bg header
logo_print

Semifreddo al melone: una ventata d’estate

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Semifreddo al melone
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (453 Recensioni)

Un dessert fresco, estivo e speciale: il semifreddo al melone

Avete voglia di preparare un dessert diverso dal solito, che abbia il sapore dell’estate e la freschezza tipica della frutta? In questo caso, potete provare il semifreddo al melone, un dolce perfetto per ogni occasione e apprezzato sia dagli adulti che dai bambini.

Ovviamente, per prepararlo dovrete assicurarvi che sia il periodo ideale per trovare l’ingrediente principale, ovvero il melone. Per il resto, non avrete limiti e alla fine potrete anche liberare la vostra creatività decorando il vostro dessert. Tuttavia, oltre al sapore, ci sono tante altre ragioni per la quale dovreste provare questa gustosa ricetta.

Ricetta semifreddo al melone

Preparazione semifreddo al melone

Anche se l’aspetto del semifreddo al melone è molto particolare e sofisticato, prepararlo non sarà difficile. Il primo passaggio è ricavare la polpa del melone, eliminando completamente la buccia e i semi. La polpa andrà riposta in un contenitore e lasciata in freezer per almeno un’ora. In seguito, potrete lavorare i tuorli con lo sciroppo utilizzando un cucchiaio di legno, per poi incorporare la ricotta e continuare a lavorare il composto.

.

Poi, avrete bisogno di montare a neve ben ferma gli albumi e unirli all’altro mix. Quando la crema ottenuta sarà soffice e omogenea, potrete aggiungerci la polpa del melone frullata accuratamente. Il vostro semifreddo sarà pronto con poca fatica: lo potrete suddividere in 4 coppette, decorare con lamponi e mirtilli, servire e gustare. Freschezza e bontà si uniranno per soddisfare un piccolo ma salutare “peccato di gola”

Ingredienti semifreddo al melone

  • 1 melone da 1 kg circa
  • 3 uova
  • 2 cucchiai di sciroppo di Yacon
  • 300 gr di ricotta consentita
  • una vaschetta di lamponi e mirtilli

A questo proposito, ecco tutto quello che dovreste sapere sul semifreddo al melone: dalle caratteristiche degli ingredienti fino ad arrivare alle specifiche modalità di preparazione.

Il melone, un frutto pieno di dolcezza e potenzialità

Tutti lo conosciamo come “melone”, ma il suo vero nome è Cucumis Melo ed è il frutto di un fusto rampicante appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee. Anche se non ci sono ancora certezze riguardo il Paese di origine di questa pianta, attualmente viene coltivata nelle zone dal clima mite e i suoi frutti sono apprezzati in tutto il mondo.

Oltre ad avere la capacità di dissetare e saziare grazie all’elevato contenuto di acqua, questo frutto è ottimo per fornire al corpo una corretta idratazione, una migliore digestione e anche gli effetti delle sue proprietà rinfrescanti, depurative, diuretiche e lassative. Alcune ricerche affermano inoltre che il consumo di melone può comportare una riduzione dei livelli di colesterolo.

Il melone presenta anche elevati livelli di ferro e questo lo rende un frutto perfetto per coloro che soffrono di anemia, ma anche per le donne che stanno affrontando una gravidanza.  Questo frutto contiene anche una buona quantità di vitamine A e C, rivelandosi così utile per proteggere il corpo dall’invecchiamento delle cellule. Il melone offre anche un ottimo apporto di vitamina B che è capace di rinforzare i denti e le ossa, migliorare l’umore e le capacità visive.

D’altra parte, i livelli di minerali come fosforo, calcio, potassio e magnesio, trasformano il melone in un vero e proprio integratore naturale ricco di un’ampia varietà di sostanze nutritive. Perciò, queste sono solo alcune delle proprietà e dei benefici di questo frutto, ma certamente sono abbastanza per convincervi a provare questo gustoso dessert.

Lo sciroppo di yacon e la ricotta: ecco le loro principali qualità

Per preparare la ricetta del semifreddo al melone, dovrete usare lo sciroppo di yacon e la ricotta. Entrambi questi due alimenti hanno delle caratteristiche da non sottovalutare.

Lo sciroppo di yacon è infatti un potente dolcificante privo di calorie, in grado di dolcificare bevande e dolci proprio come fa lo zucchero, ma la differenza è che ne servirà una dose molto più limitata. Inoltre, si rivela un dolcificante ovviamente molto più salutare dello zucchero raffinato.

Per quanto riguarda la ricotta, invece, è utile sapere che essendo un latticino, offre una buona quantità di proteine del latte, ma anche di vitamine e di minerali essenziali per il nostro organismo. Naturalmente, contiene anche una buona dose di grassi, ma tuttavia non è necessario preoccuparsi più di tanto, in quanto si tratta comunque di uno dei formaggi molli più magri.

Ad ogni modo, per restare ancor più leggeri, è possibile avvalersi della ricotta senza lattosio, perfetta anche per coloro che soffrono di intolleranza al lattosio. Ma come possiamo unire questi due alimenti con il melone e preparare un fresco semifreddo? Ecco tutto quello di cui avrete bisogno e le modalità di preparazione.

Ricette semifreddi ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (453 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Pastiera di grano saraceno

Pastiera di grano saraceno: una ricetta dolce per...

Un ripieno unico per la mini pastiera di grano saraceno Parliamo ora del ripieno della mini pastiera, che rispetto a quello classico vanta la presenza del grano saraceno. Il grano saraceno ha un...

Capirotada

Capirotada, il dolce messicano dedicato alla Pasqua

I migliori tipi di pane senza glutine Il protagonista della capirotada è il pane. Questo ingrediente pone un problema per i celiaci visto che il pane è di norma realizzato con farine ricche di...

Budino di riso con salsa al cioccolato

Budino di riso con salsa al cioccolato: un...

I tanti aromi di questo budino di riso Il budino di riso è una ricetta semplice ma che non lesina in termini di sapori. Il merito di ciò va anche all’impiego di alcuni ingredienti di supporto,...