bg header

Cous cous con pesto, pomodorini e mozzarella

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Cous Cous con pesto pomodorini e mozzarella

Oggi vi voglio dare qualche consiglio al proposito con una ricetta davvero speciale, ossia il Cous Cous con pesto, pomodorini e mozzarella Cosa c’è di meglio di un piatto unico completo, perfetto da consumare quando si ha poco tempo per cucinare e non si vuole rinunciare al gusto?

Vi siete mai soffermati a pensare alle numerose proprietà del Cous Cous, un alimento che arriva sulle nostre tavole dalla trazione berbera? Forse è davvero il caso di farlo viste le numerose volte che ci capita di mangiarlo, spesso senza pensare a quanto bene possa farci.

Iniziamo quindi con il ricordare che il cous cous è un alimento ricco di fibre, aspetto fondamentale quando si parla di disintossicazione dell’intestino e di controllo del peso soprattutto.

Un’altra caratteristica che lo rende importante per l’alimentazione è il fatto di essere povero di grassi e molto digeribile. Grazie alla capacità di assorbire tanta acqua, il cous cous è particolarmente indicato per chi vuole dimagrire e ha bisogno di assumere alimenti particolarmente sazianti come nella nostra ricetta di Cous Cous con pesto.

La presenza della semola gli conferisce un valore energetico molto elevato, essenziale per andare avanti nel corso di una giornata in maniera equilibrata.

Dovete provare a preparare questo piatto!

Il pomodoro è considerato a livello botanico un frutto. Versatilissimo in cucina, può essere considerato un alimento dalle numerose proprietà benefiche per l’organismo. Quali sono le più importanti? Inizio con il ricordare il basso contenuto di calorie – in 100 grammi di pomodori freschi generalmente ce ne sono meno di venti – e il valore preventivo contro le patologie cardiache.

Un’altra caratteristica importante dei pomodori riguarda la presenza di vitamina C, sostanza fondamentale per l’efficienza del sistema immunitario, e di licopene, che riveste un ruolo cardine nel controllo dei processi antiossidanti essenziali per la salute dei nostri tessuti.

Dimagrante, disintossicante, efficace a livello preventivo contro il cancro allo stomaco e alla prostata: tutto questo e molto altro è il pomodoro, un ingrediente che è parte integrante della nostra cultura alimentare e che qui propongono con un abbinamento classico ma sempre gradevole, ossia quello con la mozzarella.

Perfetto per un pranzo durante le prime giornate di caldo, questo cous cous con pesto non vi deluderà e, in caso dobbiate organizzare una cena veloce, lascerà i vostri ospiti a bocca aperta, ve lo assicuro.

Adesso dovete solo prepararlo – con il cous cous precotto vi ci vorrà molto meno tempo – e servirlo in tavola con tutti i suoi colori e profumi!

Ed ecco la ricetta del Cous Cous con pesto, pomodorini e mozzarella .

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di Cous Cous
  • 15 pomodorini
  • 3 cucchiaio di pesto alla salvia
  • 8 bocconcini di mozzarella 
  • 400 ml brodo vegetale
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 1 cucchiaio di buccia di limone bio grattugiata
  • q.b. pepe

Preparazione:

Diluite il pesto nel brodo vegetale bollente. Mettete il couscous in una terrina e versate sopra il brodo vegetale bollente. Coprite con un coperchio e, dopo sei minuti, sgranate il couscous con una forchetta.

Unite i pomodorini a spicchietti e la mozzarella a dadini, quindi servite in tavola spolverizzando con pepe, prezzemolo e buccia di limone bio grattugiata.

3.7/5 (3 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Risotto alla monzese

Risotto alla monzese, una variante del risotto alla...

Risotto alla monzese, degli ingredienti popolari grazie alla luganega Vale la pena parlare della luganega, che è la vera protagonista del risotto alla monzese. La luganega è una salsiccia fresca...

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini, una...

Un approfondimento sulle canocchie Vale la pena parlare delle canocchie, che sono le vere protagoniste di questa ricetta a base di spaghetti e pomodorini. Le canocchie spiccano per il sapore, per le...

Zuppa di patate del Puledro Impennato

Zuppa di patate del Puledro Impennato, un primo...

Quali patate usare per la zuppa del Puledro Impennato? Le patate sono le vere protagoniste di questa zuppa, tuttavia esistono molte varietà che sono indicate per preparazioni specifiche. Per...

logo_print