bg header
logo_print

Agua de Pitaya: un drink sfizioso da scoprire

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Agua de Pitaya
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3.8/5 (4 Recensioni)

Agua de Pitaya, una ricetta deliziosa e ricca di colori

Quella dell’Agua de Pitaya è una ricetta colorata perfetta da gustare durante l’afosa stagione estiva, sia come aperitivo pre-pasto che durante la prima colazione, ed è una vera e propria delizia per il palato. Ma il gusto esplosivo, esotico e dolciastro di questa bevanda non è l’unica qualità di questa ricetta: la pitaya o il dragon fruit o “frutto del dragone” è ricco di sostanze benefiche per l’organismo e conta pochissime calorie.

Chiamato anche “pitaya”, il frutto del dragone ha un sapore dolce dal retrogusto aromatico e un aspetto simile a quello di un cactus, con una polpa interna morbida ed estremamente rinfrescante. Vanta di numerose qualità nutrizionali, è ricco di antiossidanti e presenta una grande concentrazione di vitamine e sali minerali.

Ricetta agua de pitaya

Preparazione agua de pitaya

  • Pelate i frutti ed estrarre la polpa. Tagliate a cubotti e versate nell’estrattore.
  • Raccogliete il succo in una brocca con l’acqua.
  • Poi aggiungete lo sciroppo, il limone e la menta.
  • Riponete in frigo per qualche ora e servite molto freddo.

Ingredienti agua de pitaya

  • 5 frutti di pitaya rossa
  • 2 litri di acqua
  • succo di 1 limone
  • qualche fogliolina di menta
  • 3 cucchiai di sciroppo di yacon

Le proprietà e i benefici della pitaya

Oltre al gusto particolare, questo drink offre un ottimo apporto nutrizionale. La pitaya, infatti, è una ricca fonte di sali minerali, tra cui calcio e fosforo, e contiene, proprio come la maggior parte dei frutti esotici tropicali, una grande concentrazione di vitamina C. Per questo motivo, è perfetto sia per rigenerare il corpo e permettere ad esso di reintegrare i minerali persi a causa del caldo estivo, che per rinforzare il sistema immunitario in vista della stagione invernale e prevenire quindi influenza e malanni stagionali.

L’ Agua de Pitaya è perfetta da consumare in ogni momento della giornata, in particolar modo come spuntino tra un pasto e l’altro: è dotata di un’elevata quantità di fibre alimentari, in grado di favorire il senso di sazietà ed aiutare a controllare la fame. Dovreste considerare inoltre che la grande quantità di vitamina C e vitamina E aiutano l’organismo a contrastare l’azione dei radicali liberi, a mantenere la pelle giovane ed elastica, e a prevenire patologie di vario tipo.

Questo drink presenta anche delle valide proprietà lassative: stimola la naturale regolarità e mantiene viva e attiva la flora batterica presente all’interno dell’intestino. La pitaya propone un bassissimo contenuto di colesterolo, mentre è carico di acidi grassi polinsaturi, utili per l’organismo. All’interno di questo elisir di bellezza e salute, non mancano nemmeno la vitamina A e le vitamine del gruppo B, capaci di rinforzare il sistema immunitario, proteggere la pelle dagli agenti esterni e favorire la sintesi dei grassi.

Agua de Pitaya: ecco altre cose che dovreste sapere

Secondo i nutrizionisti, questo drink è adatto anche per coloro che stanno seguendo dei regimi dietetici ipocalorici: è altamente ipocalorico (sono solo 36 le kilocalorie presenti in 100 gr di polpa) e, come abbiamo detto, propone una ridottissima percentuale di grassi. Perciò, può essere consumato con molta tranquillità e con la certezza che i benefici da riscontrare saranno molti.

Infine, dobbiamo considerare che l’ Agua de Pitaya ha proprietà diuretiche, ideali per aiutare il corpo a diminuire il gonfiore e a combattere la ritenzione idrica. Grazie ad altre sostanze in essa contenute, può persino favorire un migliore assorbimento dei grassi… Tante qualità, non credete? Abbiamo a che fare con un drink gustoso e salutare sotto ogni punto di vista!

3.8/5 (4 Recensioni)

Ricette con frutta esotica ne abbiamo? Certo che si!

Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

pozione degli Ent

Il mocktail fruttato degli Ent dal Signore degli...

Come dolcificare questo cocktail analcolico? La pozione degli Ent può essere dolcificata a piacimento o non dolcificata affatto, la scelta sta a voi. Se gradite un mocktail fruttato dolce vi...

Il cocktail di Miruvor

Il cocktail di Miruvor, una bevanda dal Signore...

Il miele giusto per questo cocktail fantastico di Miruvor Lo scopo del cocktail è di replicare il sapore dell’originale miele di Miruvor. Dalle opere di Tolkien sappiamo che è un miele intenso...

cocktail per San Valentino

Il cocktail per San Valentino con ghiacci a...

Il ruolo del ghiaccio aromatizzato nel cocktail di San Valentino Il ghiaccio aromatizzato galleggia nel cocktail di San Valentino come se fosse un elemento decorativo. In effetti la sua presenza...