bg header
logo_print

Carote, mela verde e caprino: fascino del finger food

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

carote con mela verde e caprino
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 00 min
dosi
Ingredienti per: 2 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Carote, mela verde e caprino: il fascino del finger food

L’abbinamento tra carote, mela verde e caprino crea un finger food raffinato e sorprendente, perfetto per chi ama i contrasti di sapore e consistenza. La dolcezza delle carote , la nota acidula della mela verde e la cremosità del caprino si bilanciano alla perfezione, dando vita a un boccone fresco e intrigante.

Questo mix di ingredienti, oltre ad essere colorato e invitante , è anche ricco di vitamine, fibre e proteine ​​leggere , rendendolo una scelta perfetta per un aperitivo sfizioso o un antipasto leggero. Per un tocco in più, si possono aggiungere noci croccanti, miele o erbe aromatiche , creando varianti gustose e sempre originali.

Ideale da servire su crostini, cucchiai da finger food o in bicchieri monoporzione , questa combinazione conquista al primo assaggio con la sua freschezza e il suo equilibrio perfetto. Un’opzione elegante per stupire gli ospiti con semplicità e creatività.

Ricetta carote con mela verde e caprino

Preparazione carote con mela verde e caprino

Tagliate le mele verdi a spicchi. Tagliate le carote a strisce aiutandovi con un pelapatate. Stendete le strisce sugli spicchi di mela. Aiutandovi con due cucchiaini aggiungetevi il caprino precedentemente lavorato in una bacinella così da ammorbidirlo.

Adagiate gli spicchi così guarniti su un piatto su cui avete disposto (a piacere) delle strisce di zucchine crude, lavate e tagliate con l’aiuto di un pelapatate. Cospargete di olio di oliva extravergine e spolverate con pepe nero.

Ingredienti carote con mela verde e caprino

  • 2 mele verdi
  • 2 carote
  • 1 caprino consentito
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • q.b. bacche di pepe rosa

Carote, mela verde e caprino: il fascino del finger food. Il finger food non può mancare sulla tavola di chi ama la cucina leggera, salutare e piena di allegria e colori! Personalmente mi piace presentare piatti di questo tipo in tante occasioni, ma non manco mai di proporli quando organizzo aperitivi veloci e quando voglio che i miei ospiti passino il tempo in assoluto relax senza annoiarsi mai, ma gustando qualcosa di speciale e chiacchierando amabilmente. Per momenti di questo genere oggi vi propongo la ricetta delle carote con mela verde e caprino.

Carote, un regalo per la salute

Mangiare carote è una delle cose migliori che si possa fare per l’organismo. Soprattutto chi ha iniziato da poco iniziato una dieta vegetariana o vegana non può rinunciare alla loro assunzione.

Per quale motivo? Prima di tutto perché sono ricche di beta-carotene, una sostanza che, trasformandosi in vitamina A nel fegato, è in grado di agire migliorando l’efficienza visiva e la tonicità della pelle.

La carota è coltivata già da molto tempo nell’Europa sud orientale e nell’Asia occidentale, la pianta della carota cominciò a essere apprezzata a partire dal Rinascimento per raggiungere la massima diffusione solo nel XVIII secolo. Di questa pianta erbacea si utilizzano le radici carnose, di colore caratteristico. E’ un ortaggio che si trova tutto l’anno. Preferite carote sode, con pelle sottile, diritte, di colore arancio-brillante. Conservatele inserite in una busta di  plastica. Le carote possono essere conservate in frigorifero anche per alcune settimane senza perdita di nutrienti.

La carota è ricca in carotene, una sostanza che si trasforma in vitamina A e contiene una certa quantità di carboidrati semplici.Antisettico naturale portentoso, la carota è ricca anche di antiossidanti, perfetti per combattere l’invecchiamento della pelle e degli organi in generale.Sapete poi che le carote stimolano la produzione di saliva, che essendo alcalina agisce proteggendo lo smalto dei denti?

I benefici della mela verde

La ricetta di finger food che vi propongo oggi è davvero speciale, dal momento che contiene anche la mela verde. Quali sono i benefici che la rendono un alimento indispensabile sulla tavola di chi ama prendersi cura della propria salute? Ricordo prima di tutto la presenza di fibre, sostanze essenziali per tenere sotto controllo la regolarità intestinale e, di conseguenza, l’andamento del peso.

La mela verde è anche un concentrato di vitamina C, una sostanza che aiuta tantissimo a migliorare i livelli di energia e a salvaguardare la bellezza della pelle. Perfetta da proporre anche a chi soffre d’intolleranza al lattosio, la mela verde abbassa il colesterolo cattivo e, grazie agli acidi presenti nella sua polpa, stimola la digestione e accelera i processi metabolici (è molto indicata per chi vuole perdere peso in poco tempo e senza rinunciare al gusto).

La mela si presta per numerose ricette, che siano dolci o salate ma come noto è soprattutto ingrediente essenziali di molti dessert. È possibile mangiarla cruda, cotta, con o senza la buccia l’importante che non sia trattata e che venga sempre eliminato il torso centrale che racchiude i semi che contengono cianuro.

Molti studi e ricerche hanno rilevato che il consumo quotidiano di mele può contribuire ad allungare l’aspettativa di vita e anche a prevenire numerose patologie degenerative. Il ruolo benefico della mela sulla salute dell’intestino è da rintracciarsi soprattutto nel contenuto elevato di fibra, anche per questo motivo si consiglia di consumare sempre il frutto con la buccia (ovviamente, ben lavata).  

Nella buccia della mela è presente inoltre la florizina, ovvero un flavonoide ipoglicemizzante e con effetto depurativo anche sui reni. Anche ai bambini la mela andrebbe sempre offerta con la buccia ben lavata.

Questi due ingredienti fantastici, uniti al caprino – un formaggio leggero e dal sapore delicato – sono la base per una proposta di finger food che, vi assicuro, lascerà i vostri ospiti più che soddisfatti.

Non ci credete? Cominciate subito a mettervi all’opera e date un’occhiata alla ricetta! Come potete vedere è davvero semplicissima! Le carote contengono un basso contenuto di nichel percui nei giorni di dieta libera si possono mangiare!

Idee per antipasti ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Sformatini di topinambur al tartufo

Sformatini di topinambur al tartufo, una vera raffinatezza

Il topinambur, il protagonista della ricetta degli sformatini Ora parliamo del topinambur, che è l’ingrediente principale di questi sformatini. Il suo sapore emerge sugli altri, nonostante sia un...

Tartare di tonno con salsa di carote

Tartare di tonno con salsa di carote: una...

Una salsina deliziosa per questa ricetta a base di tartare di tonno Tra i punti di forza di questa tartare di tonno spicca la salsa alle carote che funge da letto. Prepararla è semplicissimo, basta...

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici,...

Un focus sui fiori di zucca Vale la pena parlare dei fiori di zucca, che sono i veri protagonisti di questa ricetta in virtù del loro sapore e delle loro proprietà nutrizionali. I fiori di zucca...