bg header
logo_print

Spaghetti integrali con nastri di verdure

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Spaghetti integrali
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (413 Recensioni)

Spaghetti integrali con nastri di verdure: leggerezza e colore nel piatto

Gli spaghetti integrali con nastri di verdure sono un primo piatto sano e gustoso, perfetto per chi vuole mantenere un’alimentazione equilibrata senza rinunciare al sapore. La pasta integrale , ricca di fibre, aiuta a migliorare la digestione e garantisce un rilascio graduale di energia, rendendo il pasto più saziante.

I nastri di verdure , realizzati con zucchine, carote e peperoni tagliati ottimamente, aggiungono colore, freschezza e una piacevole croccantezza. Saltate velocemente in padella con un filo di olio extravergine d’oliva e un pizzico di spezie aromatiche , le verdure esaltano il sapore della pasta senza appesantire.

Questo piatto è perfetto per un pranzo leggero e nutriente , ideale per chi cerca un’alternativa vegetale gustosa e bilanciata. Con l’aggiunta di semi croccanti o una spolverata di parmigiano, diventa ancora più sfizioso e completo.

Ricetta Spaghetti integrali

Preparazione Spaghetti integrali

Lavate la verdura e asciugatela. Con un coltello raschiate la parte esterna della carota. Eliminate i filamenti dalla gamba di sedano.

Procedete, utilizzando il pelapatate, a ricavare dei nastri dalle verdure.Immergete i nastri ottenuti in una terrina con acqua e ghiaccio, e lasciateli riposare per una decina di minuti.

Lessate la pasta in abbondante acqua salata. Mentre gli spaghetti giungeranno a cottura, scolate le verdure e saltatele in un wok con l’olio evo e lo spicchio di aglio.

Le verdure devono cuocersi, rimanendo comunque abbastanza croccanti e consistenti. In una piccola padella fate tostare i semi di sesamo.

Scolate gli spaghetti e aggiungeteli alle verdure. Unite l’olio di sesamo e saltate per un minuto, in modo da amalgamare bene i sapori.

Impiattate e ultimate spargendo i semi di sesamo tostato sulla pasta.

Ingredienti Spaghetti integrali

  • 320 g Spaghetti Quadrati integrali La Molisana oppure Spaghetti integrali consentiti
  • una carota
  • 1 zucchina e 1 gambo sedano
  • uno spicchio aglio
  • una manciata semi di sesamo
  • un cucchiaio olio di sesamo
  • due cucchiaio olio extra vergine d’oliva

Spaghetti integrali con nastri di verdure al sesamo. La pasta integrale è buona e fa bene. E’ la realtà, pur detta in parole molto semplici.

Sempre più esperti consigliano di introdurre la pasta integrale nella nostra dieta quotidiana. Magari alternandola a quella tradizionale, in modo da fornire al nostro organismo e in particolare ai nostri sensi un’ alternanza di sapori.

La pasta integrale fa dimagrire? La pasta integrale è indicata per coloro che intendono perdere peso. Certo da sola non basta. Per dimagrire è necessario anzitutto condurre una vita per quanto possibile regolare e mangiare sano, priva di eccessi.

Il controllo del peso trova nella pasta integrale un alleato importante proprio perché si tratta di un alimento che contiene un buon numero di carboidrati complessi e fibra. In particolare quest’ultimo elemento è fondamentale perché la fibra conferisce una maggiore sensazione di sazietà e rallenta l’assorbimento dei carboidrati.

Mangiando pasta integrale la glicemia non si abbassa rapidamente e dunque l’organismo non ha la necessità di produrre maggiori quantità di insulina . Va detto inoltre che la diminuzione di insulina nel sangue determina anche una riduzione dello stimolo a trasformare i carboidrati in riserve di grasso.

Un buon piatto di pasta non si nega a nessuno

La possibilità di perdere peso o comunque di controllarlo, come abbiamo già detto può essere in parte ricondotta anche alla notevole presenza di fibre nella pasta integrale. E le fibre come è noto a tutti risultano benefiche per l’intestino e dunque agevolano lo smaltimento delle cosiddette scorie.

Per chi sta affrontando una dieta la pasta integrale rappresenta un alimento ideale per assorbire le giuste calorie senza appesantire troppo il nostro organismo. E poi va sempre considerato il fattore gusto.

Mangiare i diversi tipi di pasta, quella per così dire tradizionale e quella integrale, consente di ampliare i nostri orizzonti. Questo consente di  cambiare il menu sempre restando all’interno dei confini del mondo della pasta italiana e di qualità.

Ricette con verdure ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (413 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Risotto alla monzese

Risotto alla monzese, una variante del risotto alla...

Risotto alla monzese, degli ingredienti popolari grazie alla luganega Vale la pena parlare della luganega, che è la vera protagonista del risotto alla monzese. La luganega è una salsiccia fresca...

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini, una...

Un approfondimento sulle canocchie Vale la pena parlare delle canocchie, che sono le vere protagoniste di questa ricetta a base di spaghetti e pomodorini. Le canocchie spiccano per il sapore, per le...

Zuppa di patate del Puledro Impennato

Zuppa di patate del Puledro Impennato, un primo...

Quali patate usare per la zuppa del Puledro Impennato? Le patate sono le vere protagoniste di questa zuppa, tuttavia esistono molte varietà che sono indicate per preparazioni specifiche. Per...