bg header
logo_print

Stollen: la dolcezza della tradizione tedesca

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

stollen
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 30 min
cottura
Cottura: 30 min
dosi
Ingredienti per: 6 persone
Stampa
4/5 (3 Recensioni)

Stollen: un delizioso dolce speziato

Una cosa che amo particolarmente del Natale è la possibilità di imparare sempre nuove ricette. Questa festa, celebrata in tutto il mondo, è un’opportunità bellissima per guardarsi un po’ attorno e per scoprire come, nel mondo, ci si impegna ai fornelli per portare in tavola delle delizie come lo Stollen.

Questo dolce di Natale è indissolubilmente legato alla città di Dresda. Speziato e gustoso, può essere preparato anche in una versione adatta ai celiaci e agli intolleranti al lattosio. Non ci credete? Seguitemi alla scoperta della ricetta.

Ricetta stollen

Preparazione stollen

Per preparare lo Stollen iniziate mettendo in una bacinella le albicocche tagliate a cubetti e l’uvetta. Aggiungete il rum e ricopritele con dell’acqua tiepida. Mettete in una ciotola capiente la farina di riso, la fecola di patate, la fecola di mais e lo zantano, lo zucchero di canna ed il lievito istantaneo. Aggiungete il latte fatto prima intiepidire e l’olio di semi.

Mescolate gli ingredienti evitando di utilizzare un cucchiaio di legno. Aggiungete le albicocche e l’uvetta nel strizzate e la scorza di arancia candita. Impastate utilizzando le mani e, se necessario, aggiungere altra farina di riso. Dovrete ottenere un impasto compatto.

Mettete l’impasto in una bacinella, coprite con della pellicola trasparente e fare riposare per circa 30 minuti. Ricoprite la teglia con della carta forno ed adagiatevi sopra l’impasto. Stendetelo con le mani ricavando un rettangolo.

Adagiatevi al centro la pasta di mandorle modellata a forma di salame. Ripiegate l’impasto fino ad avvolgere completamente la pasta di mandorle. Richiudete bene anche i bordi esterni. Dovrete ottenere la forma di una pane rustico.

Fate cuocere il dolce nel forno già caldo a 170°C per circa 30 minuti oppure fino a far dorare la sua superficie.

Estraete dal forno e fate raffreddare. Cospargete la superficie dello stollen con dello zucchero a velo.

Ingredienti stollen

  • 90 g farina di riso
  • 90 g fecola di patate
  • 100 g fecola di mais
  • 10 g xantano
  • 110 ml latte di soia
  • 2 cucchiai olio di semi
  • 1 bustina di lievito istantaneo
  • 60 g zucchero di canna
  • 50 g uvetta
  • 50 g albicocche disidratate
  • 10 g scorza di arancia candita
  • 2 cucchiai rum
  • 150 g pasta di mandorle
  • Zucchero a velo per decorare

Le origini dello Stollen e dove assaggiare il migliore

Come appena ricordato, le origini dello Stollen ci portano dritti in Germania. Qui lo Stollen, conosciuto anche con il nome di Christstollen o Weihnachtsstollen, è coperto da indicazione geografica protetta.

Nella città tedesca esistono infatti 150 fornai che producono quella che è considerata la ricetta originale ricca di burro, frutta secca e frutta candita.

Ora non rimane davvero che scoprire alcuni dei più importanti ingredienti necessari per la preparazione di questo straordinario dolce! Iniziamo con qualche cenno alla farina di riso, gluten free ma anche ricca di minerali essenziali e di proteine.

Povera di grassi è adatta a chi soffre di cuore e a che ha bisogno di tenere sotto controllo la linea.

Ah, non dimentichiamo che si tratta anche di una ricetta adatta agli intolleranti al lattosio. A ricordarcelo di pensa la presenza del latte di soia, una delle migliori soluzioni vegetali per chi soffre di carenza di enzima lattasi.

Come preparare in casa le scorze di arancia candita

I più creativi possono cimentarsi con la preparazione casalinga delle scorze di arancia candita, un altro ingrediente dello Stollen.

Quali sono i consigli da seguire in questo caso? Prima di tutto bisogna armarsi di pazienza! Ci vuole tempo ma il risultato vale sicuramente l’attesa.

Il risultato, infatti, sarà un mix di colori e di sapori, con una prevalenza di gusto speziato. Per esaltare il tutto si può poi accompagnare il dolce con un liquore dal sapore deciso. Vi raccomando di utilizzare un distillato puro e di leggere l’etichetta per verificare che sia senza glutine.

Anche in questo caso, curiosando sul blog, ci si può sbizzarrire con preparazioni casalinghe adatte agli intolleranti e ai celiaci.

Adesso, però, bando alle chiacchiere! Il momento di iniziare a preparare lo Stollen è arrivato! Non vi resta che raccogliere gli ingredienti e cimentarvi con questo dolce speciale, vera esaltazione della tradizione natalizia tedesca!

I vostri ospiti chiederanno il bis!

Ricette dolci ne abbiamo? Certo che si!

4/5 (3 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

petrafennula

La petrafennula, un dolce siciliano per il Natale

Quale miele utilizzare per la petrafennula? Il miele è l’ingrediente più importante della petrafennula, infatti funge da base su cui vengono “innestati” ingredienti e aromi. Il miele va...

Albero di Natale di pasta sfoglia

Albero di Natale di pasta sfoglia, un antipasto...

Cosa sapere sul formaggio fresco Tra i protagonisti di questo albero di Natale di pasta sfoglia spicca il formaggio fresco. D’altronde questo tipo di formaggio è la soluzione migliore per...

Candela di burro con pane

Candela di burro con pane, una deliziosa ricetta...

Come preparare la candela di burro? Guardando la candela di burro potreste pensare a una preparazione estremamente complicata, che richiede una manualità spiccata se non addirittura un...