
Torta alle noci e cacao, un dolce dal sapore rustico

Torta alle noci e cacao, una torta anti intolleranze
La torta alle noci e cacao è un dolce semplice da realizzare, dalla consistenza morbida, buono e dai sentori rustici. E’ perfetto per una merenda corposa, come fine pasto e, perché no, anche a colazione. Il procedimento è alla portata di tutti, anche perché consiste nel mescolare tra di loro gli ingredienti, che vanno inseriti in tempi diversi e secondo un ordine preciso. Si inizia con lo zucchero e il cacao, poi si procede con le noci, il lievito, l’amido e infine con la farina, gli aromi, il latte e l’olio.
Ci tengo a specificare che questa è una torta anti-intolleranze, ovvero pensata per coloro che soffrono di problemi di intolleranza al glutine. La farina doppio zero è sostituita infatti da quella di grano saraceno, che oltre ad essere gluten free è ricca di sali minerali e fibre. Il latte tradizionale è sostituito invece dal latte di riso, che ha un sapore delicato e spicca per l’ottima resa.
Ricetta torta alle noci
Preparazione torta alle noci
Per preparare la torta alle noci e cacao dovrete partire ovviamente dall’impasto. Ricavate un trito molto fine di noci, poi versate le noci tritate in una terrina. Incorporate la farina, l’amido di mais, lo zucchero e il caco. A questo punto aggiungete il lievito setacciato e mettete un po’ di cannella e cardamomo (consiglio mezzo cucchiaino di cannella e due semi di cardamomo). In alternativa, se gradite un sapore più pungente, inserite lo zenzero o la noce moscata.
Mescolate con una frusta e arricchite prima con l’olio e poi con il latte di riso per ammorbidire e uniformare l’impasto. Ora coprite con carta da forno una tortiera da 24 centimetri e versate l’impasto che avete preparato. Cuocete al forno (preriscaldato) a 180 gradi per circa 35 minuti. Una volta cotta la torta, fatela raffreddare e decoratela con una bella spolverata di zucchero a velo.
Ingredienti torta alle noci
- 180 gr. di farina di grano saraceno
- 50 gr. di amido di mais
- 80 gr. di noci sgusciate
- 100 gr. di zucchero di canna integrale
- 50 gr. di cacao amaro in polvere
- 8 gr. di lievito per dolci
- 350 ml. di latte di riso
- 50 gr. di olio di semi di girasole
- q. b. di zucchero a velo
- q. b. di cannella e cardamomo.
I tanti pregi del cacao
Tra i sapori che emergono in questa torta alle noci e cacao spicca proprio il cacao. Il cacao è uno degli alimenti più apprezzati del pianeta, anche perché dà vita al cioccolato. Il cacao non è solo buono, ma in un certo senso è anche salutare. Certo è piuttosto calorico (meno del cioccolato), ma in compenso è ricco dei sali minerali presenti in genere negli alimenti di origine vegetale, come il potassio e il magnesio. Allo stesso modo contiene vitamine del gruppo B e la vitamina E, che svolge una funzione antiossidante e aiuta a prevenire il cancro.
Il cacao fa bene anche all’umore. E’ una verità che conoscono tutti gli amanti del cioccolato, ma che ha di recente trovato una solida conferma scientifica. In particolare, il cacao contiene sostanze che intervengono anche sui lievi stati depressivi. Ovviamente, soprattutto se sotto forma di cioccolato, va consumato con prudenza perché è in grado di apportare molte calorie.
Le proprietà delle noci
Anche le noci giocano un ruolo fondamentale in questa torta. Intervengono nelle fasi iniziali della ricetta, quando vengono tritate e unite allo zucchero. In questo modo si forma una sorta di base aromatica a cui vengono aggiunti gli altri ingredienti, fino a giungere al lievito e alla farina. La ricetta “funziona” a prescindere dalla varietà di noci, ma consiglio di utilizzare quelle nostrane, in modo da conferire alla ricetta un carattere tradizionale e rustico.
Tra l’altro, le noci mediterranee sono anche salutari. A fronte di un apporto calorico abbastanza sostenuto, pari a 680 kcal per 100 grammi, contengono molti grassi essenziali, che fanno bene al cuore e aiutano ad abbassare il colesterolo cattivo. Stesso discorso per le vitamine e i sali minerali. Si contano inoltre ingenti quantità di vitamina E, magnesio e fosforo, sostanze che aiutano la concentrazione e giovano all’apparato cardiocircolatorio.
Quali aromi usare per questa torta alle noci?
Uno dei punti di forza della torta alle noci e cacao è la presenza di aromi in grado di conferire maggiore sapore al dolce e di integrarsi alla perfezione con gli altri ingredienti. In realtà è possibile scegliere tra tante alternative, da privilegiare in base ai propri gusti. Io personalmente consiglio la cannella e il cardamomo. La prima dolcifica e aromatizza allo stesso tempo, il secondo fornisce sentori freschi e intensi. Ovviamente fate attenzione a non esagerare, in quanto entrambi sono in grado di coprire gli altri ingredienti, se vengono inseriti in grande quantità.
Al posto della cannella e del cardamomo potete utilizzare lo zenzero e la noce moscata. In questo caso il dolce assumerà un sapore molto più forte e pungente. D’altronde il cacao si presta a questo tipo di aromi, a tal punto che in commercio si trovano molti tipi di cioccolato fondente alle spezie. In ogni caso, gli aromi che abbiamo usato giovano anche all’organismo, in quanto fungono quasi da medicina naturale.
Come cuocere la torta alle noci e cacao?
L’unico elemento di difficoltà della ricetta è la cottura della torta, sebbene sia alla portata dei principianti. Nello specifico, la torta va cotta in forno preriscaldato per 30-35 minuti a 180 gradi. Questo minutaggio può variare in base alle performance del forno e alla qualità delle materie prime. Insomma, può essere più breve o più lungo. Come evitare errori e cuocere la torta alla perfezione? E’ sufficiente fare la prova dello stecchino.
Questo semplice test consiste nell’infilzare la torta con uno stecchino. Se lo stecchino rimane asciutto, allora si può spegnere il forno e procedere alle fasi successive. Se invece lo stecchino è umido, allora la torta è ancora un po’ cruda e si dovrebbe proseguire la cottura per qualche altro minuto. Al termine della cottura la torta va fatta riposare per poi essere decorata con abbondante zucchero a velo, che dolcifica e colora la superficie di un bel bianco candido.
Ricette con noci ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Cestini di sfoglia per Pasqua, una ricetta a...
Un ripieno cremoso Tra i punti di forza di questa ricetta spicca il ripieno, che coniuga semplicità, gusto, facilità di preparazione ed eleganza. Di base si tratta di una crema al mascarpone...

Ciambella di sfoglia alla nutella, un’idea ottima per...
Come valutare la qualità di una crema spalmabile al cioccolato La ricetta della ciambella di sfoglia alla nutella spicca per la sua semplicità, d’altronde la sua farcitura è composta dalla sola...

Pastiera di grano saraceno: una ricetta dolce per...
Un ripieno unico per la mini pastiera di grano saraceno Parliamo ora del ripieno della mini pastiera, che rispetto a quello classico vanta la presenza del grano saraceno. Il grano saraceno ha un...