bg header
logo_print

Lamponi sciroppati, un’idea irresistibile per un dolce unico

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Lamponi allo sciroppo
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 35 min
cottura
Cottura: 00 ore 15 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3.7/5 (10 Recensioni)

Lamponi sciroppati: una ricetta che stupisce dai mille usi

Oggi abbiamo preparato la ricetta dei lamponi allo sciroppo. Li uso in molti modi ma i lamponi sciroppati sono un’idea irresistibile per palati raffinati. Dolci, morbidi e irresistibili,  sono fra la frutta rossa più ambita, in quanto possiedono un profumo delizioso e una consistenza unica, che li rende ottimi in ogni occasione.

Sono inoltre dei frutti rossi ricchi di pregevoli virtù, e possono essere impiegati in tante ricette di pasticceria per creare dolci saporiti e poveri di zuccheri. I lamponi sono un frutto benefico, amico della salute della circolazione, quindi indicato per chi ricerca di depurare l’organismo impiegando ingredienti naturali.

La vitamina C in essi contenuta è molto abbondante, così come i sali minerali e gli agenti antiossidanti, quindi i lamponi si rivelano un frutto goloso da gustare e benefico per la salute. Questa ricetta coniuga la dolcezza del frutto con l’irresistibile consistenza di uno sciroppo preparato con ingredienti sani e genuini. Si tratta di una proposta molto particolare, che sa appagare anche i palati più raffinati.

Ricetta lamponi sciroppati

Preparazione lamponi sciroppati

  • Lavate e asciugate velocemente ed accuratamente i lamponi. Mettete la metà  in un recipiente coprendoli con metà dose dello zucchero e lasciate coperti da un telo pulito a macerare per una notte intera.
  • Trascorso questo tempo, filtrate il composto per evitare la presenza di grumi e versate in una pentola unendo il succo di limone e la dose restante di zucchero.
  • Portate a bollore e fate cuocere per 5 minuti, mescolando.
  • A metà cottura unite al succo i lamponi restanti per farli ammorbidire e addolcire nel loro stesso succo.
  • Travasate in contenitori ben puliti, chiudete ermeticamente e capovolgete a testa in giù fino a che saranno raffreddati.

Ingredienti lamponi sciroppati

  • 500 gr. di lamponi
  • 500 gr. di zucchero
  • 1 limone

Un’alternativa al classico dessert

I lamponi sciroppati sono una composizione originale ed eclettica, che può essere servita a conclusione di un pasto oppure impiegata per accompagnare torte, biscotti i e dolcetti di ogni tipo nelle pause tè o caffè.

I lamponi allo sciroppo possono essere gustati nelle calde serate estive come dessert alternativo, ma si rivelano buonissimi anche in inverno, perché sono ricchi di carisma e dotati di un profumo che ricorda immediatamente il bosco e la natura montana.

Lamponi sciroppati: ingredienti semplici per un dessert antico

Non tutti sanno che sono dei frutti rossi ricchi di vitamine e di sali minerali. In particolare, i lamponi contengono molta vitamina C, importante per le difese immunitarie e perché favorisce la corretta circolazione negli arti superiori e inferiori. I lamponi contengono molte vitamine del gruppo B e anche tanta vitamina A, preziosa per la bellezza della pelle.

Sono un frutto rosso ricchissimo di acqua, quindi stimolano la diuresi e favoriscono anche la digestione. Ecco perché questi lamponi allo sciroppo possono essere consumati come ottimo dopo pasto, perché associano tutta la dolcezza dello zucchero a un frutto dalle virtù mirabili. 

Qualche curiosità sulla frutta sciroppata

Ed ecco svelata qualche curiosità in merito alla frutta in sciroppo. Non tutti sanno che lo sciroppo è un metodo di conservazione della frutta molto antico, che si basa sull’impiego dello zucchero e della frutta fresca. In questo caso Devono essere scelti freschissimi, giacché si tratta di un frutto rosso molto delicato, ma una volta preparati nella versione sciroppata, essi possono durare anche molto tempo nei vasetti ed essere gustati a piacere nelle migliori occasioni conviviali.

I lamponi allo sciroppo possono essere anche impiegati anche per farcire torte da forno e, perché no, per guarnire golose crostate, in quanto il frutto mantiene la sua consistenza e si accompagna alla perfezione con il dolce sapore dello zucchero.

Non ci resta ora, dunque, che passare in rassegna ingredienti e preparazione di questi straordinari lamponi allo sciroppo!

Lamponi sciroppati e aromatizzati

I lamponi allo sciroppo sono una ricetta semplice, tuttavia potreste avvertire il bisogno di conferire maggiore sapore. Un modo efficace per farlo è di aromatizzare lo sciroppo. Le soluzioni a tal proposito sono numerose e cambiano a seconda della sfumatura che si vuole dare alla preparazione.

Per un risultato classico ma raffinato si potrebbero utilizzare la vaniglia e l’anice stellato. In questo caso la dolcezza avvolgente della vaniglia si unisce alle note leggermente speziate dell’anice, dando vita a un equilibrio perfetto con l’acidità dei lamponi.

Chi cerca un sapore caldo e avvolgente può pensare alla cannella e ai chiodi di garofano. Si tratta di una combinazione che dona un profumo intenso e leggermente balsamico, ma anche abbastanza complesso. Infine, chi ricerca la freschezza, può optare per lo zenzero e la scorza d’arancia. Nello specifico lo zenzero aggiunge un tocco piccante, mentre l’arancia regala una nota agrumata che rinfresca e valorizza il gusto naturale dei lamponi.

Lamponi sotto grappa, un’alternativa alcolica

I lamponi allo sciroppo non sono l’unica ricetta che permette di caricare di gusto i lamponi e garantire una più lunga conservazione. Per esempio si segnalano anche i lamponi sotto grappa. Per preparare i lamponi sotto grappa si utilizzano frutti freschi e integri, oltre alla grappa di qualità e ad un po’ di zucchero.

Nello specifico i lamponi vengono delicatamente disposti in un barattolo di vetro sterilizzato, coperti con la grappa e lasciati macerare per diverse settimane in un luogo buio e fresco. Con il tempo i lamponi assorbono il sapore della grappa, sviluppando un aroma intenso e aromatico.

I lamponi sotto grappa si utilizzano esattamente come i lamponi sotto spirito. Possono fungere da dessert di fine pasto, da aperitivo dolce ma anche da decorazione di dolci, torte e cocktail particolarmente zuccherini.

FAQ sui lamponi sciroppati

Quanta acqua e quanto zucchero servono lo sciroppo?

Per preparare uno sciroppo si utilizza un rapporto di 1 a 1 tra acqua e zucchero, ovvero 100 gr. di zucchero per ogni 100 ml. di acqua. Per ottenere uno sciroppo più denso e dolce si può aumentare la quantità di zucchero, fino a 1,5 parti per ogni parte di acqua.

Che sapore hanno i lamponi sciroppati?

I lamponi sciroppati hanno un sapore dolce e intenso, con una leggera nota acidula che ne esalta la freschezza. Rispetto ai lamponi freschi risultano più morbidi e caramellati, con un gusto avvolgente e ricco. Il motivo di ciò risiede nel fatto che lo sciroppo in cui i lamponi sono immersi ne assorbe l’aroma, dando vita a una deliziosa aggiunta per dolci, yogurt o cocktail.

A cosa fanno bene i lamponi?

I lamponi sono ricchi di antiossidanti, vitamine e fibre, dunque fanno bene alla salute cardiovascolare e al benessere intestinale. Sono anche ricchi di vitamina C e vantano un basso indice glicemico, che li rende adatti anche a chi deve controllare la glicemia. Infine contengono polifenoli che contrastano l’infiammazione e lo stress ossidativo.

Quante calorie hanno i lamponi sciroppati?

I lamponi sciroppati contengono circa 100-150 kcal per 100 grammi, a seconda della quantità di zucchero presente nello sciroppo. Rispetto ai lamponi freschi, che hanno circa 40 kcal per 100 grammi, il contenuto calorico è maggiore vista la quantità di zucchero aggiunto.

Ricette con i lamponi ne abbiamo? Certo che si!

3.7/5 (10 Recensioni)
Riproduzione riservata

2 commenti su “Lamponi sciroppati, un’idea irresistibile per un dolce unico

  • Gio 17 Giu 2021 | Maurizia Pisterzi ha detto:

    Buonasera cerco ricette brucia grassi

    • Ven 18 Giu 2021 | Tiziana Colombo ha detto:

      Maurizia se sfoglia il sito sicuramente troverà qualcosa che fa al caso suo!

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Torta di mele svedese

Torta di mele svedese, una ricetta facile dal...

Una copertura spettacolare per questa torta di mele alla svedese Come ho già specificato, questa torta di mele alla svedese si caratterizza per la presenza di una copertura. Nello specifico la...

Crostata con crema al latte e datteri

Crostata con crema al latte e datteri: un...

Come rendere la crostata con crema al latte a prova di intolleranti? Nella sua forma base la crostata con crema al latte e datteri non è adatta a chi soffre di intolleranze e problemi simili. Gli...

Fagottini ripieni di crema al pistacchio

Fagottini ripieni di crema al pistacchio: ottimi a...

Una dolce sorpresa dentro ogni fagottino di pasta sfoglia Il vero punto di forza di questi fagottini è il ripieno, che viene realizzato con la crema al pistacchio. A tal proposito vi suggerisco di...