bg header
logo_print

Ciambelline alle mandorle: dolcetti per la colazione

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Ciambelline alle mandorle
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 18 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Con le Ciambelline alle mandorle darete un tocco di raffinatezza alla colazione o a una merenda con gli amici. Una soluzione perfetta le ciambelline senza glutine e senza lattosio alle mandorle. La ciambella è un dolce classico ma non per questo passato di moda.

Rivisitarlo è sempre molto divertente, sia per quanto riguarda le dimensioni, sia per quel che concerne gli ingredienti. Ve le propongo strizzando l’occhio a intolleranti al lattosio e celiaci, che possono gustare dei dolci davvero speciali!

Chi dice che vivere queste due condizioni sia il sinonimo di una vita di rinunce alimentari deve rivedere le sue convinzioni oppure scoprire i benefici di queste fantastiche ciambelline.

Ricetta Ciambelline alle mandorle

Preparazione Ciambelline alle mandorle

In una terrina capiente mescolate la farina, di riso, quella di mandorle, quella di tapioca, il sale e il bicarbonato. Scaldate il latte di soia fino a farlo diventare tiepido.

Tagliate longitudinalmente la bacca di vaniglia e, con la punta di un coltello, raschiatene il contenuto che aggiungerete al latte.

Rompete l’uovo, separando il tuorlo dall’albume. Montate a neve ferma l’albume. Nella ciotola delle farine unite il tuorlo d’uovo, l’olio e il latte con la vaniglia. Amalgamate gli ingredienti con una frusta, fino ad ottenere un composto senza grumi.

A questo punto aggiungete l’albume montato a neve e, aiutandovi con una spatola (o marisa), mescolate delicatamente producendo movimenti dal basso verso l’alto, in modo da incorporare l’albume all’impasto, incorporando più aria possibile.

Ungete leggermente gli stampi delle ciambelline con poco olio di vinaccioli, poi distribuite l’impasto.

Cuocete in forno già caldo a 180° per circa 16/18 minuti. A fine cottura effettuate la famosissima prova stecchino, in modo da accertarvi che la cottura sia conclusa. In caso positivo, sfornate le ciambelline, sformatele dagli stampi e lasciatele raffreddare completamente su una gratella.

Decorate le ciambelline con fragole, mandorle e foglie di menta fresca e quindi servite.

Ingredienti Ciambelline alle mandorle

  • per 9 ciambelline
  • 65 ml di olio di vinaccioli
  • 100 gr di farina di riso
  • 75 gr di farina di mandorle
  • 25 gr di farina di tapioca
  • 1 bacca di vaniglia
  • un uovo intero
  • 1 pizzico di sale integrale
  • 4 cucchiai colmi di sciroppo di Yacon bio
  • 150 ml di latte di Soia
  • 1 cucchiaino da caffè di bicarbonato
  • Per decorare
  • fragole fresche
  • mandorle intere
  • foglie di menta fresca

Ciambelline alle mandorle per colazioneQueste ciambelline hanno come principale ingrediente le mandorle. Cosa sappiamo delle loro proprietà benefiche? In questo caso è davvero opportuno fare un ripasso, dal momento che sono davvero tante e molto importanti.

Inizio quindi con il ricordare che le mandorle sono ricchissime di antiossidanti e che per questo possono essere considerate come un valido elisir anti tumorale, ma anche come una soluzione per prendersi cura della propria bellezza e per prevenire l’invecchiamento.

Le mandorle sono anche ricche di vitamina E, una sostanza benefica che permette di prevenire malattie molto gravi come le patologie cardiache e l’Alzheimer.

Caratterizzate dalla presenza di un’ottima quantità di fibre e grassi omega 3, le mandorle sono una soluzione perfetta per tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue, evitando il picco glicemico e perseguendo il peso forma.

Ah, sono anche una portentosa fonte di magnesio, un minerale che aiuta tantissimo a ottimizzare la pressione ematica! Veramente delle amiche perfette della salute!

Farina di tapioca: caratteristiche e proprietà salutari

La farina di tapioca è un toccasana per la salute. Per quali motivi? Prima di tutto perché è leggera, digeribile e priva di scorie.

La farina di tapioca, essendo estremamente digeribile, viene assorbita in fretta dall’organismo ed è utile contro diverse patologie dell’apparato digerente, per esempio la sindrome del colon irritabile.

Da non dimenticare è anche la presenza di vitamina C, che rende la farina, grazie alla manioca, ossia il suo ingrediente principale, una soluzione naturale perfetta per migliorare l’efficienza del sistema immunitario e per combattere i radicali liberi.

Ricette ciambelle e ciambelline ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
Contenuto in collaborazione con Brandani Gift Group

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Capirotada

Capirotada, il dolce messicano dedicato alla Pasqua

I migliori tipi di pane senza glutine Il protagonista della capirotada è il pane. Questo ingrediente pone un problema per i celiaci visto che il pane è di norma realizzato con farine ricche di...

Budino di riso con salsa al cioccolato

Budino di riso con salsa al cioccolato: un...

I tanti aromi di questo budino di riso Il budino di riso è una ricetta semplice ma che non lesina in termini di sapori. Il merito di ciò va anche all’impiego di alcuni ingredienti di supporto,...

Torta di mele svedese

Torta di mele svedese, una ricetta facile dal...

Una copertura spettacolare per questa torta di mele alla svedese Come ho già specificato, questa torta di mele alla svedese si caratterizza per la presenza di una copertura. Nello specifico la...