bg header
logo_print

Rocher di gorgonzola con confettura di mirtilli rossi, davvero squisita

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

rocher di gorgonzola con marmellata di mirtilli rossi e pandoro
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana, Natale
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 30 min
cottura
Cottura: 5 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Rocher di gorgonzola con cioccolato bianco e confettura di mirtilli rossi: un antipasto gourmet sorprendente

I Rocher di gorgonzola con cioccolato bianco e confettura di mirtilli rossi sono un’idea raffinata e originale per un antipasto o un aperitivo gourmet. Questo piatto unisce sapori intensi e contrastanti, creando un’esperienza sensoriale unica. La cremosità del gorgonzola , il tocco dolce del cioccolato bianco , la croccantezza della granella di nocciole e l’acidità della confettura di mirtilli rossi si fondono perfettamente, dando vita a un’esplosione di gusto. Il tutto è servito su una base di fette di Pandoro senza glutine e lattosio , che aggiungono una nota soffice e dolce.

Un equilibrio perfetto di sapori

  • Gorgonzola : La cremosità e il sapore deciso del gorgonzola sono alla base di questi rocher, creando un cuore morbido e avvolgente.
  • Cioccolato bianco : Dona una nota dolce e delicata, bilanciando l’intensità del gorgonzola con un contrasto sorprendente.
  • Granella di nocciole : Aggiunge croccantezza e un sapore tostato che completa la sfera di gorgonzola in modo armonioso.
  • Confettura di mirtilli rossi : La dolcezza leggermente acidula dei mirtilli rossi esalta i sapori e dona freschezza al piatto.
  • Spumante : Utilizzato per sfumare o servire come accompagnamento, aggiunge un tocco di eleganza e un’aromaticità frizzante.
  • Pandoro senza glutine e lattosio : Una base soffice e delicata che completa il piatto senza appesantirlo.
  • Timo fresco : Perfetto per guarnire, dona una nota erbacea e decorativa che valorizza il piatto.

Ricetta Rocher di gorgonzola

Preparazione Rocher di gorgonzola

In una terrina, stemperate il gorgonzola e il timo, lavorando il tutto con un cucchiaio. Con le mani, create delle sfere e passatele delicatamente nella granella di nocciola, facendo attenzione a coprire bene tutta la sfera. Infilzate le sfere con degli stecchi da cucina e metteteli a raffreddare in frigorifero per un’ora. Per facilitare il lavoro, infilzatele in una spugna per fiori secchi ricoperta di stagnola.

Fate sciogliere il cioccolato bianco in una ciotola a bagnomaria e glassate una per volta le sfere. Infilzate nuovamente nel vostro panetto di spugna e rimettete in frigorifero, assicurandovi che siano ben distanziate fra di loro e che non entrino in contatto l’una con le altre. Lasciate riposare per circa 30 minuti.

Tagliate il pandoro in orizzontale e adagiate le fette su di una teglia ricoperta di carta forno. Spennellatelo con dello spumante e infornatelo a 200 gradi per qualche minuto.  Servite con la confettura su di una fetta di pandoro.

Ingredienti Rocher di gorgonzola

  • 250 gr gorgonzola
  • 1 barretta cioccolato bianco Stella Bernrain
  • 100 gr granella nocciole
  • 1 bicchiere spumante
  • qualche cucchiaio confettura mirtilli rossi
  • 4 fette Pandoro (vedi ricetta senza glutine e lattosio)
  • 1 rametto timo

Cercate un piatto diverso dal solito? Ecco il Rocher di gorgonzola con confettura mirtilli rossi e pandoro.

Avete mai sentito parlare del Rocher di gorgonzola con confettura mirtilli rossi e pandoro? Se avete risposto di no, significa che ancora non avete assaggiato questa delizia: si tratta di una pietanza che conquista anche i palati più esigenti! Adatta per le occasioni speciali e non solo, questa ricetta è molto semplice da preparare e permette di fare ogni volta una bella figura con gli ospiti.

Gli ingredienti principali sono il pandoro, il gorgonzola e la confettura di mirtilli rossi. A primo impatto non sembra un buon abbinamento, ma in realtà basta un boccone per accorgersi che è un piatto capace di stupire sia per il gusto che per quanto riguarda il valore nutrizionale. A questo proposito, andiamo a scoprire qualcosa di più su questo rocher di gorgonzola… prelibato e chic!

Il formaggio che fa la differenza

Ovviamente, stiamo parlando del gorgonzola, che si presenta come un ingrediente principale per questa ricetta. È un formaggio che ha conquistato molte persone per le sue particolarità e per le sue proprietà organolettiche inconfondibili, ma non è solo buono: ci offre una serie di benefici per la salute e si rivela adatto anche per coloro che soffrono di intolleranza al lattosio e al glutine . Al tempo delle sue origini, lo usavano per regolarizzare le funzioni intestinali e ottimizzare i processi digestivi, pensando che aiutasse anche a vivere a lungo.

Ad oggi, è stato affermato che il protagonista della ricetta del rocher di gorgonzola con confettura di mirtilli rossi e pandoro è davvero un alleato della flora batterica intestinale e gran parte del merito va proprio alla sua verde muffa. Naturalmente, è capace di offrire persino un elevato apporto di proteine, vitamine e minerali. In particolare, dovreste sapere che questo formaggio si rivela una ricca fonte di vitamina A, B2, B5 e B12, ma anche di fosforo, calcio, selenio e magnesio.

rocher di gorgonzola con marmellata di mirtilli rossi e pandoro ridotta

Pertanto, è un alimento capace di farci sentire sazi e di favorire principalmente il benessere della muscolatura, delle ossa e del sistema nervoso. Infine, è opportuno considerare che propone una notevole quantità di grassi e calorie, ma in percentuale decisamente minore rispetto a molti altri formaggi.

Gli altri ingredienti del Rocher di gorgonzola con confettura mirtilli rossi e pandoro

Sfizioso e godurioso, questo rocher ci offre inoltre tutto il gusto dolce e inconfondibile del pandoro, del cioccolato bianco, della granella di nocciole e della marmellata di mirtilli rossi. Perciò, si presenta come una pietanza sostanziosa e ricca di sapori, coinvolgente e perfetta per imbandire la tavola nel modo giusto.

In poche parole, il Rocher di gorgonzola con confettura mirtilli rossi e pandoro vi offrirà tanta squisitezza e un buon carico di energia. Il suggerimento è di provarlo al più presto: avrete a che fare con un mix di sapori molto originale e decisamente indimenticabile!

Come poter utilizzare il pandoro

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Budino di riso con salsa al cioccolato

Budino di riso con salsa al cioccolato: un...

I tanti aromi di questo budino di riso Il budino di riso è una ricetta semplice ma che non lesina in termini di sapori. Il merito di ciò va anche all’impiego di alcuni ingredienti di supporto,...

Torta di mele svedese

Torta di mele svedese, una ricetta facile dal...

Una copertura spettacolare per questa torta di mele alla svedese Come ho già specificato, questa torta di mele alla svedese si caratterizza per la presenza di una copertura. Nello specifico la...

Crostata con crema al latte e datteri

Crostata con crema al latte e datteri: un...

Come rendere la crostata con crema al latte a prova di intolleranti? Nella sua forma base la crostata con crema al latte e datteri non è adatta a chi soffre di intolleranze e problemi simili. Gli...