
Torta alle pere e datteri gluten free, un dolce esotico

Torta alle pere e datteri, un dolce gluten free adatto a tutti
Oggi portiamo in tavola la torta alle pere e datteri gluten free, Complice una cena fra amici di cui una amica celiaca ecco che mi occorreva una torta adatta anche a lei, avevo giá provato questa torta nella versione con farine usate solitamente e dato che mi era piaciuta ho pensato di adattarla all’occasione.
Ho cambiato le farine, ho aggiunto lo zenzero e i datteri, ho ridotto lo zucchero, ho cambiato il latte che nell’altra era vegetale, che dire? dell’altra torta é rimasto l’aspetto :-D ma buone lo sono tutte e due!!
Le mie torte “peccano sempre” per la quantità in difetto dello zucchero perché il mio palato non ama il dolce in primo piano e spesso uso come in questo caso con i datteri, sostituire parte dello zucchero con frutti dalle proprietá dolcificanti addolcendo in modo piú naturale. Di conseguenza voi sentitevi liberi di aggiungere fino a 50 gr. di zucchero alla dose che trovate negli ingredienti oppure di togliere i datteri e arrivare a 100 gr. se lo preferite.
Ricetta torta alle pere e datteri
Preparazione torta alle pere e datteri
- Fate bollire in una casseruola circa 700 ml. di acqua con il succo di un piccolo limone e 2 cucchiai di zucchero in cui farete cuocere per 15 minuti circa le pere (che dovranno risultare tenere al tocco della forchetta) mondate e tagliate a metá, poi scolatele e lasciatele a freddare.
- Mettete nel mixer i datteri con lo zucchero lo zenzero e 50 gr. di farina di riso presa dal totale, frullate fino ad ottenere un trito somigliante alla sabbia.
- Foderate una teglia da 20 cm. per 30 cm con carta forno e spennellatela leggermente con olio, poi spolverate con un cucchiaio di zucchero.
- Riunite le farine e aggiungete i datteri frullati con lo zucchero e il cacao in polvere in una ciotola.
- Miscelate in una terrina le uova, l’olio, il latte e versate nella miscela di farine un po’ alla volta fino ad ottenere una pastella densa ma fluida, aggiungete ora il lievito e fatelo assorbire.
- Mettete le pere ormai raffreddate con la parte tagliata verso il basso nella teglia e spolverate con gli ultimi 2 cucchiai di zucchero rimasti, quindi versate la pastella sopra ai frutti.
- Infornate a 180 gradi per 35 / 40 minuti, prova stecchino sempre meglio.
- Sfornate, lasciate intiepidire e mettete un vassoio o un piatto da portata rettangolare (se l’avete di queste dimensioni) sopra la torta e rovesciatela.
- Infine, togliete il foglio di carta forno e servite la torta tiepida con un po’ di gelato.
Ingredienti torta alle pere e datteri
- Ingredienti per 12 persone
- teglia da 20 x 30 cm
- mix di farina (100 gr. farina di riso + 100 gr. farina di grano saraceno + 100 gr. farina di mandorle)
- 1 cucchiaio di cacao in polvere
- 3 uova
- 105 ml. di olio di girasole
- 150 gr. di datteri denocciolati e morbidi
- 100 gr. di zucchero di canna
- 320 ml. di latte vaccino o vegetale
- 3 pere Williams mature e sode
- 40 gr. di zenzero candito facoltativo
- 1 bustina di lievito gluten free
- succo di un limone.
Torta alle pere e datteri gluten free, un dolce intenso
La torta alle pere e datteri gluten free può essere considerata il tipico dolce dall’apparenza esotica ma dall’anima “tradizionale”. Infatti, gli ingredienti sono peculiari, mentre i procedimenti non si discostano da quelli delle altre torte. Il risultato è comunque ottimo, in quanto propone sentori diversi dal solito, in grado di colpire e dare una vita a una vera esperienza gastronomica.
Preciso che la ricetta è di Marta Rinaldi, con cui partecipa al contest “Le intolleranze? Le cuciniamo”. Ho organizzato questo contest per lanciare un messaggio: le intolleranze alimentari possono essere sconfitte a tavola, preparando ricette creative e divertenti. La torta alle pere e datteri ne è testimone, visto che è adatta sia ai celiaci che agli intolleranti al lattosio.
La ricetta è difficile? In realtà l’impasto richiede qualche accorgimento in più, vista la presenza dei datteri. Vi basterà però seguire le indicazioni passo passo per ottenere una splendida torta alle pere e datteri.
Le speciali farine di questa torta
La torta alle pere e datteri è una ricetta anti-intolleranze. Il merito di ciò va soprattutto alle farine scelte da Marta. La lista degli ingredienti, infatti, comprende ben tre farine: quella di riso, quella di grano saraceno e quella di mandorle.
La farina di riso spicca per la delicatezza, tale da conferire maggiore spazio agli altri ingredienti. La farina di grano saraceno, invece, conferisce alla preparazione dei sentori rustici, dovuti principalmente alla straordinaria abbondanza di fibre. Infine, la farina di mandorle dona dolcezza, nonché il classico aroma della frutta secca.
Insieme rendono parecchio e non fanno rimpiangere la farina doppio zero. Questa, per inciso, è considerata come la farina migliore per gli impasti, proprio perché ricca di glutine. Il mix di farine di Marta, tuttavia, dimostra come non sia necessario il glutine per favorire la stabilità. Inoltre, le tre farine usate spiccano per le proprietà nutrizionali. Si fanno apprezzare per l’abbondanza di sali minerali, per l’abbondanza di fibre (per quanto concerne il grano saraceno) e per la presenza di grassi benefici (farina di mandorle).
Per quanto riguarda il procedimento, è necessario eseguire questi passaggi: frullare i datteri insieme allo zucchero, allo zenzero e ad un po’ di farina di riso. Poi occorre integrare il tutto con la restante farina e incorporare una soluzione di uova, olio e latte. Per concludere, si aggiunge il lievito e si forma l’impasto.
Un focus sui datteri
Gli ingredienti più peculiari di questa torta alle pere sono certamente i datteri. dei frutti conosciuti e apprezzati da millenni, che rappresentano l’alimento base per la cucina e l’alimentazione di Nord Africa e Medio Oriente. Tuttavia, in una prospettiva di scoperta delle tradizioni estere, si stanno diffondendo negli ultimi tempi anche dalle nostre parti. I datteri spiccano per l’estrema dolcezza, a tal punto da poter essere integrati nelle più svariate ricette di pasticceria.
Vantano delle ottime proprietà nutrizionali, benché siano molto calorici. Un etto di datteri, infatti, sfiora le 300 kcal (almeno nella forma disidratata). Per il resto, sono ricchi di vitamine del gruppo B, minerali e antiossidanti, Secondo la medicina naturale, aiuterebbero a risolvere gli stati infiammatori.
I datteri, pur essendo frutti a tutti gli effetti, dovrebbero essere consumati con moderazione. Il riferimento è soprattutto ai diabetici. Il loro indice glicemico, per quanto inferiore ai cereali, è comunque più alto rispetto alla classica frutta zuccherina (ad esempio le mele).
Quali pere utilizzare?
Questa torta alle pere e datteri vanta anche una guarnizione speciale, realizzata con pere caramellate. Pe pere vengono cotte in una sorta di sciroppo aromatizzato al limone, un accorgimento per preservare le tonalità candide della polpa ma anche per conferire un lieve sentore acre. Ci si potrebbe chiedere quali pere utilizzare, vista la presenza sul mercato di così tante varietà.
Ebbene, Marta suggerisce le pere Williams. Queste si caratterizzano per le dimensioni imponenti e per la forma molto compatta. La buccia è verde, ma vanta sfumature gialle e talvolta rosse. La polpa è morbida ma niente affatto cedevole, dunque adatta anche alle cotture. Il sapore di questo tipo di pere è dolce, ma presenta un gradevole retrogusto acidulo.
Le pere Williams vantano proprietà nutrizionali eccellenti, come un po’ tutte le pere del resto. A fronte di un apporto calorico non elevato, pari a 50 kcal per 100 grammi, apportano tanta vitamina C, che fa bene al sistema immunitario. Ottimo è anche l’apporto di potassio (che regolarizza la pressione del sangue) e di fibre e acqua, che fungono da depurativo e da digestivo.
Contest – Le intolleranze? Le cuciniamo
Ricetta di Marta Rinaldi
Ricette dolci ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Capirotada, il dolce messicano dedicato alla Pasqua
I migliori tipi di pane senza glutine Il protagonista della capirotada è il pane. Questo ingrediente pone un problema per i celiaci visto che il pane è di norma realizzato con farine ricche di...

Budino di riso con salsa al cioccolato: un...
I tanti aromi di questo budino di riso Il budino di riso è una ricetta semplice ma che non lesina in termini di sapori. Il merito di ciò va anche all’impiego di alcuni ingredienti di supporto,...

Torta di mele svedese, una ricetta facile dal...
Una copertura spettacolare per questa torta di mele alla svedese Come ho già specificato, questa torta di mele alla svedese si caratterizza per la presenza di una copertura. Nello specifico la...