bg header

Lonza di maiale al mango, un mix di sapori unici

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

lonza di maiale al mango

Il ruolo del mango nella ricetta della lonza di maiale

Avete mai assaggiato il mango? Se non l’avete ancora fatto, il suggerimento è quello di provarlo al più presto, in quanto si tratta di un frutto che offre un sapore unico e che, in questo caso, valorizza il gusto della carne. La lonza di maiale al mango è un piatto prelibato e in grado di farvi fare una bella figura in qualunque occasione, proprio come il classico arrosto di maiale.

Non è una ricetta “stagionale”. Ma ovviamente dovrete trovare il mango e perciò prestare molta attenzione ogni qualvolta andrete al supermercato, anche perché non sempre sarà disponibile. Tuttavia, ne varrà davvero la pena. Questo pasto vi soddisferà, vi sazierà e vi regalerà anche qualche beneficio da non sottovalutare. A questo proposito, ecco tutto quello che dovrete sapere prima di cominciare a cucinare o di andare a fare la spesa.

Lonza di maiale e mango: proteine e vitamine

La carne di maiale è una grande fonte di proteine, ma anche di grassi. Tuttavia, la lonza è una delle parti meno caloriche e meno grasse del suino. Perciò, consumando questa carne potrete godere del gusto di questo alimento, senza mettere troppo a rischio il vostro peso forma e la vostra salute. Le proteine vi garantiranno inoltre una buona fonte di energia, supporteranno lo sviluppo e la crescita della massa muscolare e vi aiuteranno a provare una prolungata sensazione di sazietà.

L’altro ingrediente principale di questa ricetta è il mango, definito da sempre un “super-frutto” carico di vitamine, minerali e antiossidanti. Pertanto, consumare questo alimento significa fornire al corpo una grande quantità di nutrienti utili per prevenire le malattie, per mantenere la pelle e i capelli sani e luminosi e per donare all’organismo una buona dose di energia.

Questi ingredienti hanno entrambi un sapore unico, ma diventano capaci di offrire un retrogusto particolare soprattutto grazie all’aggiunta di zenzero. Quest’ultimo è una particolare radice salutare, benefica e dal gusto speziato, che andremo ad usare per preparare la lonza di maiale al mango.

Potrete godere del suo gusto deciso e leggermente piccante, ma anche delle sue proprietà antinfiammatorie e di tutte le sue caratteristiche che lo rendono uno dei principali rimedi naturali per la perdita di peso e per la lotta contro malattie e malanni stagionali. In poche parole, questa ricetta potrà offrirvi non solo una grande bontà, ma anche tanti interessanti effetti per la vostra salute.

Ad ogni modo, dato che sia il mango che la carne di maiale sono alimenti molto calorici, il suggerimento è quello di preparare questa ricetta non troppo frequentemente, ma di prediligerla per le occasioni speciali e per le cene in compagnia. Detto questo, andiamo a scoprire come preparare la lonza di maiale al mango.

Ingredienti per 4 persone

  • 300 gr lonza maiale fettine
  • una cipolla rossa tritata
  • un cucchiaio zenzero
  • un mango
  • 2 cucchiaini peperoncino rosso tritato
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 2 cucchiai di olio extravergine oliva
  • q.b. sale e pepe

Preparazione

Preparare la lonza di maiale al mango è davvero molto semplice. In primo luogo dovrete scaldare l’olio in un tegame e far dorare la cipolla. Pelate lo zenzero e grattugiatelo.

Snocciolate il mango, togliete la buccia e tritate a dadini. Dopodiché, potrete aggiungerci il mango, lo zenzero, il peperoncino, il sale e il pepe, e mescolare fino a che non otterrete un composto cremoso. A questo punto, potrete versarci 2 cucchiai di succo di limone e cuocere per altri 10 minuti, aggiungendo un po’ d’acqua se necessario.

Su una piastra estremamente calda, cuocete per qualche minuto le fettine di lonza, lasciando dorare ogni lato. Non appena la carne sarà pronta, potrete servirla insieme alla crema al mango: il risultato sarà perfetto e i vostri ospiti non potranno far altro che gustare e complimentarsi!

4.3/5 (4 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Gamberoni in padella con pomodori

Gamberoni in padella con pomodori: un secondo aromatico

Le interessanti proprietà dei gamberoni Vale la pena parlare dei gamberoni, che sono i protagonisti di questa ricetta fatta in padella. Come suggerisce il nome sono una variante dei gamberi che...

Tartare di tonno con salsa di carote

Tartare di tonno con salsa di carote: una...

Una salsina deliziosa per questa ricetta a base di tartare di tonno Tra i punti di forza di questa tartare di tonno spicca la salsa alle carote che funge da letto. Prepararla è semplicissimo, basta...

Lumache trifolate

Lumache trifolate, un secondo gourmet rustico e gustoso

Come cucinare le lumache trifolate? Dalla pulizia al piatto Le lumache trifolate sono difficili da cucinare? E’ una domanda più che legittima, se si considera il carattere straordinario...

logo_print