bg header
logo_print

Tagliatelle alla crema di salmone: salutare e gustoso

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Tagliatelle  alla crema di salmone
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 15 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Tagliatelle alla crema di salmone: salutari e gustose

Le tagliatelle alla crema di salmone sono un piatto che unisce gusto e leggerezza , perfetto per chi desidera un pasto raffinato senza rinunciare alla semplicità. Grazie alla delicatezza del salmone affumicato e alla cremosità della salsa, questo primo piatto si presta a ogni occasione, dalle cene veloci ai pranzi speciali.

Il salmone è ricco di omega-3 , grassi sani che favoriscono la salute del cuore e del cervello. Inoltre, è una fonte eccellente di proteine ​​nobili , vitamine del gruppo B e minerali essenziali come il fosforo e il selenio . Se abbinato a una pasta di qualità, come le tagliatelle all’uovo , diventa un pasto completo e bilanciato.

Per ottenere una crema vellutata, si può utilizzare panna leggera , formaggio spalmabile o anche una versione più sana con yogurt greco . Il segreto sta nel bilanciare i sapori, evitando che il salmone risulti troppo sapido. Un tocco di succo di limone e prezzemolo fresco esalta il gusto senza appesantire.

Le tagliatelle alla crema di salmone possono essere personalizzate in base alle esigenze alimentari. Si possono preparare con pasta integrale per un maggiore apporto di fibre oppure con pasta senza glutine per chi è intollerante. Inoltre, è possibile arricchirle con zucchine, piselli o pomodorini per un tocco di freschezza.

Questa ricetta è ideale in tutte le stagioni : calda e avvolgente in inverno, fresca e leggera in estate. Può essere servito con un bicchiere di vino bianco secco , come un Sauvignon o un Vermentino, per un abbinamento perfetto.

Le tagliatelle alla crema di salmone sono una scelta vincente per chi cerca un piatto sfizioso, nutriente e veloce da preparare . Perfette per una cena in compagnia o un pranzo raffinato, conquistano tutti con la loro cremosità e sapore irresistibile !

Ricetta Tagliatelle alla crema di salmone

Preparazione Tagliatelle alla crema di salmone

Mescolare le due farine, formare una fontana sulla spianatoia, aggiungere al centro le uova ed iniziare e mescolare con una forchetta incorporando piano piano la farina, dopodichè impastare con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo. Se necessario aggiungere un po’ di acqua.

Fare riposare l’ impasto una mezz’ oretta coperta da pellicola trasparente.

Riprendere l’ impasto e tirare la sfoglia con il mattarello o con la macchina per la pasta, dopodichè formare le tagliatelle.

Metti a bollire le tagliatelle. Nel frattempo tritate il  salmone tenendone una fettina da parte per guarnire, poi fate rosolare in una padella antiaderente per un paio di minuti. Frullate il salmone appena rosolato con la panna, il basilico, sale e pepe.

Fate scaldare l’olio in un tegame con l’aglio e versate le tagliatelle appena scolate al dente. Unite la crema di salmone e fate saltare per qualche istante. Togliete lo spicchio d’aglio. Impiattate aggiungendo la fetta di salmone avanzata tagliata a piccole striscioline e servite subito.

Ricetta Tagliatelle alla crema di salmone

per la pasta:

  • 280 g di farina di ceci
  • 120 g di farina di riso
  • 4 uova
  • 1 pizzico di sale

per il condimento

  • 4 fette di salmone affumicato
  • 1 confezione di panna di riso
  • 1 punta d’aglio
  • 10 foglie di basilico tritate
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • q.b. sale e pepe

Le Tagliatelle alla crema di salmone sono un primo piatto piuttosto tradizionale e che si prepara in molte case italiane. Nonostante i pochi ingredienti da utilizzare e l’elaborazione piuttosto semplice, bisogna far attenzione alle dosi e ai tempi di cottura o si rischierà di creare una crema troppo liquida o troppo secca. Il condimento, invece, dovrà amalgamarsi senza sforzo alle tagliatelle per poter ottenere il meglio da questa ricetta a cui ho cambiatola pasta tradizionale con le tagliatelle di ceci fatte in casa.

Si tratta di un piatto che può essere preparato rapidamente e che ci aiuterà a utilizzare quella confezione di salmone affumicato da consumare. Ricordate che questo piatto non è adatto né ai celiaci né agli intolleranti al lattosio. Tuttavia, modificando alcuni degli ingredienti della ricetta potrete renderla adatta a tutti.

Il salmone: indispensabile in ogni dieta

Sentiamo spesso dire che il salmone fa bene alla salute e che va consumato abitualmente. Perché? Si tratta di un alimento salutare, ricco soprattutto di omega-3 e di vitamina D, sostanze che ci permettono di seguire una dieta equilibrata e di mantenerci in forma. In più, è un alimento adatto alla maggior parte delle persone, esclusi gli intolleranti al nichel, vegani e vegetariani, in quanto non contiene né lattosio né glutine.

Può essere consumato in moltissime maniere, affumicato o crudo, grigliato o al forno. Per questo, esistono moltissime ricette che hanno come ingrediente principale il salmone. Solitamente, inoltre, è uno dei pesci più apprezzati sia dagli adulti che dai bambini. Per questo, renderà speciale ogni ricetta, proprio come le nostre tagliatelle alla crema di salmone.

Le tagliatelle: simbolo italiano

Le tagliatelle sono un simbolo del made in Italy. Famose in tutto il mondo, prendono il nome dal verbo “tagliare”. Si tratta di un ingrediente talmente importante per gli italiani e soprattutto per la città di Bologna che, l’Accademia Italiana della Cucina ha stabilito la misura perfetta delle tagliatelle, tanto da depositare questo dato presso la Camera di Commercio di Bologna.

Quali dovrebbero essere le misure corrette delle nostre tagliatelle alla crema di salmone. Secondo l’Accademia, la misura corrisponderebbe alla 12.270esima parte della della Torre degli Asinelli, ossia circa 8 millimetri di larghezza dopo la cottura. Valorizzate questo ingrediente tipicamente italiano con la nostra ricetta delle tagliatelle alla crema di salmone!

Ricette primi piatti ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Risotto mantecato con coda di rospo

Risotto mantecato con coda di rospo: un primo...

Parliamo della coda di rospo Vale la pena parlare della coda di rospo, che è il vero tratto distintivo di questo risotto mantecato, ossia l’elemento che lo contraddistingue rispetto ai tanti...

Risotto alla monzese

Risotto alla monzese, una variante del risotto alla...

Risotto alla monzese, degli ingredienti popolari grazie alla luganega Vale la pena parlare della luganega, che è la vera protagonista del risotto alla monzese. La luganega è una salsiccia fresca...

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini, una...

Un approfondimento sulle canocchie Vale la pena parlare delle canocchie, che sono le vere protagoniste di questa ricetta a base di spaghetti e pomodorini. Le canocchie spiccano per il sapore, per le...