bg header
logo_print

Vellutata di zucca e chicchi di melagrana, un primo speciale

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Vellutata di zucca, chicchi di melagrana e pistacchi
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4/5 (4 Recensioni)

Vellutata di zucca e chicchi di melagrana: un primo speciale e raffinato

La vellutata di zucca e chicchi di melagrana è un primo piatto cremoso, delicato e leggermente dolce , perfetto per le stagioni più fredde. Il contrasto tra la morbidezza della zucca e la freschezza dei chicchi di melagrana crea un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio. Un piatto semplice ma raffinato, ideale per una cena elegante o un pranzo leggero.

La zucca è un ortaggio ricco di betacarotene, vitamine A e C e fibre , perfetto per rinforzare il sistema immunitario e mantenere la pelle luminosa. La melagrana , invece, è un superfood ricco di antiossidanti e polifenoli , che favoriscono la circolazione e combattono lo stress ossidativo.

Per ottenere una vellutata liscia e avvolgente , la zucca viene cotta lentamente con brodo vegetale e insaporita con cipolla, zenzero o rosmarino . Dopo la frullatura, si può aggiungere un filo di olio extravergine d’oliva o una crema di formaggio per un tocco più ricco.

I chicchi di melagrana aggiungono una nota croccante e leggermente acidula che bilancia la dolcezza della zucca. Possono essere abbinati a semi di zucca tostati, noci o scaglie di parmigiano , per rendere il piatto ancora più sfizioso.

Si può personalizzare la vellutata con:

  • Latte di cocco o panna per un sapore più esotico.
  • Spezie come curcuma o cannella per un tocco speziato.
  • Croccanti crostini di pane integrale per più consistenza.

La vellutata di zucca e chicchi di melagrana è un piatto elegante, facile da preparare e nutriente . Perfetto per un menù autunnale o invernale , è un primo piatto speciale e scenografico , da servire con un bicchiere di vino bianco morbido o un calice di bollicine.

Un’idea genuina, raffinata e sorprendente per riscaldare le giornate con gusto!

Ricetta Vellutata di zucca e melagrana

Preparazione Vellutata di zucca e melagrana

Per preparare questa vellutata, tagliate la zucca a tocchetti e mettetela a cuocere in acqua leggermente salata con l’aggiunta del rosmarino. Una volta cotta, eliminate quest’ultimo e frullate la polpa di zucca con il mixer (eliminando anche un po’ dell’acqua di cottura se troppa: ne dovranno rimanere circa 4 bicchieri).

A questo punto, aggiungete un po’ di pepe e rimettete sul fuoco. Quando la vellutata bollirà, spegnete il fuoco, servitela nei piatti di servizio e conditela con l’olio, i chicchi di melagrana e i pistacchi. L’aspetto della vostra zuppa sarà fantastico e potrete dire lo stesso anche del suo sapore.

Ingredienti Vellutata di zucca e melagrana

  • 700 g di polpa di zucca
  • 3 cucchiai di pistacchi tritati
  • 3 cucchiai di chicchi di melagrana
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 2 rametti di rosmarino
  • q.b. sale e pepe

Una primo piatto delizioso: la vellutata di zucca

Avete mai pensato di preparare una vellutata di zucca con chicchi di melagrana e pistacchi? Probabilmente no, ma se amate mangiare sano e questi ingredienti fanno parte dei vostri cibi preferiti, sicuramente non dovreste perdervela. Si tratta di una zuppa delicata, originale, ricca di sapori e sostanze nutritive, ottima per il pranzo e perfetta per una cena leggera.

Se volete sperimentare questo piatto e cimentarvi nella sua preparazione, ecco tutto quello che dovreste sapere sugli ingredienti e tanti i validi suggerimenti che vi aiuteranno a portare in tavola questa speciale vellutata di zucca.

Tutte le qualità della zucca: dal detox all’azione antiossidante

L’ingrediente principale di questa vellutata è ovviamente la zucca, un ortaggio dal sapore dolce e dalle mille proprietà. Essa appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee e radica le sue origini nella parte centrale dell’America. Non a caso, in Messico sono stati trovati dei semi di zucca secchi, che probabilmente risalgono al 6.000 a.C. Attualmente, viene coltivata in molte parti del mondo e viene utilizzata per preparare tantissime ricette.

Grazie a numerose ricerche, è stato riscontrato che la zucca vanta di numerose proprietà terapeutiche, depurative e antiossidanti, dovute principalmente al suo elevato contenuto di acqua, fibre, vitamine e minerali. Tra gli effetti positivi derivati dal suo consumo troviamo anche un migliore funzionamento dell’intestino e tanti benefici per il cuore e la vista.

Inoltre, molti ricercatori affermano che la zucca presenta proprietà antitumorali e che le sostanze in essa contenute possano aiutare a contrastare il diabete. A questi benefici per la salute da non sottovalutare, possiamo aggiungere quelli derivati dal consumo dei chicchi di melagrana e dei pistacchi. Scopriamone alcuni…

Le peculiarità dei chicchi di melagrana e dei pistacchi

La melagrana o melograno è un frutto ricco di gusto che piace sia agli adulti che ai bambini. Oltre al sapore, vanta di ottime proprietà, come quelle antitumorali e astringenti, e di virtù antibatteriche e antivirali. In più, secondo alcune ricerche, il consumo di questo alimento può comportare una riduzione dei livelli di colesterolo nel sangue, contrastare la depressione, regolare la pressione sanguigna, alleviare i disturbi causati dalla menopausa e stimolare l’appetito.

Per quanto riguarda i pistacchi invece, possiamo dire che comunque offrono una consistenza e un sapore unico e che anch’essi si rivelano un toccasana per la nostra salute. Infatti, è stato dimostrato che le sostanze in essi contenute aiutano ad abbassare il colesterolo, a promuovere la salute della pelle e degli occhi e a regolarizzare la pressione sanguigna.

Gli esperti suggeriscono inoltre che i pistacchi sono ottimi per coloro che soffrono di anemia e, nel contempo, vantano anch’essi di proprietà antiossidanti, antibatteriche e antitumorali. Per tutti questi motivi, andiamo a scoprire come portare in tavola la vellutata di zucca con chicchi di melagrana e pistacchi, al fine di regalare al nostro corpo un incrocio di sapori e di interessanti benefici per la salute.

Ricette vellutate ne abbiamo? Certo che si!

4/5 (4 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Risotto mantecato con coda di rospo

Risotto mantecato con coda di rospo: un primo...

Parliamo della coda di rospo Vale la pena parlare della coda di rospo, che è il vero tratto distintivo di questo risotto mantecato, ossia l’elemento che lo contraddistingue rispetto ai tanti...

Risotto alla monzese

Risotto alla monzese, una variante del risotto alla...

Risotto alla monzese, degli ingredienti popolari grazie alla luganega Vale la pena parlare della luganega, che è la vera protagonista del risotto alla monzese. La luganega è una salsiccia fresca...

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini, una...

Un approfondimento sulle canocchie Vale la pena parlare delle canocchie, che sono le vere protagoniste di questa ricetta a base di spaghetti e pomodorini. Le canocchie spiccano per il sapore, per le...