bg header
logo_print

Muffin di canapa e noci, un concentrato di proteine

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Muffin di canapa e noci
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 24 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.3/5 (3 Recensioni)

Muffin di canapa e noci

Rustici, profumati e senza glutine: una coccola nutriente

I muffin di canapa e noci sono una vera scoperta per chi ama i dolci rustici, nutrienti e naturalmente senza glutine. Soffici, profumati e con una nota croccante irresistibile.

La farina di canapa, con il suo sapore intenso e leggermente tostato, dona carattere e un bel colore ambrato all’impasto. Viene bilanciata dalla farina di tapioca, che regala leggerezza, e dalla farina di sorgo, delicata e versatile.

Le uova montate con lo zucchero di canna creano una base soffice e aromatica. L’olio di semi di vinacciolo, leggero e neutro, mantiene l’impasto umido al punto giusto. Le noci spezzettate, poi, completano il tutto con la loro nota croccante e il sapore pieno.

Una grattugiata di buccia di limone rinfresca il gusto e dà al dolce un profumo irresistibile. Il bicarbonato aiuta a ottenere una lievitazione naturale, per muffin leggeri ma compatti.

Sono perfetti per la colazione o per una pausa sana durante la giornata. Accompagnali con un tè caldo, un caffè amaro o un infuso speziato: il contrasto è delizioso.

I muffin alla canapa piacciono anche a chi cerca dolci alternativi, nutrienti ma con gusto. Facili da preparare e belli da vedere, si conservano bene anche per due giorni.

Una ricetta da provare, soprattutto se cerchi qualcosa di diverso dai soliti muffin al cioccolato o alla frutta. E il profumo? Ti conquisterà già in cottura.

Ricetta Muffin di canapa e noci

Preparazione Muffin di canapa e noci

Lavorate con una frusta le uova, lo zucchero e la buccia del limone fino a quando sono leggermente a schiuma, quindi versate le farine e il bicarbonato già setacciate, continuando a lavorare con la frusta.

In ultimo aggiungete l’ olio a filo, continuando poi la lavorazione fino a che il composto risulti liscio ed omogeneo. Aggiungete le noci sbriciolate e versatelo negli stampi per muffin riempiendoli fino a 2/3 e infornate a 170° per 24 minuti in forno preriscaldato.

Ingredienti Muffin di canapa e noci

  • 150 gr uova intere
  • 120 gr zucchero di canna
  • 50 gr farina di tapioca
  • 50 gr farina di canapa
  • 30 gr farina di sorgo
  • 105 gr olio di semi di vinacciolo
  • 100 gr noci
  • 3 gr bicarbonato di sodio
  • buccia di limone grattugiata

Muffin di canapa e noci, un concentrato di proteine. Quando si decide di abbracciare un regime alimentare vegetariano o vegano ci si chiede prima di tutto da dove reperire le proteine assunte di norma attraverso la carne. I semi di canapa e le noci costituiscono due valide alternative. Oggi questi due ingredienti li abbiamo uniti in questi deliziosi muffin di canapa e noci

Questi alimenti sono molto utili all’organismo anche per la presenza di altre sostanze essenziali al benessere dei tessuti.

Canapa: tutte le proprietà benefiche

I semi di canapa sono famosi non solo per essere ricchi di proteine, ma anche per contenere sostanze fondamentali per il nostro corpo, come per esempio gli acidi grassi omega 3 e omega 6, che rivestono un ruolo basilare nella regolazione dei processi di ossidazione e nel contrasto dell’invecchiamento degli organi.

I semi di canapa sono considerati tra gli alimenti più completi, in quanto contengono tutti gli amminoacidi essenziali, ossia quelli che l’organismo dei vertebrati non è in grado di sintetizzare in quantità sufficiente e che devono per questo essere assunti attraverso l’alimentazione. Gli amminoacidi essenziali sono i seguenti: fenilanina, isoleucina, istidina, leucina, lisina, metionina, treonina, triptofano, valina.

Per i soggetti in età infantile è possibile integrare tale elenco considerando anche l’arginina, la tirosina e la cisteina.

Muffin di canapa e noci

Noci: ecco perché fanno bene

Anche le noci rappresentano un vero e proprio toccasana per il corpo. Per quali motivi? Soprattutto grazie alla presenza di grassi essenziali omega 3, dei quali abbiamo già ricordato l’importante azione antiossidante.

Le noci sono inoltre ricche di ferro, zolfo, potassio, magnesio e fosforo, oltre che di vitamine del gruppo B – per la precisione B1, B2 e B6 – indispensabili per contrastare situazioni di stress, stanchezza cronica, colesterolo alto (sì, questo gruppo di vitamine è davvero miracoloso per l’organismo).

Le noci sono inoltre estremamente utili per chi deve tenere sotto controllo la pressione del sangue, così come per le donne in gravidanza – le vitamine contenute fanno molto bene al feto – e per gli adolescenti, in quanto contraddistinte da importanti proprietà antinfiammatorie efficaci nel contrasto dell’acne e delle altre eruzioni cutanee tipiche dell’età evolutiva.

Questi due cibi associati sono un vero e proprio regalo che si può fare al corpo. Esistono tante ricette utili per sfruttare al massimo i benefici che abbiamo appena ricordato e oggi ne prepariamo una dedicata agli amanti dei dolci che vogliono tenere sempre sotto controllo la linea e il benessere dell’organismo, curando ogni giorno la scelta dei principi nutritivi da assumere.

Ricette dolci ne abbiamo? Certo che si!

4.3/5 (3 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Pastiera di grano saraceno

Pastiera di grano saraceno: una ricetta dolce per...

Un ripieno unico per la mini pastiera di grano saraceno Parliamo ora del ripieno della mini pastiera, che rispetto a quello classico vanta la presenza del grano saraceno. Il grano saraceno ha un...

Capirotada

Capirotada, il dolce messicano dedicato alla Pasqua

I migliori tipi di pane senza glutine Il protagonista della capirotada è il pane. Questo ingrediente pone un problema per i celiaci visto che il pane è di norma realizzato con farine ricche di...

Budino di riso con salsa al cioccolato

Budino di riso con salsa al cioccolato: un...

I tanti aromi di questo budino di riso Il budino di riso è una ricetta semplice ma che non lesina in termini di sapori. Il merito di ciò va anche all’impiego di alcuni ingredienti di supporto,...