile, ma anche dare spazio a tantissimi benefici per la salute.

I più importanti riguardano la presenza di sostanze antiossidanti come la luteina nella buccia, particolarità che rende questo frutto un eccellente alleato della bellezza. Da non dimenticare è anche la presenza di vitamina C che, grazie all’alto contenuto, fa della pesca un’amica fantastica del sistema immunitario.

Digestiva, rilassante e alleata della pelle: tutti i benefici della lavanda

Questo piatto è reso speciale dalla presenza dei fiori di lavanda, che con il loro colore inconfondibile aggiungono bellezza a quello che è un dolce dove si fondono sapore e resa estetica finale. Cosa si può dire sui benefici di questa pianta? Bisogna ricordare prima di tutto che è un’ottima alleata del relax, come mostrano gli effetti positivi dei bagni a base di olio essenziale.

Utile per ottimizzare i processi digestivi, la lavanda consente anche di parlare di un contributo fantastico alla bellezza della pelle. La sua essenza è infatti molto utilizzata nella cura naturale dell’acne e di altre affezioni della cute, che possono presentarsi in età adolescenziale ma anche dopo in occasione di particolari momenti di stress o in periodi di eccessi alimentari.

Fungicida e analgesica, la lavanda viene impiegata anche per tenere sotto controllo i dolori durante la sindrome premestruale. Adesso penso che non vi resti altro che correre in cucina a preparare questo fantastico dessert, omaggio speciale alla bontà di un frutto dal sapore fantastico e dal colore altrettanto capace di conquistare.

Ecco la ricetta delle Pesche dolci alla lavanda!

Ingredienti per 4 persone

  • 4 pesche mature;
  • un cucchiaio di miele;
  • 1 cucchiaio di acqua di fiori d’arancio;
  • 1 cucchiaio di succo di limone;
  • un cucchiaio di fiori di lavanda essiccati;
  • un cucchiaio raso di scaglie di mandorle

Preparazione

In una terrina lavorate il miele con il succo di limone, l’acqua di fiori d’arancio e un filo d’acqua calda se necessario per ammorbidire bene il miele e renderlo fluido.

Tagliate le pesche a tocchetti piccoli, poi condite con la salsina di miele e cospargete con fiori di lavanda e scagliette di mandorle.

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Risotto con ibisco e lime

Risotto con ibisco e lime, un primo raffinato...

L’ibisco, un fiore dai mille usi L’ibisco gioca un ruolo determinante per questo delizioso risotto. Dal punto di vista botanico è una pianta appartenente alla famiglia delle Malvaceae, nota per...

Involtini di puntarelle e pancetta

Involtini di puntarelle e pancetta: una versione alternativa

Un focus sulle puntarelle Vale la pena parlare delle puntarelle, che sono le protagoniste del ripieno di questi deliziosi involtini. Nello specifico le puntarelle sono i germogli della cicoria, che...

Gelato con erba cedrina e lime

Gelato con erba cedrina e lime, meglio della...

Gelato con erba cedrina, una ricetta molto facile Il gelato con erba cedrina e lime è molto semplice da realizzare. Di base il procedimento è identico a quello di qualsiasi altro gelato fatto in...

logo_print